Mutui, nei primi 3 mesi del 2015 i prestiti per acquisto casa crescono del 4,7%
Nel corso del primo trimestre 2015 i mutui per l’acquisto di abitazioni hanno fatto segnare un +4,7%. Il valore conferma il trend di crescita, ma quest'ultima risulta essere più contenuta rispetto a quella registrata lo scorso anno. A dirlo l’Osservatorio Credito al Dettaglio di Assofin-Crif-Prometeia
Mutui, Abi: nei primi 4 mesi del 2015 +55,2% sul fronte delle erogazioni (pdf)
Nel primo quadrimestre del 2015, per le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili è stato registrato un incremento annuo del +55,2% rispetto al medesimo quadrimestre dello scorso anno. Il dato emerge dal rapporto mensile dell’Abi
Fondo garanzia mutui, 30 milioni alle giovani coppie
È entrato nel vivo il fondo di garanzia per i mutui per l'acquisto, ristrutturazione o accrescimento dell'efficienza energetica di case da adibire ad abitazione principale.
Bankitalia, in diminuzione i tassi sui mutui e il ritmo di crescita delle sofferenze bancarie
Mentre il Ministero delle Finanze lavora con l'Europa alla creazione di una bad bank, arriva una buona notizia sul fronte delle sofferenze bancarie.
Mutui surroga in crescita, oltre il 60% del totale
Crescono i mutui per la casa. In particolare, il mercato è vivacizzato dalla surroga. Secondo i dati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, nei primi cinque mesi del 2015 il meccanismo della sostituzione dei prestiti ha superato il 60% delle erogazioni totali. Vediamo nel dettaglio cosa è emerso sul fronte dei finanziamenti per l'abitazione
Mutui giugno 2015, la situazioni dei finanziamenti a tasso variabile e fisso
Chi vuole accendere un mutuo nel mese di giugno 2015, per quale soluzione deve optare? Meglio il tasso variabile (sceso sotto la soglia dell’1,5%,) o quello fisso (intorno al 2,5%)? Diamo uno sguardo alle condizioni, alle spese e alle migliori offerte del momento
Mutui, erogazioni in crescita: +55% nei primi 4 mesi del 2015
La ripresa dei mutui alle famiglie per l’acquisto di una casa è iniziata e sembra non fermarsi. Anzi, prosegue a ritmo incalzante. Nei primi quattro mesi del 2015 le erogazioni di nuovi finanziamenti sono state pari a 11,3 miliardi di euro rispetto ai 7,3 dello stesso periodo del 2014, questo vuol dire che è stato registrato un incremento del 55,2%. A rivelarlo è l’Abi
È necessaria una bad bank per ridare slancio al mercato del credito?
La relazione annuale del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ha riacceso i riflettori sull'ipotesi della creazione di una “bad bank”, destinata a raccogliere i crediti difficilmente esigibili che gravano sugli istituti di credito nazionali.
Che tipo di abitazione acquista chi accende un mutuo oggi?
Il 2014 ha segnato un balzo in avanti per i mutui ipotecari che hanno registrato un aumento in termini percentuali e di capitale erogato. Ma che tipo di abitazione hanno acquistato i mutuatari nel 2014?
Cinque errori da evitare se si vuol accendere un mutuo
I bassi tassi di interesse e l'Euribor ai minimi storici rendono sempre più vantaggiosa l'accensione di un mutuo. Ma davanti a un'offerta ampia a volte è difficile potersi orientare. Ecco quali sono i cinque errori da evitare se si ha bisogno di un prestito per comprare casa
Mutui, ad aprile la domanda segna un +71,9% e torna vicino ai livelli pre-crisi
Buone notizie sul fronte della domanda di mutui da parte delle famiglie. Secondo quanto rilevato dal Barometro Crif, il mese di aprile ha fatto segnare una nuova vigorosa crescita, con un +71,9% rispetto allo stesso mese del 2014. Si tratta del record assoluto in termini di incremento, che ha riportato i volumi vicini ai livelli di 5 anni fa, prima del crollo registrato a partire dalla metà del 2011
Mutui, ecco perché comprare casa è un po’ più facile
La strada di chi vuole acquistare casa sembra essere un po’ meno impervia. Se da un lato è cresciuta la domanda di mutuo da parte delle famiglie italiane, dall’altro sono aumentate le erogazioni da parte delle banche. A crescere è anche l’importo medio erogato. Vediamo cosa ci dicono i dati dell’Osservatorio sui mutui di Mutui.it e Facile.it
Perché con i nuovi contratti di lavoro comprare casa non sarà un sogno impossibile
Nonostante le assicurazioni del premier Renzi, a due mesi dall'entrata in vigore del jobs act, non è ancora del tutto chiaro se le banche considereranno favorevolmente i nuovi contratti di lavoro al momento di concedere un mutuo.
