categoria catastale d10 IMU

Categoria catastale D10 e l’IMU: una guida per i fabbricati rurali ad uso strumentale

La categoria catastale D/10 è una classificazione utilizzata per individuare i fabbricati rurali con fini strumentali per l'agricoltura. Questi edifici sono destinati a supportare le attività agricole e sono considerati parte integrante di un'azienda agraria. La categoria catastale D10 comprende, ad esempio, fienili, stalle, depositi, attrezzi e altre costruzioni utilizzate come magazzino
calendario

Quando viene pagata la pensione di giugno 2025?

La fine di maggio è alle porte e ci si inizia a chiedere quando avverrà il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, aspettano di sapere quando viene pagata la pensione di giugno 2025 per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane e tramite accredito sul conto bancario. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Anagrafe condominiale

Anagrafe condominiale: a cosa serve e come funziona il registro

Per una gestione il più possibile trasparente del condominio, il registro dell’anagrafe condominiale rappresenta uno strumento di fondamentale importanza. Introdotto con la Legge 220/2012, questo documento raccoglie informazioni essenziali sui condomini, le unità immobiliari e le condizioni di sicurezza dell’edificio. Ma quali sono le funzioni di questo strumento, in che modo deve essere consultato e chi può consultarlo?
Tolleranze costruttive

Tolleranze costruttive: a cosa servono e come si misurano

Uno degli aspetti fondamentali per la corretta gestione dei progetti edilizi è la comprensione delle tolleranze costruttive, un tema disciplinato dal Testo Unico dell’Edilizia - il D.P.R. 380/2001 - recentemente aggiornato con il Decreto Salva Casa, ovvero il D.L.
I moltiplicatori per il calcolo della seconda rata Imu 2022

I moltiplicatori per il calcolo della prima rata Imu 2025

Il 16 giugno è fissato il termine per il versamento della prima rata dell'IMU 2025. Fondamentale per il pagamento dell'imposta è conoscere i moltiplicatori (o coefficienti) per il calcolo della tassa sulla casa a seconda delle categorie catastali.  Ad esempio, per la categoria catastale A1 il moltiplicatore è 160, mentre per la A/10 è 80. Scopriamo insieme cosa sono i moltiplicatori catastali
case e soldi

Esenzione IMU prima casa per coniugi con residenze diverse

Quando si parla di IMU spesso possono sorgere dubbi e complicazioni, soprattutto per quanto riguarda la prima casa, generalmente esente dall’imposta e in alcuni casi oggetto di agevolazioni. Cosa succede se marito e moglie non vivono sotto lo stesso tetto?
cassonetti

Codice tributo 3944: cos’è, quando si paga e cosa sapere

Il pagamento delle tasse può spesso generare confusione ed è frequente il rischio di commettere degli errori, complice la molteplicità di sigle cui fare riferimento per mettersi in regola con i tanti adempimenti fiscali. Quando si parla in particolare di tributi locali, tra i numerosi codici utilizzati per il pagamento, uno dei più ricorrenti è il codice tributo 3944. Scopriamo di cosa si tratta

Trasferimento di un dossier titoli: cosa sapere prima di cambiare banca

Prima di decidere se lasciare la propria banca è opportuno verificare che quella nuova abbia tutti i servizi che ci servono o che intendiamo utilizzare: è il caso ad esempio delle cassette di sicurezza, spesso disponibili solo in alcune filiali sul territorio. Un altro punto da considerare è lo spostamento degli investimenti detenuti all’interno del dossier titoli: talvolta può richiedere più tempo del previsto e quindi è bene tenerne conto per evitare di perdere delle opportunità di vendita o di acquisto di prodotti finanziari

Mutui, Abi: sale al 3,29 il tasso medio sulle nuove operazioni

Ad aprile 2025, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni era il 3,29% (3,14% nel mese precedente e 4,42% a dicembre 2023), risentendo dell'incremento del tasso Irs registrato a marzo scorso. Lo rileva il consueto Rapporto mensile dell'Abi, segnalando la progressiva diminuzione dei tassi di mercato da ottobre 2023, a seguito dei tagli della Bce
scambio di fedi matrimonio giovani

Bonus matrimonio 2025, quali sono gli incentivi per chi si sposa?

Con l’espressione “bonus matrimonio 2025” non si intende un’agevolazione diretta, specifica e fruibile in caso di nozze degli interessati a una misura di questo tipo. Si tratta, invece, di una serie di incentivi, per lo più indiretti, attraverso i quali è possibile aiutare soprattutto i più giovani e chi versi in condizioni di difficoltà a convolare a nozze
soldi euro

Conti deposito: quanto rendono nel 2025

Il mercato dei Conti Deposito rallenta, ma non si ferma: nonostante il nuovo taglio dei tassi della BCE, i rendimenti restano stabili da marzo a maggio 2025. Tuttavia, rispetto agli anni precedenti, il calo è evidente, in particolare sui depositi a medio e lungo termine.
Pagamento del notaio

Quando pagare il notaio per il rogito: le tempistiche da rispettare

Quando pagare il notaio per il rogito in una compravendita immobiliare? Per quanto possa sembrare una domanda banale, in realtà è un dubbio assai diffuso sia fra chi acquista che tra chi vende casa. Secondo la normativa vigente, l’onorario del notaio e le imposte legate all’atto devono essere versate al momento della firma del rogito o, in alternativa, prima di questo passaggio. Oltre alle tempistiche previste dalla legge, bisogna anche prendere in considerazione le modalità di pagamento ammesse
dove hanno girato Severance

Dive è stata girata "Severance" la premiata serie Apple TV+

L’acclamata serie TV “Severance” di Apple TV+ ha conquistato pubblico e critica non solo per la trama ricca di suspense e mistero, ma anche per la scelta di location capaci di evocare sensazioni alienazione, controllo e la dualità tra vita pubblica e privata.
Agevolazioni prima casa per sentenza

Agevolazioni prima casa per sentenza, quali sono i tempi per ottenere il beneficio fiscale

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa destano interesse. E sul tema è tornata a esprimersi la Cassazione, che ha fatto chiarezza in merito ai tempi necessari per ottenere il beneficio fiscale quando non si è in presenza di un atto pubblico di compravendita, ma di una sentenza costitutiva ex articolo 2932 del Codice civile. Vediamo, dunque, quanto chiarito e a cosa bisogna prestare attenzione
Dichiarazione Imu 2022

Scadenza Imu 2025, le istruzioni per il pagamento

Ormai ci siamo. Il 16 giugno è il termine ultimo per il pagamento della prima rata dell'IMU 2025. A versare l'acconto dell'imposta municipale propria sono i proprietari di seconde case e prime case di lusso.
imu non pagata da 5 anni

IMU non pagata da 5 anni: prescrizione e decadenza

Mentre i contribuenti si preparano al pagamento della prima rata dell'IMU 2025 che anche quest'anno cade il 16 giugno, molti si chiedono quale siano le tempistiche per la prescrizione e la decadenza dell'IMU non pagata.