Costi per sanare un abuso edilizio

Quanto costa sanare un abuso edilizio?

Quanto costa sanare un abuso edilizio? È un dubbio che molti si pongono nel dover regolarizzare un immobile, ad esempio prima di procedere a una compravendita. Infatti, la spesa varia a seconda della tipologia d’abuso e del periodo in cui è stato perpetrato.
perché Sanremo si fa sempre a febbraio

Sai perché Sanremo si svolge sempre a febbraio?

Il Festival della canzone italiana, uno degli eventi con il maggior peso nella cultura musicale del Paese, si svolge tradizionalmente sempre nello stesso mese. Ma ti sei mai chiesto perché Sanremo si fa a febbraio? Le motivazioni sono storiche e strategiche.
Real Estate

Agevolazioni prima casa e acquisto nuda proprietà, quando è possibile

Si può beneficiare delle agevolazioni prima casa per l’acquisto di una nuda proprietà? In tal caso, ci sono condizioni da rispettare? Sul punto ha fatto chiarezza il Fisco, rispondendo a un quesito presentato da un contribuente. Si ricorda che il beneficio fiscale, se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, consente di versare un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2%, un’imposta ipotecaria fissa di 50 euro e un’imposta catastale fissa di 50 euro; nel caso in cui invece si acquisti da un’impresa con vendita soggetta a Iva, permette di versare l’Iva ridotta al 4%, un’imposta di registro fissa di 200 euro, un’imposta ipotecaria fissa di 200 euro e un’imposta catastale fissa di 200 euro
Mutuo non concesso e pagamento dell'agenzia immobiliare

Se la banca non concede il mutuo, devo pagare l’agenzia?

Se la banca non concede il mutuo, devo pagare l’agenzia? Non si può dire che questa non sia una preoccupazione comune, fra coloro che si apprestano a richiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile. La questione non è di semplice risoluzione, poiché molto dipende dagli accordi presi in fase di negoziazione della compravendita, come ad esempio la previsione di una clausola sospensiva vincolata al mutuo
soldi portafoglio

Bonus con ISEE inferiore a 35.000 euro: ecco quelli per il 2025

Anche la legge di bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni pensati per sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati. Tante sono le opportunità offerte per alleggerire le spese quotidiane e per avere un aiuto concreto per l’acquisto di beni essenziali, ma anche per la formazione, il lavoro e il benessere personale. Per tutti vale la discriminante chiave della situazione economica del nucleo familiare: un ruolo cruciale è giocato dall’ISEE, che in base al suo valore diventa la chiave di accesso per i vari bonus. Ecco quali sono i bonus attivi per il 2025 con un ISEE inferiore a 35.000 euro
mezzi di trasporto Ue

La quota di mezzi di trasporto a energia rinnovabile nei paesi Ue

Nel 2023, la quota di fonti di energia rinnovabile nei trasporti ha raggiunto il 10,8% a livello dell'UE, con un aumento di 1,2 punti percentuali (pp) rispetto al 2022 (9,6%).Questa quota era inferiore di 18,2 pp rispetto all'obiettivo del 29% fissato per il 2030 sull'uso di energia da fonti rinnova
Efficienza energetica

Variazione catastale per il superbonus, pronte le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate relative alla variazione catastale per il superbonus sono pronte. Il loro contenuto e le modalità di invio sono state stabilite con un provvedimento del 7 febbraio 2025. Una volta ricevuti gli avvisi, i contribuenti che hanno beneficiato dell’agevolazione fiscale e che non hanno aggiornato le rendite degli immobili interessati dagli interventi potranno valutare la correttezza dei dati ed eventualmente regolarizzare la propria posizione
cancello

Bonus cancello elettrico 2025: come avere la detrazione del 50%?

L’ultima legge di bilancio approvata dal Governo Meloni ha introdotto alcune novità anche per i bonus edilizi, decretando l’eliminazione per alcuni e per altri la riduzione degli incentivi fiscali previsti. Ci sono però ancora numerose opportunità da sfruttare per il 2025, non solo per la classica ristrutturazione della casa, ma anche per il miglioramento della sicurezza e del comfort della propria abitazione
Real Estate

Proroga della cedolare secca, un chiarimento sull’imposta di registro

Quando si opta per la cedolare secca si paga un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Ma nel caso in cui si debba prorogare un contratto di locazione soggetto a questo regime facoltativo, bisogna versare l‘imposta di registro? Una domanda alla quale ha risposto il Fisco, ricordando quanto stabilito in materia
pittura a lavagna

Pittura a lavagna: come (e dove) utilizzarla in casa?

Tendenza nata qualche anno fa, la pittura a lavagna è applicabile su diversi tipi di materiali ed è molto apprezzata per la decorazione di interni domestici e persino di locali come bar e pub; questa è infatti un ottimo metodo per personalizzare l’ambiente di casa in modo divertente ma soprattutto v
Un nido con tre rondini al suo interno

Cosa fare se trovi nidi di rondine in condominio

Si dice che una rondine non faccia primavera ma, sicuramente, potrebbe causare qualche problematica se costruisce il suo nido sul balcone del condominio o in altre aree comuni. La sua presenza, infatti, può comportare la comparsa di escrementi nelle aree comuni e sui terrazzi.
una macchina davanti a un garage

Qual è la differenza tra un box e un garage?

Quando si parla di parcheggiare la propria auto, è facile riferirsi al suo "posto" con parole assai diverse. Arriva però un momento in cui bisogna capire quale sia l'effettiva differenza tra box e garage, specialmente quando ci sono delle leggi di mezzo.