Abi: “A gennaio lo stock di prestiti ha smesso di contrarsi”. Registrato un +0,2%
Nel mese di gennaio lo stock di prestiti torna positivo. A renderlo noto in audizione sul decreto banche in commissione Finanze alla Camera, il direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini
Prestiti ristrutturazioni casa, a gennaio i più richiesti
I prestiti più richiesti sono quelli per le ristrutturazioni della casa. A renderlo noto l’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, secondo la quale i più erogati a gennaio 2016 sono proprio quelli per l’abitazione (33,4%), seguiti da quelli per l'acquisto di un’auto usata (24,5%) e dall’arredamento (14,6%)
Asta immobiliare deserta? Al quarto tentativo la casa torna al debitore
Novità importanti per i pignoramenti immobiliari nella riforma del processo civile. Secondo il Testo Unico sul Pct, approvato dalla Commissione Giustizia delle Camera, si prevede una durata massima delle procedure di esecuzioni immobiliari che non potranno contare più di quattro aste.
Non paghi le rate del mutuo? La banca si prende la casa (senza passare dal Tribunale). Tutta la verità sul nuovo decreto
Secondo la bozza del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2014/17, banca e mutuatario possono accordare in caso di inadempimento di quest'ultimo la restituzione dell'immobile dato in garanzia, senza passare dal tribunale.
Mutui, crescono le surroghe. A gennaio oltre il 67% del totale
I mutui di surroga si confermano i grandi vincenti sul fronte dei finanziamenti. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio di Mutuionline.it, a gennaio le surroghe si sono attestate al 67,7% delle erogazioni totali
Iscrizione ipoteca Equitalia, senza preavviso al contribuente è nulla
L'iscrizione dell'ipoteca fatta da Equitalia non è valida senza l'opportuno avvertimento, il cosiddetto preavviso, da comunicare al contribuente. Cambio di rotta nella giurisprudenza della Corte di Cassazione la quale, con l'ordinanza n 2879/16 del 12/02, afferma che dovere del Fisco è concedere al cittadino la possibilità di difendersi o pagare prima di subire l'ipoteca sull'immobile
Crif: ancora su la domanda di mutui, ma l'importo richiesto tocca il minimo storico
Anche nel primo mese del 2016 si conferma il trend positivo della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, che registra un +48,6% rispetto allo scorso anno.
Al via il decreto sulla bad bank, tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Oltre due ore di Consiglio dei Ministri in notturna per ritornare sul tema, più che mai caldo, del comparto bancario. La riunione a Palazzo Chigi ha partorito un decreto che contiene, innanzitutto, il recepimento dell'accordo raggiunto in sede europea sulla creazione di “bad bank” nelle quali f
Magnolfi, direttore Crif Res: "Le bad banks funzioneranno solo se il credito sottostante sarà correttamente valutato"
Direttore della società di informazioni creditizie, Crif Res, Stefano Magnolfi sottolinea come il 2015 sia stato un ottimo anno per i mutui, soprattutto grazie all'esplosione delle surroghe, ma con una componente imputabile all'aumento dei prestiti per l'acquisto casa.
