Il costo globale della criminalità informatica è previsto in aumento nei prossimi quattro anni, passando da 9,22 trilioni di dollari nel 2024 a 13,82 trilioni di dollari entro il 2028.
Dato che mediamente una persona deve ricordare dalle 70 alle 80 password, può essere forte la tentazione di ricorrere all'utilizzo di password semplici e facili da ricordare, come nomi e compleanni.
Nel 2023 il mondo ha vissuto un’altra ondata di innovazione nel campo della scienza e della tecnologia (S&T), dall’introduzione della prima pillola anticoncezionale da banco negli Stati Uniti alla sorprendente crescita di ChatGPT e dell’intelligenza artificiale. I principali centri scientif
Da quando Nvidia ha per la prima volta rivelato al mondo le sue aspettative di profitto legate alla crescita dell'intelligenza artificiale nel maggio 2023, il produttore di chip è diventato l'emblema del rally del mercato azionario alimentato dall'IA che ha spinto l'S&P 500 a livelli storici.
Quando si parla di “Smart Home” ci si riferisce alla possibilità di gestire in modo automatico o da remoto impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione, per poter così risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone all’interno. Ma quanto vale il mercato? A renderlo noto i dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano
La conferma è arrivata direttamente da Elon Musk, con un aggiornamento sulla piattaforma X: il primo chip Neuralink è stato impiantato con successo nel cervello di un paziente.
Il team di analisti di Picodi Italia ha verificato le liste dei prezzi di 364 fornitori di servizi Internet in 85 Paesi in tutto il mondo e ha creato una classifica delle nazioni con l’accesso a Internet più e meno conveniente.
Secondo gli ultimi dati di Speedtest.net, la velocità media di Internet
Avendo stabilito la propria posizione come uno dei primi leader nel mercato dell'infrastruttura cloud, Amazon Web Services (AWS), la redditizia piattaforma cloud del rivenditore online, si trova ancora in testa al gruppo.
Nel 2022, la quota di fonti energetiche rinnovabili nei trasporti ha raggiunto il 9,6% a livello UE, con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al 2021 (9,1%), ma ancora 0,7 pp al di sotto del livello più alto mai raggiunto nel 2020 (10,3%).
Ciò significa che è necessario uno sforzo maggiore
"Facebook non è più cool", "le persone si stanno lasciando Facebook alle spalle", "gli adolescenti hanno superato Facebook": queste sono alcune delle convinzioni di oggi sul popolare social network. Eppure, a due giorni dal ventesimo compleanno della piattaforma, Facebook sta ancora crescendo.
Nel 2023, solo il 36% degli utenti Internet dell’UE legge le informative sulla privacy prima di fornire dati personali.
ChatGPT ha segnato una svolta per l'intelligenza artificiale, permettendo a milioni di utenti di sperimentare con l'IA generativa. Quindi, non sorprende che l'argomento sia diventato l'articolo più visitato su Wikipedia in inglese quest'anno.
Quest'anno la Stazione Spaziale Internazionale ha compiuto 25 anni. Si tratta di una stazione spaziale modulare, occupata ormai da oltre 23 anni: un record per la più lunga presenza umana continua nell'orbita terrestre bassa.
Secondo l’ultimo rapporto World Robotics pubblicato dalla Federazione Internazionale di Robotica, l’anno scorso è stato installato un numero record di 553.000 robot industriali, mentre il parco operativo globale è salito a 3,9 milioni entro la fine del 2022.
I servizi immobiliari non più intesi solo come servizi all’edificio, ma anche e soprattutto come servizi alla persona che quell’edificio lo usa nel quotidiano. Questo è il nuovo concetto espresso da Rina Prime Property, che può concretizzarsi in una vera rivoluzione nel mondo immobiliare se affiancato alla tecnologia. A idealista/news Leonardo di Tizio (Rina Prime Property) spiega come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare il mondo dei servizi immobiliari
Le connessioni Internet DSL e via cavo rappresentano ancora il 56,1% degli abbonamenti a banda larga fissa nei Paesi Ocse, ma la fibra ad alta velocità continua a fare progressi costanti.
L’impego di risorse nel settore dell’energia rinnovabile in tutto il mondo è più che raddoppiato nei 10 anni tra il 2013 e il 2022, secondo un rapporto appena pubblicato dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili.
Secondo la classifica della velocità di connessione broadband del 2023 di cable.co.uk, Taiwan è al primo posto nel mondo per quanto riguarda internet veloce, con una velocità di download media di 153,51 Mbps, leggermente davanti alla Francia al secondo posto con 152,45 Mbps.
Taiwan ha conquistato i
L'isola del canale di Jersey è stata incoronata regina europea della banda larga del 2023, con una velocità di download media di 265 megabit al secondo (Mbps).
Non solo fotovoltaico. Il progresso tecnologico in ambito di energie rinnovabili consente di sfruttare la luce solare per produrre diverse fonti energetiche. L’ultimo esempio, in ordine cronologico, arriva dal Giappone, dove un team di ingegneri ha imitato il processo fotosintetico delle piante per produrre metano partendo da pannelli solari. Scopriamo di cosa si tratta, come funziona e quali sono i campi in cui può essere applicato
In arrivo una novità assoluta nel campo delle energie rinnovabili. Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia. Si tratta di un dispositivo in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. Il progetto è stato completato presso il Centro Ricerche Enea di Portici (Napoli)
La Cina ha aperto sull'Everest quello che apparentemente è il parco eolico più alto del mondo, in una spinta per testare anche i limiti tecnici di una tecnologia che ha un ruolo importante nella transizione energetica. Nella regione autonoma del Tibet, secondo quanto ha scritto oggi il South China Morning Post, il parco eolico costruito nella contea di Comai a 5.200 metri è stato collegata alla rete elettrica. Al momento sono attive 15 turbine eoliche
La tecnologia nel campo delle energie rinnovabili corre veloce, tanto che le innovazioni in questo settore creano nuove prospettive per il futuro a breve termine. Ne è un esempio SEM (“Super Energy Mobile”), una crezione dalla società di ingegneria italiana Deagle. Si tratta un impianto ibrido che unisce mini eolico e fotovoltaico che, tra l’altro, può essere trasportato su ruote. Scopriamone di più
L’inflazione si fa sentire sulla capacità di spesa degli italiani. Ma se c’è un investimento a cui non si rinuncia, è quello di una casa connessa. Secondo lo studio di EY Decoding the Digital Home, 2500 famiglie in Italia e oltre 20 mila in tutto il mondo non hanno la minima intenzione di rinunciare alle nuove tecnologie a casa propria, anche a fronte di pagamenti di prezzi premium. Ecco cosa ha scoperto la ricerca
Blockchain e NFT alimentano sempre più il settore degli investimenti immobiliari: il virtual real estate, nuovo segmento di mercato basato sulla compravendita di terreni virtuali nei metaversi, nel 2028 potrebbe raggiungere un valore di 12,27 miliardi di dollari. Coderblock, blockchain company italiana con sede anche a Miami su cui ha investito Deloitte, ha venduto in pochi giorni 1500 land al prezzo di 295 dollari. Ecco come funziona BUILDER, lo strumento che consente ai possessori delle land di personalizzare le proprietà costruendo strade, edifici, uffici, cinema, centri commerciali, parchi e non solo
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti