Steve Eisman: “La prossima crisi in Europa arriverà dalle banche italiane”
Uno scenario cupo per l’Europa e per l’Italia. E’ quello dipinto da Steve Eisman, il finanziere di Wall Street che nel 2007 è stato tra i pochi a prevedere quello che sarebbe successo in seguito alla concessione dei mutui subprime
Mutui, sospesi 14 miliardi di debito residuo alle famiglie grazie al Piano Abi e al Fondo di solidarietà
Continua la spinta espansionistica del mercato dei mutui che, secondo l'Abi, registra un incremento del 38% nei primi nove mesi dell'anno.
Abi, al minimo storico i tassi sui mutui
Buone notizie per il mercato dei mutui arrivano dal bollettino mensile dell'Abi. Ad ottobre 2016 il tasso sui prestiti per l'acquisto di abitazioni è stato pari a 2,02%, toccando così il minimo storico.
Mutui, progressivo ritorno ai valori pre-crisi
Si torna a chiedere un mutuo. A ottobre 2016 è stato registrato un incremento pari a +21,1% rispetto allo stesso mese del 2015 del numero di interrogazioni sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane. Ma non solo. E’ aumentato anche l’importo medio richiesto
Direttiva mutui, in vigore le nuove regole: dalla sospensione delle rate all’espropriazione rapida degli immobili
Dal 1° novembre 2016 è entrato in vigore il decreto legislativo 72/2016, il cosiddetto “decreto mutui”, che recepisce la direttiva 2014/17/Ue e contiene le nuove regole relative a compravendite immobiliari e mutui. Con il provvedimento sono state introdotte alcune importanti novità, a partire da quelle relative all’inadempimento passando per la valutazione dei beni immobili
Detrazione interessi passivi mutuo prima casa: anche l'usufruttuario può beneficiarne
Anche l'usufruttuario di un immobile può detrarre gli interessi passivi del mutuo. A dirlo la sentenza n.
Mutui, il binomio perfetto per chi vuol acquistare casa: spread mai così bassi e offerte aggressive delle banche
Per chi vuol comprare casa accendendo un mutuo è davvero un ottimo momento. Gli indici di riferimento per i tassi fissi e variabili sono ai minimi storici e lo spread è intorno all'1%, senza contare le offerte aggressive delle banche.
Mutui, maggiori tutele per i sottoscrittori: dalle informazioni alle regole per gli annunci pubblicitari
Maggiore trasparenza e protezione ai consumatori che chiedono un mutuo. E’ questo l’obiettivo del decreto 29 settembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.241 del 14 ottobre, emanato dal Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (Cicr) con l’obiettivo di dare attuazione alle norme del Testo unico bancario in tema di credito immobiliare ai consumatori. Vediamo i punti salienti
Mutui: cos'è successo nel mercato del credito nel I semestre 2016
Segnali positivi dal mercato del credito. Come evidenziato da un rapporto dell’Ufficio Studi Tecnocasa, le erogazioni sono in aumento da due anni e per il quinto trimestre consecutivo superano i 10 miliardi di euro. Nel I semestre 2016 sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto della casa per 24.277 mln di euro: +39,6% rispetto allo stesso periodo del 2015
Abi, i tassi sui mutui toccano un nuovo minimo storico
I tassi di interesse sui nuovi mutui bancari per l’acquisto della casa hanno toccato un nuovo minimo storico. Secondo il rapporto mensile Abi, a settembre 2016 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni si è attestato al 2,05% (2,16% il mese precedente, 5,72% a fine 2007)
La mappa dei mutui in Italia: dimmi dove vivi e ti dirò che prestito otterrai per acquistare casa
Nel secondo trimestre dell'anno, i prestiti erogati alle famiglie italiane per l'acquisto di abitazioni sono stati di 13.223 milioni di euro, in crescista del 28,5% rispetto all'analogo periodo del 2015.
Mutui, inversione di tendenza dei tassi: crescono dopo sei mesi di cali consecutivi
Se le sofferenze bancarie non arrestano la loro crescita, attestandosi a quota 200 miliardi di euro, per la prima volta dopo sei mesi tornano a crescere anche i tassi sui mutui casa.
