vino

I vini italiani più venduti nel 2024

Chiude la 57a edizione di Vinitaly e si tirano le somme; tra la paura dei dazi Usa e la certezza dell'eccellenza italiana, i numeri confermano un mercato che comunque resiste.
Contratto di locazione

Contributo per la riduzione del canone di locazione, via libera alla cedolare secca

È possibile beneficiare del regime della cedolare secca anche per il contributo a fondo perduto previsto per la riduzione del canone locazione. Si tratta di un chiarimento arrivato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 91/2025. Il caso esaminato ha riguardato un contribuente che aveva concesso in locazione un immobile e che voleva richiedere un contributo a valere sul fondo di rinegoziazione dei contratti di locazione erogato dal proprio Comune a fronte della riduzione del canone di locazione. Vediamo quanto precisato
Due giovani inquilini stanno leggendo un contratto di affitto breve

Quali sono i rischi di un contratto di affitto transitorio?

Se si possiede un immobile e si ha il desiderio di trarre un profitto da questo senza sentirsi vincolati da un lungo rapporto di locazione, il contratto di affitto ad uso transitorio potrebbe rappresentare una soluzione efficace. È però bene sapere che potrebbe nascondere delle insidie. Per evitarle è dunque essenziale conoscere bene i rischi di un contratto di affitto transitorio
casa con giardino illuminata da lampioni

Interruttori crepuscolari: cosa sono e come funzionano

In un periodo in cui è sempre più importante risparmiare energia elettrica, a beneficio sia dell’ambiente che delle proprie tasche, gli interruttori crepuscolari rappresentano una risorsa da non sottovalutare. Consentono, infatti, una gestione più responsabile dell’energia impiegata per illuminare gli ambienti esterni della propria abitazione (giardino, cortile, scale, vialetti o strade). Ecco cosa sapere sul funzionamento degli interruttori crepuscolari, incluse le caratteristiche che li contraddistinguono e i modelli ad oggi disponibili
Ripartizione delle spese del riscaldamento centralizzato

Riscaldamento centralizzato: ecco un esempio di ripartizione delle spese

Per le famiglie che si trovano a dover gestire i costi della vita in condominio, un esempio di ripartizione delle spese per il riscaldamento centralizzato può essere di certo utile. Tra bollette spesso incomprensibili, e fitte discussioni tra vicini in sede di assemblea condominiale, non è infatti semplice capire come i dovuti oneri siano stati suddivisi fra i condomini. In linea generale, le spese di riscaldamento prevedono una quota fissa - ovvero identica fra tutti i condomini - e una invece variabile, ovviamente relativa ai consumi di ogni singola unità abitativa. Tuttavia, vi possono essere anche configurazioni diverse
pil pro capite

La crescita del Pil reale pro capite per Paese dal 2014

La misurazione della crescita economica (e del conseguente miglioramento del tenore di vita) è sempre ostacolata dalle preoccupazioni relative all'inflazione, ovvero che gli aumenti dei prezzi nascondano cali della produzione (o stagnazione).Per un confronto significativo, Visual Capitalist ha anali
Real Estate

Bonus barriere architettoniche: come funziona la detrazione per due edifici distinti, ma con unico accesso

In caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, che però condividono un unico accesso carrabile e pedonale, la detrazione legata a interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio, in base alla sua categoria catastale. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 89 del 7 aprile 2025
cessione del quinto

Cessione del quinto, scopri i tassi Inps per il secondo trimestre 2025

L’Inps ha ufficializzato le tabelle con i valori dei tassi per la cessione del quinto in vigore dal 1º aprile fino al 30 giugno 2025. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che aggiorna i tassi per il secondo trimestre 2025. Ecco tutte le novità per i pensionati e le modalità di calcolo
Subalterno catastale nella visura

Subalterno catastale nelle visure: cos’è e a cosa serve

Il subalterno catastale rappresenta un elemento importante delle visure sugli immobili. Tramite questo dato numerico è infatti possibile distinguere le singole unità immobiliari di un fabbricato o, ancora, all’interno di una particella catastale. Ma a cosa serve e, soprattutto, come lo si può ritrovare riportato in visura? In linea generale, nei dati di un immobile con più unità immobiliari, il subalterno catastale consente di identificare in modo univoco ciascuna unità, collegandola alle relative informazioni registrate, come la proprietà
Gazebo in legno

