Smart Home

Smart Home: quanto vale il mercato, come cresce e da cosa è trainato

Quando si parla di “Smart Home” ci si riferisce alla possibilità di gestire in modo automatico o da remoto impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione, per poter così risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone all’interno. Ma quanto vale il mercato? A renderlo noto i dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano
Velocità internet

Quanto costa una connessione veloce a Internet nel mondo

Il team di analisti di Picodi Italia ha verificato le liste dei prezzi di 364 fornitori di servizi Internet in 85 Paesi in tutto il mondo e ha creato una classifica delle nazioni con l’accesso a Internet più e meno conveniente. Secondo gli ultimi dati di Speedtest.net, la velocità media di Internet
amazon

Amazon resta regina del cloud

Avendo stabilito la propria posizione come uno dei primi leader nel mercato dell'infrastruttura cloud, Amazon Web Services (AWS), la redditizia piattaforma cloud del rivenditore online, si trova ancora in testa al gruppo.
facebook

Facebook compie 20 anni, come è cambiata la creatura di Zuckerberg

"Facebook non è più cool", "le persone si stanno lasciando Facebook alle spalle", "gli adolescenti hanno superato Facebook": queste sono alcune delle convinzioni di oggi sul popolare social network. Eppure, a due giorni dal ventesimo compleanno della piattaforma, Facebook sta ancora crescendo.
Rina

Di Tizio (Rina): “Come l’AI può cambiare il mondo dei servizi immobiliari”

I servizi immobiliari non più intesi solo come servizi all’edificio, ma anche e soprattutto come servizi alla persona che quell’edificio lo usa nel quotidiano. Questo è il nuovo concetto espresso da Rina Prime Property, che può concretizzarsi in una vera rivoluzione nel mondo immobiliare se affiancato alla tecnologia. A idealista/news Leonardo di Tizio (Rina Prime Property) spiega come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare il mondo dei servizi immobiliari
Internet

I Paesi con Internet più veloce

Secondo la classifica della velocità di connessione broadband del 2023 di cable.co.uk, Taiwan è al primo posto nel mondo per quanto riguarda internet veloce, con una velocità di download media di 153,51 Mbps, leggermente davanti alla Francia al secondo posto con 152,45 Mbps. Taiwan ha conquistato i
celle fotovoltaiche

I pannelli fotosintetici per produrre metano in Giappone

Non solo fotovoltaico. Il progresso tecnologico in ambito di energie rinnovabili consente di sfruttare la luce solare per produrre diverse fonti energetiche. L’ultimo esempio, in ordine cronologico, arriva dal Giappone, dove un team di ingegneri ha imitato il processo fotosintetico delle piante per produrre metano partendo da pannelli solari. Scopriamo di cosa si tratta, come funziona e quali sono i campi in cui può essere applicato
algovoltaico

Cos’è l’algovoltaico? Alla scoperta dell’innovativo impianto di Enea

In arrivo una novità assoluta nel campo delle energie rinnovabili. Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia. Si tratta di un dispositivo in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. Il progetto è stato completato presso il Centro Ricerche Enea di Portici (Napoli)
Everest

Cina, apre un parco eolico sull'Everest a quota 5.200 m

La Cina ha aperto sull'Everest quello che apparentemente è il parco eolico più alto del mondo, in una spinta per testare anche i limiti tecnici di una tecnologia che ha un ruolo importante nella transizione energetica. Nella regione autonoma del Tibet, secondo quanto ha scritto oggi il South China Morning Post, il parco eolico costruito nella contea di Comai  a 5.200 metri è stato collegata alla rete elettrica. Al momento sono attive 15 turbine eoliche
Sistema ibrido SEM

Energie rinnovabili, arriva il sistema ibrido eolico-fotovoltaico trasportabile

La tecnologia nel campo delle energie rinnovabili corre veloce, tanto che le innovazioni in questo settore creano nuove prospettive per il futuro a breve termine. Ne è un esempio SEM (“Super Energy Mobile”), una crezione dalla società di ingegneria italiana Deagle. Si tratta un impianto ibrido che unisce mini eolico e fotovoltaico che, tra l’altro, può essere trasportato su ruote. Scopriamone di più
Online i Quaderni dell'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate

Una casa tecnologica: cosa cercano gli italiani

L’inflazione si fa sentire sulla capacità di spesa degli italiani. Ma se c’è un investimento a cui non si rinuncia, è quello di una casa connessa. Secondo lo studio di EY Decoding the Digital Home, 2500 famiglie in Italia e oltre 20 mila in tutto il mondo non hanno la minima intenzione di rinunciare alle nuove tecnologie a casa propria, anche a fronte di pagamenti di prezzi premium. Ecco cosa ha scoperto la ricerca
builder

Investire in immobili nel metaverso: come fare a costruirsi un mondo parallelo

Blockchain e NFT alimentano sempre più il settore degli investimenti immobiliari: il virtual real estate, nuovo segmento di mercato basato sulla compravendita di terreni virtuali nei metaversi, nel 2028 potrebbe raggiungere un valore di 12,27 miliardi di dollari. Coderblock, blockchain company italiana con sede anche a Miami su cui ha investito Deloitte, ha venduto in pochi giorni 1500 land al prezzo di 295 dollari. Ecco come funziona BUILDER, lo strumento che consente ai possessori delle land di personalizzare le proprietà costruendo strade, edifici, uffici, cinema, centri commerciali, parchi e non solo