case dal basso

IMU e alloggi sociali: ecco cosa sapere sull’esenzione

Quando si parla di edilizia residenziale pubblica, spesso si fa confusione tra alloggi sociali e case popolari, due realtà che si assomigliano, ma non sono identiche. I due termini sono spesso usati come sinonimi. Si tratta tuttavia di soluzioni abitative simili per finalità sociali, ma differenti per gestione, normativa e, soprattutto, per il trattamento fiscale. Con riferimento a quest’ultimo aspetto la distinzione è fondamentale: come funziona l’IMU per gli alloggi sociali? L’imposta è dovuta per le case popolari? Quali sono le ultime indicazioni che arrivano dalla giurisprudenza e in particolare dalla Corte di Cassazione?
Detrazione delle spese per il dottorato di ricerca

Detrazione delle spese per il dottorato di ricerca, cosa sapere

È possibile beneficiare della detrazione delle spese per il dottorato di ricerca? In tal caso, qual è la percentuale detraibile? Lo ha spiegato il Fisco ricordando quanto previsto dalla normativa, in particolare dall’articolo 15, comma 1, lettera e), del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Vediamo dunque quanto spiegato e cosa è necessario sapere partendo proprio da quanto disposto dalla norma
calendario fiscale

La guida alle scadenze fiscali di giugno 2025, scopri il calendario

Come consuetudine, con l’avvicinarsi del nuovo mese, è tempo di controllare il calendario degli appuntamenti con il Fisco per adempire ai propri obblighi con versamenti e comunicazioni. Scopriamo allora quali sono le principali scadenze fiscali di giugno 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti e non solo
Piante che invadono la proprietà altrui

Piante che invadono la proprietà altrui in condominio: cosa fare

A volte si tratta di semplici rami che si estendono oltre al confine o ai balconi delle singole unità immobiliari, altri di grandi alberi o siepi ormai ingestibili: le controversie relative alle piante che invadono la proprietà altrui sono di certo fra le più comuni nei contesti condominiali. Ma come si affrontano le questioni relative alla vegetazione troppo cresciuta? E, soprattutto, chi deve intervenire per ripristinare le porzioni invase al loro stato originario?
Disegno tecnico installazione pannelli fotovoltaico residenziale

Bonus fotovoltaico 2025: quali sono gli incentivi possibili

Per chi vuole investire sul fotovoltaico, esiste un insieme di agevolazioni che consentono di installare impianti in abitazioni residenziali al fine di ottenere l’energia elettrica utile a soddisfare le proprie esigenze e a ottenere uno sconto in bolletta. Proprio in un periodo in cui i costi dell’energia elettrica continuano a salire, le famiglie possono trovare nelle agevolazioni statali o regionali la soluzione ottimale per risparmiare e rendersi indipendenti. Ma come fare a richiedere gli incentivi energetici nel 2025? E a quali condizioni? Ecco una guida su tutto ciò che c’è da sapere prima di fare domanda per il bonus fotovoltaico 2025
Le aliquote Imu 2022 per i Comuni italiani

Le aliquote Imu 2025 per i Comuni italiani

I proprietari di seconde case e prime case di lusso sono attesi da un importante appuntamento con il Fisco. È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata Imu 2025.
imu fabbricati in corso di ristrutturazione

Riduzione IMU per i fabbricati in corso di ristrutturazione: le informazioni necessarie

Quando si tratta di IMU per i fabbricati in corso di ristrutturazione sorgono diversi dubbi. Ciò è dovuto al fatto che, talvolta, gli interventi in questione rendono inutilizzabile la struttura intera e il contribuente non riesce a capire se è tenuto alla corresponsione dell’imposta o meno. Ebbene, l’IMU della casa in ristrutturazione con residenza che rappresenta l’abitazione principale del contribuente non è dovuta mentre, nei casi di seconda casa in ristrutturazione, l’IMU deve essere comunque versata a meno che non si tratti di interventi che rendono lo stabile effettivamente inagibile o inabitabile (secondo quanto specificato dall’art. 24 del decreto del Presidente della Repubblica numero 380/2001)
vendita

IMU in caso di vendita: chi paga?