Mutui, perché la domanda sta raggiungendo i livelli pre-crisi
Si conferma, nei primi nove mesi del 2016, il progressivo consolidamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane, che registrano un incremento dell'11,6% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. A dirlo il nuovo barometro crif della domanda di mu
Mutui, le banche si fanno la guerra a suon di offerte
Ora come ora sono i servizi che pesano sulla scelta del mutuo. Le principali banche, infatti, propongono ormai praticamente le stesse condizioni. Sono quindi le offerte presentate dagli istituti di credito a finire al centro dell’attenzione del cliente
Quale sarebbe l'impatto delle riforme per smaltire i NPL delle banche?
Il Fondo Monetario Internazionale ha bacchettato l'Italia, i cui sforzi sul fronte dei crediti deteriorati sarebbero ancora insufficienti a rafforzare il sistema bancario. Nell'immagine si vede quale sarebbe l'impatto dell'adozione delle riforme necessarie a sostenere il sistema.
Previsioni sui tassi della Bce, valori bassi per i prossimi 10 anni?
La ricetta della Bce per risanare l'economia passa attraverso l'iniezione di liquidità e una politica di tassi al minimo. Anche nell'ultima riunione mensile, la banca centrale europea ha ribadito chiaramente che i tassi sono destinati a non muoversi ancora un po'.
Mutui, come scegliere il finanziamento prima dell’acquisto di una casa
Quando arriva il momento di acquistare una casa, molti sono coloro che ricorrono al mutuo ipotecario. Di solito questo tipo di finanziamento copre non più dell’80% del prezzo. Vediamo i fattori a cui prestare attenzione per scegliere la soluzione migliore
Settore immobiliare, sofferenze delle imprese triplicate negli ultimi cinque anni
Le costruzioni e le attività immobiliari generano il 41,4% delle sofferenze in capo alle imprese.
Il tasso fisso batte il variabile: ma qual è la scelta giusta?
Gli ultimi dati sul mercato dei mutui registrano una netta preferenza del tasso fisso sul variabile, oggi scelto da tre mutuatari su quattro. La ragione è semplice da comprendere: la volontà di congelare il prestito per i prossimi venti o trent'anni ancorandolo a un indice di riferimento, l'Eurirs, oggi ai minimi storici. Ma si tratta davvero della scelta giusta? Vito Lops, del Sole 24 Ore, analizza l'attuale mercato dei mutui, cercando di capire quali sono le direttrici future
Mutui: aumenta l'erogato alle famiglie, ma a crescere sono anche le sofferenze bancarie
Nel suo Outlook mensile l'Abi certifica il buon momento del mercato dei mutui. A luglio 2016, l'ammontare complessivo dei mutui in essere delle famiglie ha registrato una variazione positiva del 61,8% nei confronti di fine luglio 2015. A crescere sono però anche le sofferenze bancarie.
Come funziona la permuta della casa? il notaio risponde
La vendita di case con permuta, ossia la possibilità di scambiare una casa con un'altra, interessa sempre di più i lettori di idealista.
Convenienza e bisogno di stabilità rendono i mutui a tasso fisso i preferiti dagli italiani
L’attuale maggiore convenienza e il bisogno di stabilità e sicurezza futura rendono i mutui a tasso fisso i preferiti dagli italiani. Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio di MutuiOnline, questo tipo di finanziamento fa registrare il 76,2% delle richieste, a fronte del 22% per il tasso variabile
Bankitalia, le nuove norme sui mutui aumenteranno il valore degli immobili a garanzia dei crediti
Il Dl 59/2016 ha introdotto importanti novità per i mutui. Tra queste la possibilità di inserire nei nuovi contratti una specifica clausola che consenta alle banche, in caso di grave inadempimento del creditore, di ottenere l'immobile in via extragiudiziale. Secondo una prima analisi di Bankitalia, questo avrà un effetto considerevole sul mercato delle sofferenze
Mutui Inps 2016: come presentare la domanda in vista della scadenza del 10 settembre
Il 10 settembre 2016 è il termine ultimo per presentare la domanda dei mutui Inps. Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate concessi ai lavoratori, ai pensionati e alle rispettive famiglie.
Mutui: torna a crescere la domanda, ma l'importo richiesto è ai minimi
Cresce la domanda di mutui ipotecari nel mese di agosto, registrando un incremento dell'11,5% rispetto al corrispondente mese del 2015.