mutui

Mutui in Italia tra i più convenienti d’Europa

In Italia i mutui risultano più vantaggiosi rispetto a molti altri Paesi europei. Dopo un periodo di aumento dei prezzi e dei tassi di interesse tra il 2022 e il 2023, lo scorso anno si è registrata una diminuzione del costo del denaro.
Mutuo cointestato per coppia non sposata

Mutuo cointestato per coppia non sposata: ecco come funziona

Il mutuo cointestato per la coppia non sposata rappresenta una soluzione interessante per i partner che desiderano acquistare un immobile. L'assenza di vincoli matrimoniali infatti non impedisce alle banche di procedere alla cointestazione del finanziamento, poiché non viene valutato il legame fra i conviventi, bensì la loro capacità reddituale e il rischio di insolvenza. È però necessario sapere che entrambi i conviventi rimangono responsabili in solido verso l'istituto di credito, indipendentemente da chi provveda al pagamento delle rate: in caso di insolvenza, gli oneri sono condivisi.
gli effetti sui mutui dei tagli BCE

La Bce lascia i tassi invariati: cosa cambia per i mutui casa

La Bce si prende una pausa. Durante la riunione del 24 luglio 2025 l’istituto di Francoforte ha optato per lasciare i tassi invariati, con il tasso sui depositi al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari su quali saranno le conseguenze sui mutui casa in Italia
Los bancos europeos endurecen las condiciones de los préstamos para viviendas

Le banche europee inaspriscono le condizioni per i mutui mentre continua a crescere la domanda

Secondo l'ultima indagine sui prestiti bancari della Banca Centrale Europea (BCE), le banche dell'Eurozona hanno inasprito le restrizioni sui prestiti per l'acquisto di abitazioni nel secondo trimestre dell'anno, principalmente a causa della minore tolleranza al rischio, della situazione economica generale e dell'affidabilità creditizia dei mutuatari. Per quanto riguarda la domanda di mutui, l'indagine della BCE riflette un ulteriore sostanziale aumento netto (37%), con aumenti in Germania (52%), Spagna (40%), Francia (25%) e Italia (9%), e sono previsti ulteriori aumenti per il terzo trimestre.
Andamento mutui casa

Mutui in Italia: domanda in crescita nel primo semestre 2025

I primi sei mesi del 2025 segnano un deciso rimbalzo della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, con un incremento del +20% rispetto allo stesso periodo del 2024. A guidare questa ripresa, secondo il Barometro CRIF, è soprattutto il forte aumento delle surroghe (+63,2% nel primo trimestre), favorito dalla riduzione dei tassi di interesse che ha spinto molte famiglie a rinegoziare i finanziamenti in essere, preferendo formule a tasso fisso e meno onerose
Stipula e rogito del mutuo

Differenza tra rogito e stipula: come funzionano per il mutuo

Quando ci si avvicina per la prima volta a una compravendita immobiliare, e si ha la necessità di sottoscrivere un mutuo, non è sempre semplice capire la differenza tra rogito e stipula. Il primo è un atto notarile che testimonia la conclusione della compravendita, con il passaggio della proprietà dell'immobile dal venditore al compratore. La seconda, invece, è la sottoscrizione di un contratto tra le parti, si tratti di un compromesso, di un accordo di finanziamento o dello stesso rogito
Perito e pre-perizia del mutuo

Pre-perizia del mutuo: a cosa serve e come funziona

Quello della pre-perizia del mutuo è diventato un passaggio sempre più comune fra coloro che desiderano acquistare casa, anche data la maggiore complessità del mercato immobiliare. Grazie a questo strumento, si può infatti approfittare di una valutazione preliminare del valore di un immobile, prima della perizia ufficiale della banca. La pre-perizia del mutuo viene effettuata da un perito indipendente e serve per capire se il prezzo di vendita dell’immobile sia in linea con il valore di mercato o, ancora, la presenza di problemi che potrebbero inficiare l’ottenimento del finanziamento. Ma come funziona?
mutui

Mutui e "Buy now, pay later" spingono il mercato del credito in Italia

Il credito italiano si conferma in ottima salute nel mese di giugno 2025, con performance positive su base annua per la maggior parte degli indicatori analizzati da Experian nel consueto “Rapporto sul Credito”. In particolare, brillano i mutui immobiliari e il Buy Now, Pay Later (BNPL), che mettono a segno rispettivamente un balzo del +43,22% e +42,74% rispetto a giugno 2024
Preammortamento del mutuo

Preammortamento del mutuo: a cosa serve e quando è davvero utile

Per preammortamento del mutuo si intende una fase iniziale del finanziamento, in cui si corrispondono solo gli interessi e non la quota relativa al capitale. Si tratta di un'opzione utile per chi vuole ridurre il peso delle rate temporaneamente, ad esempio perché deve sostenere altre spese. È il caso dei mutui ristrutturazione e dei mutui SAL, ad esempio, dove il richiedente deve investire somme importanti per i lavori e il pagamento della manodopera: le rate più leggere, composte da soli interessi, alleggeriscono gli esborsi mensili.
Progetto per il mutuo SAL

Mutuo SAL per nuove costruzioni e ristrutturazioni: come funziona

Per chi vuole ristrutturare o costruire da zero un immobile, il mutuo SAL può rappresentare un’importante opportunità. A differenza dei tradizionali finanziamenti, questo mutuo prevede un’erogazione dell’importo a tranche, in relazione al prosieguo dei lavori. È un’opzione versatile per chi si vuole esporre gradualmente al debito, ma le condizioni possono variare a seconda della banca prescelta. È perciò utile avvalersi di strumenti per trovare il mutuo migliore, così da sottoscrivere il contratto con l’istituto di credito che offre le condizioni più vantaggiose
Mutuo all'80 o al 100%