Sono chiamati a pagare l’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Propria, tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (o possessore di prima casa di lusso) in Italia. Nel caso di mancato pagamento, o di errore nel calcolo dell’importo IMU dovuto, è possibile ricorrere in sanzioni. Per questo, in relazione alle compravendite immobiliari, sorge un dubbio: a chi spetta pagare l’IMU in caso di vendita? Al compratore o al venditore? La risposta non è univoca e per questo sicuramente non semplice come potrebbe sembrare. Analizziamo di seguito tutti i quesiti riguardo l’IMU in caso di vendita della proprietà immobiliare
contabile conteggio calcolatrice bollette

Bonus gas e luce 2025, come funziona e chi può richiederlo

Con la conversione in legge del decreto Bollette 2025, lo scorso 23 aprile il governo è intervenuto con una serie di misure attuate per dare una risposta all’emergenza energetica e alle difficoltà economiche che le famiglie incontrano nel pagamento di luce e gas. Il provvedimento introduce, dunque, il nuovo bonus bollette 2025 quale contributo economico di 200 euro, destinato alle famiglie italiane che abbiano un valore dell’ISEE entro i 25.000 euro
pagamento tracciabile

La classifica delle città con i migliori servizi digitali

Nel 2025, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i Comuni italiani hanno compiuto significativi progressi nella digitalizzazione, riducendo i divari tra Nord e Sud e tra piccole e grandi città. È quanto emerge dalla settima edizione dell'Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo, realizzata da FPA per Deda Next e presentata al FORUM PA 2025, che stila la classifica della maturità digitale raggiunta dai capoluoghi di provincia in Italia
Bilancio condominiale

Esempio di bilancio condominiale: cosa deve contenere

Per una gestione contabile del condominio che garantisca trasparenza, chiarezza e correttezza, un esempio di bilancio condominiale può essere utile sia ai condomini che all’amministratore. Il rendiconto condominiale, disciplinato principalmente dall’articolo 1130-bis del Codice Civile, è infatti un documento indispensabile affinché i condomini possano verificare sia l’operato dell’amministratore che la situazione finanziaria dello stabile. Ma come deve essere stilato, quali dettagli dovrebbe riportare?
disoccupazione

Disoccupazione nell'Ue ai minimi dal 2009

Nel 2024, il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra 15 e 74 anni nell'Unione Europea è sceso al 5,9% della forza lavoro, segnando un minimo storico dall'inizio della serie temporale nel 2009.
Lavoratori con contratto in somministrazione

Bonus SAR 2025 per disoccupati, come richiedere il sostegno al reddito

Anche per il 2025 si può presentare la domanda per ottenere il bonus SAR, l’indennità di sostegno al reddito fino a 1.000 euro lordi per i lavoratori in somministrazione che abbiano perso l’occupazione e che rientrino in specifici requisiti.Il sostegno viene erogato dal Fondo di Formazione dei lavor
calcolatrice e fogli

Guida alla prima nota contabile: cos'è e come si compila

Nella gestione di un’attività, sia essa una piccola impresa o un’azienda di grandi dimensioni, è fondamentale gestire con cura e attenzione la contabilità. Ciò è possibile grazie a diversi strumenti di rilevazione, tra i quali troviamo anche la prima nota contabile. Quest’ultima è un registro contabile utilizzato per annotare tutte le operazioni finanziarie giornaliere che si verificano all'interno di un’azienda
Imu prima casa di lusso

Imu casa di lusso: guida alla scadenza del 16 giugno

Ê cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'IMU 2025. A differenza del resto dei proprietari (che usufruiscono dell'esenzione), chi possiede un immobile considerato di lusso dovrà corrispondere l'acconto dell'Imposta municipale unica (o imposta municipale propria) tanto sulla prima che sulla seconda casa. Ma vediamo qual è la definizione di casa di lusso ai fini imu e il calcolo per la prima e la seconda casa
Lavori edilizi su una scala

Bonus edilizi 2025, ecco la guida agli sconti per ristrutturare casa

La nuova legge di Bilancio 2025 ha cambiato l’intero quadro degli sconti legati ai bonus edilizi per i lavori sulle abitazioni. Infatti, sono state ridefinite varie percentuali di detrazione fiscale, mentre lo sconto in fattura e la cessione dei crediti trovano applicazione solo in casi ben delimitati
Booking Svizzera

La Svizzera ordina a Booking di ridurre le commissioni sugli hotel

Le autorità della Svizzera hanno ordinato a Booking.com B.V. di ridurre i prezzi nella Confederazione. Da una analisi del Sorvegliante sui prezzi, secondo quanto riporta un comunicato è infatti emerso che le commissioni applicate agli hotel svizzeri sono abusive ed eccessivamente elevate.
CAI digitale

Al via il CAI digitale, ma il modulo blu non andrà in pensione

Secondo gli ultimi dati dell’Ivass, l’Istituto che vigila sull’operato delle compagnie assicurative in Italia, nel 2023 sulle strade italiane si sono registrati 1,8 milioni di sinistri tra veicoli : di questi circa l’80% (oltre 1,44 milioni) sono stati gestiti tramite procedura di Constatazione amic