Dimensioni del gazebo senza autorizzazione: cosa sapere

Quando si vuole abbellire il proprio giardino con un piccolo chiosco in legno, o in altri materiali leggeri, è indispensabile prestare attenzione alle massime dimensioni per un gazebo senza autorizzazione. Per quanto queste costruzioni rientrino spesso nell’edilizia libera, vi è infatti sempre il rischio di cadere nell’abuso
Perizia sull'immobile

Perizia più bassa del compromesso: quando accade e cosa fare

Quando si richiede alla banca un mutuo per l’acquisto di un immobile, può capitare che la banca presenti una perizia più bassa del compromesso stretto con il venditore. Una situazione che può rendere la compravendita più complessa, se non si è sottoscritta una clausola sospensiva legata all’approvazione del finanziamento. In caso la perizia della banca fosse più bassa del prezzo concordato per l’immobile, si può provare a rinegoziare l’acquisto con il venditore, ma anche contestare la stessa perizia o rivolgersi a un’altra banca
Bonus ristrutturazione

Come funziona il passaggio delle detrazioni per ristrutturazione agli eredi

Il passaggio delle detrazioni per ristrutturazione agli eredi è possibile, ma in specifici casi e in determinate condizioni. A fare il punto della situazione è il Fisco, rispondendo alla domanda presentata da una contribuente. In particolare, è stato chiesto se, in caso di decesso di chi ha sostenuto e portato in detrazione delle spese per alcuni lavori di ristrutturazione sul proprio appartamento, la persona che continua ad abitare nell’immobile, ma rinuncia all’eredità, può comunque fruire degli ultimi anni della detrazione
mercati globali

Gli effetti dei dazi imposti da Trump sul mercato globale

Dopo la pessima chiusura della scorsa settimana per i mercati globali, gli investitori hanno continuato a premere il pulsante del panico lunedì, innescando forti vendite in Asia ed Europa, prima che anche il mercato statunitense aprisse in rosso. L'S&P 500 ha aperto al 2,4% in meno rispetto
computer

Causale bonifico: regole e consigli utili per stare tranquilli

Quando si effettua un bonifico bancario è bene prestare la dovuta attenzione, perché anche l’errore più banale potrebbe creare non pochi problemi. È importante conoscere non solo le principali regole da seguire, ma anche le componenti essenziali di questa operazione, tra cui la causale.
Mutui Consap

Mutui a elevato loan to value: perchè i richiedenti sono sempre più vecchi

Il sogno della casa di proprietà resta vivo, ma cambia volto. A dirlo è il nuovo “Report sui mutui a elevato loan-to-value nel 2024” pubblicato da Qualis Credit Risk, che analizza l’andamento dei finanziamenti ipotecari che coprono oltre l’80% del valore dell’immobile. I dati raccontano un’Italia che si trasforma, dove aumenta il numero di mutuatari over 36 (52,9%), e cresce la presenza di mono-richiedenti (49%), a testimonianza dell’evoluzione demografica e sociale del Paese
docente

Tabella stipendi netti docenti 2025: ecco i nuovi importi

Gli insegnanti vedranno un incremento del loro stipendio quest'anno, grazie ad alcune misure adottate dal Governo. L’obiettivo è quello di incrementare il potere di acquisto di questa categoria di lavoratori e di adeguare le loro retribuzioni alle sfide economiche attuali. Di quanto aumenteranno effettivamente le retribuzioni? Oltre che rispondere a questa domanda, per capire quanto guadagna realmente un insegnante, può essere senz’altro utile analizzare la tabella degli stipendi netti dei docenti nel 2025
Fibra ottica in condominio

Fibra ottica in condominio: autorizzazioni e procedure

Non si può dire che il dubbio non sia diffuso, fra coloro che si vogliono avvalere di una connessione domestica a Internet performante: per l’installazione della fibra ottica in condominio, servono autorizzazioni specifiche? Ad esempio, l’assemblea condominiale si può opporre ai lavori? In linea generale, l’installazione di connessioni in fibra ottica può avvenire senza una delibera assembleare specifica, poiché la normativa vigente garantisce agli operatori il diritto di accesso alle parti comuni. Tuttavia, vi possono essere specifiche limitazioni
contanti

Prelievo contanti nel 2025: qual è il massimo consentito senza controlli?

In Italia ormai da diversi anni ci sono delle regole ben precise sui pagamenti in contanti e anche il frequente cambio delle stesse spesso fa sorgere dei dubbi in merito al limite massimo di prelievo. Non esiste una normativa che definisca la quantità limite di denaro che si può prendere in contanti dal proprio conto, ma ci sono delle soglie oltre cui è bene non andare