Conviene un mutuo all’80 o al 100%: tutti i fattori da considerare

Chi vuole realizzare il sogno di acquistare una casa, pur non avendo grandi risparmi a disposizione, si trova certamente a dover rispondere a una domanda: conviene più un mutuo all’80 al 100%? L’importo effettivamente richiesto alla banca può infatti fare la differenza sul peso delle rate, in base alla tipologia di tasso prescelto, fisso o variabile. Molto però dipende dall’istituto di credito prescelto, di conseguenza è utile valutare preventivamente le condizioni, per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
TEG nel mutuo

Cos’è il TEG nei mutui: il significato dell’indicatore e i suoi usi

Quando si valuta l’accensione di un mutuo, fra i vari indicatori forniti dall’istituto di credito, è utile prendere visione anche del TEG. Acronimo di Tasso Effettivo Globale, si tratta del parametro che misura il costo totale di un finanziamento, in percentuale su base annua. Valutare questo indicatore è molto importante poiché non include solo gli interessi, ma anche le spese accessorie connesse al finanziamento, come oneri assicurativi, commissioni e altri costi obbligatori. Di norma, questo indicatore è utilizzato per verificare se il costo totale del mutuo, confrontato con il TEGM, superi le soglie di usura stabilite dalla normativa vigente
Mutuo in cassa integrazione

Chiedere un mutuo in cassa integrazione: quando è possibile farlo

Per chi vuole coronare il sogno di acquistare un immobile, pur trovandosi in un periodo di difficoltà lavorativa, è più che lecito domandarsi se sia possibile chiedere un mutuo in cassa integrazione. In linea generale, un periodo di stop lavorativo supportato da un ammortizzatore sociale - come proprio la cassa integrazione -  non è una condizione sufficiente per negare l’erogazione di un finanziamento. Tuttavia, molto dipende dalle condizioni offerte dalla banca: per questo, è utile procedere preventivamente per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze.
bce

La Bce taglia di nuovo i tassi: ora conviene il mutuo variabile

Ottavo taglio dei tassi per la Bce, che il 5 giugno 2025 ha ulteriormente ridotto i tassi di interesse. Il costo del denaro scende di altri 25 punti base, con il tasso sui depositi che cala al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%, con effetto dall’11 giugno 2025. Vediamo, con le simulazioni e i commenti di idealista/mutui, quali saranno le conseguenze sulle rate dei mutui casa in Italia
Inserire il mutuo nell'ISEE

Come inserire il mutuo nell’ISEE: vantaggi e modalità

Per le famiglie che hanno acceso un finanziamento per l’acquisto della casa, sapere come inserire il mutuo nell’ISEE è di fondamentale importanza. Considerare gli oneri verso la banca consente di ridurre il peso del patrimonio immobiliare nell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, con una maggiore probabilità di rientrare nelle soglie di legge per ottenere varie agevolazioni, come bonus sociali o sconti su bollette
mutuo

Comprare casa con un mutuo: quando è un investimento efficiente

Se l’acquisto di casa non sempre si rivela solido come un mattone, il discorso cambia se si considerano i vantaggi di acquistare una prima casa, in particolare con un mutuo. Roberto Rossignoli, Head of Research e Senior Portfolio Manager di Moneyfarm, mette in guardia su alcuni aspetti dell’investimento immobiliare indicando come trasformarlo in una scelta vincente
Mutuo cointestato e separazione

Mutuo cointestato e separazione: come funziona e chi paga

La gestione di un mutuo cointestato in una separazione rappresenta una delle questioni più complesse che le coppie, siano esse sposate o conviventi, si trovano a dover affrontare. Non è infatti immediato capire come dovrà essere pagato il finanziamento una volta ufficializzata la fine del rapporto, considerando come questo mutuo preveda un obbligo in solido verso la banca. Ma come procedere?

Mutui casa, come sono cambiati dopo il taglio dei tassi Bce

La Bce ha ormai imboccato la via del taglio dei tassi di interesse, con conseguenze dirette su mutui e prestiti. In Italia il mercato dei mutui ha imboccato una nuova strada, e con esso l'andamento delle compravendite immobiliari. idealista ha disegnato una panoramica dei trend del mercato dei mutui dopo il taglio dei tassi Bce, suggerendo al contempo alcune accortezze da tenere presenti se vuoi comprare casa con un mutuo oggi.
Piano dismissioni ex filiali Banca d’Italia, vendute quattro sedi

Mutui: tassi in calo a marzo, ma occhio all'effetto dazi

Nel mese di marzo 2025, la Banca d'Italia ha registrato un ulteriore calo dei tassi di interesse sui prestiti, segnando un trend positivo per famiglie e imprese. Secondo la pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali", il TAEG medio sui mutui per l'acquisto di abitazioni si è attestato al 3,54%, in diminuzione rispetto al 3,58% di febbraio. Codacons accoglie con favore (e qualche riserva) questo fatto, pur paventando un possibile rialzo a causa dei dazi Usa
Mutuo: reddito netto o lordo

Mutuo: reddito netto o lordo? Ecco cosa valuta la banca

Non si può dire che il dubbio non sia frequente, fra coloro che cercano un finanziamento per l’acquisto di un immobile: per il mutuo, si considera il reddito netto o il lordo? In linea generale, per valutare la fattibilità del prestito, e quindi la capacità di rimborso del richiedente, le banche valutano il reddito netto