Quali sono le spese accessorie che potrebbero far lievitare il tuo mutuo
Non dare troppo peso al Tan (Tasso annuo nominale), ma prestare più attenzione al Taeg (Tasso annuo effettivo globale), è uno dei primi consigli che da anni si sente dare chi richiede un qualsiasi tipo di finanziamento. Ancor di più vale per chi si appresta a sottoscrivere un mutuo ipotecario, che può raggiungere cifre particolarmente importanti. Ma non si tratta dell'unica accortezza da seguire. Vediamo tutto ciò a cui è necessario prestare attenzione
I tassi bassi fanno schizzare le erogazioni di mutui ... ma non è tutto oro quel che luccica
I tassi vantaggiosi applicati ai nuovi mutui, con l'Euribor a tre mesi in terreno negativo e l'Irs che non è mai stato così basso, spingono verso l'alto le erogazioni.
Euribor con il segno meno? quando e come si trasforma in un vantaggio per il 60% dei mutuatari italiani
Il 60% dei mutui già accesi nel nostro Paese è ancorato a un Euribor a tre mesi. Proprio questo parametro negli ultimi giorni è entrato in terreno negativo, un fatto che, almeno in teoria, implica una riduzione del tasso applicato ai finanziamenti. Ma i vantaggi non sono così automatici
Come detrarre gli interessi sui mutui dalla dichiarazione dei redditi
Anche nella dichiarazione dei redditi di quest'anno sarà possibile detrarre gli interessi passivi sui mutui, sia nel caso di acquisto di un'abitazione principale, di una seconda casa o di un finanziamento acceso per eseguire lavori di ristrutturazione. Ma vediamo quali sono le diverse regole
Mutui, lasciarsi tentare dal tasso fisso o sfruttare il buon momento del variabile?
Le banche stanno piano piano tornando ad erogare i mutui e nel farlo stanno spingendo sul tasso fisso, sia per le nuove erogazioni che per le surroghe, passando anche per le rinegoziazioni. Lasciando il variabile, il mutuatario rinuncia all’Euribor negativo e lo sostituisce con l’indice Eurirs corrispondente alla durata residua del mutuo. Ma cosa comporta questa scelta?
Per la prima volta anche l'Euribor a tre mesi è negativo: quali sono gli effetti sui nuovi e vecchi contratti di mutuo?
Per la prima volta nella storia, anche l'Euribor a tre mesi è sceso in terreno negativo. Si tratta di una buona notizia per i mutuatari che hanno agganciato il proprio finanziamento a tasso variabile proprio al tasso interbancario a tre mesi.
Renzi: “Con i nuovi contratti del Jobs act ci sono tutte le condizioni per ottenere un mutuo”
Parlando ai microfoni di Rtl 102.5, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha detto: “Abbiamo un impegno esplicito dell’Abi: il presidente Patuelli mi ha assicurato che tutti coloro che hanno il nuovo contratto a tutele crescenti hanno tutti i titoli per prendersi il mutuo”
Com'è cambiato il mercato dei mutui nel 2014 e cosa ci aspetta quest'anno
Per il 2015 è in previsione un andamento delle erogazioni di mutui in lieve miglioramento rispetto a quanto rilevato nel 2014. A sostenerlo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha sottolineato come negli ultimi mesi sia stato registrato un trend positivo destinato a proseguire