Identikit del mutuatario: ha 39 anni e un contratto a tempo indeterminato
Da qualche tempo ormai si parla di una ripartenza, seppur contenuta, del mercato del credito. In tale contesto il Gruppo Tecnocasa ha elaborato l’analisi del mutuatario sulla seconda metà del 2015. Ecco, dunque, il profilo di chi in Italia riceve un finanziamento
Vox populi: agenti, esperti e politici dicono la loro sull'accordo per la creazione della "bad bank" italiana
Pochi giorni dopo il raggiungimento dell'accordo tra il ministero del Tesoro e la Commissione Europea, abbiamo chiesto ad esperti del mondo immobiliare, creditizio e politico cosa pensano del meccanismo scelto per liberare le banche dai crediti deteriorati, i cosiddetti Npl (Non performing loans).Ne
Mutui, Abi: “Nel 2015 le erogazioni per l’acquisto di immobili sono cresciute del 97%”
Il 2015 è stato un anno positivo per quanto riguarda le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie. Secondo i dati dell’Abi (Associazione bancaria italiana) è stato registrato un incremento annuo del +97,1% rispetto al medesimo arco temporale dello scorso anno
Mutui, Tecnocasa: “Nel 2016 previsto un aumento delle erogazioni”
Buone notizie per chi ha intenzione di richiedere un mutuo. Per il 2016 Tecnocasa prevede un andamento delle erogazioni in lieve miglioramento rispetto a quanto rilevato nel 2015
Nuove regole sui mutui: maggiore trasparenza e più tutele per i consumatori
Con l'approvazione del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/17/Ue, il governo ha fatto un passo importante verso il recepimento di una normativa che cambierà il mondo dei mutui, garantendo maggiore trasparenza e più tutele per i consumatori. Pausa di riflessione prim
I prestiti più richiesti? Quelli per ristrutturare casa
I prestiti più richiesti? Quelli per ristrutturare casa (37,5%), seguiti da quelli per l'acquisto di un'auto usata (19,5%) e per arredare la propria abitazione.
Luci e ombre del mercato del credito: boom di erogazioni e tassi ai minimi, ma è record di sofferenze
Il mercato del credito passa oggi per un ottimo momento con erogazioni in continua crescita e tassi quanto mai vantaggiosi.
Mutui, il 2015 è stato l'anno del boom delle surroghe e dei prestiti a tasso fisso
Il 2015 è stato l'anno delle surroghe e dei mutui a tasso fisso. A confermarlo sono stati gli ultimi dati dell'Osservatorio MutuiOnline.it.
Mutui: nel 2015 crescita record della domanda, ma continua il calo dell'importo richiesto
Se la domanda di mutui nel mese di dicembre registra un eloquente +33,3%, il 2015 si chiude con una crescita pari a +53,3%, sostenuta dalle condizioni vantaggiose offerte dagli istituti di credito e dal fenomeno delle surroghe.L'importo medio richiestoNel corso dell’anno appena concluso si è pe
Abi, da inizio anno quasi raddoppiata l'erogazione dei nuovi mutui
Ancora segnali positivi per il mercato dei mutui. Secondo un sondaggio condotto da Abi su un campione rappresentativo di banche (l'80% del mercato) nei primi 11 mesi del 2015 le nuove erogazioni hanno registrato un incremento del 97,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Mutui, un ottimo momento per comprare casa... ma attenti a redditi e sofferenze
Il 2015 sarà ricordato sicuramente come l'inizio della lunga discesa dei tassi di interesse applicati ai mutui che, complici le misure messe in atto dalla Bce, sono arrivati a livelli minimi. Per chi dispone di un capitale iniziale, è davvero un ottimo momento per comprare casa
Linee guida Abi perizie immobiliari per i mutui, le caratteristiche del perito idoneo
L’Abi – insieme a Tecnoborsa, Assovib e sette ordini delle categorie professionali coinvolte – ha dato vita alle Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie. Un documento che elenca gli standard da seguire per la definizione del corretto valore di mercato degli immobili, definisce la caratteristiche del perito idoneo e illustra i tre metodi principali di valutazione, riprendendo i principi degli standard internazionali Evs e Ivs
Rialzo dei tassi della Fed: quali le possibili conseguenze per l'Europa e per i mutui?
Come previsto, la Fed ha messo fine alla lunga era del denaro a costo zero, inaugurata esattamente sette anni fa, quando l'allora presidente dell'istituto centrale americano, Ben Bernanke, annunciò l'ultimo taglio ai tassi di interesse, da allora e fino a ieri attestati allo 0-0,25 per cento.
Abi: tassi sui mutui mai così bassi dal 2010, erogazioni ancora su
Continua il buon momento per il mercato del credito. Almeno secondo i dati dell'Abi (Associazione bancaria italiania), che nel suo Rapporto mensile registra tassi sui mutui ai minimi dal 2010 e un incremento notevole delle erogazioni