La mosca olearia (Bactrocera oleae), insetto di 4-5 mm, minaccia gli ulivi deponendo uova nelle olive tra giugno e luglio. Le larve scavano gallerie nella polpa, causando la caduta precoce dei frutti e compromettendo la qualità dell’olio. Fattori come clima mite, umidità e coltivazioni precoci favoriscono gli attacchi, più intensi in autunno e in annate di bassa produzione. La prevenzione include varietà di ulivo resistenti, concimazione adeguata e trappole; la lotta biologica usa parassitoidi, ma è meno efficace in forti infestazioni. Le olive colpite non sono commestibili.
Il Consiglio dei ministri che si è riunito venerdì 17 ottobre 2025 ha approvato la legge di Bilancio 2026. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha parlato di “una Manovra seria, equilibrata, che vale 18,7 miliardi di euro” e che “si concentra su quattro priorità, le stesse grandi priorità delle precedenti: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, sostegno alle imprese, sanità”. Tra le misure previste c’è la tanto attesa proroga dei bonus casa
Dal 20 ottobre a venerdi 24 sarà possibile acquistare il Btp valore di ottobre 2025. I titoli di stato rappresentano per molti risparmiatori italiani l’investimento più semplice e più “sicuro” rispetto agli alti e bassi dei mercati finanziari.
Soprattutto nelle zone più calde e sulle coste, spesso capita di vedere un geco che si aggira tra le pareti di casa. A volte, però ci si chiede se il geco è pericoloso, soprattutto se in famiglia ci sono bambini piccoli o animali domestici.
Un metodo casalingo per tentare di migliorare l'efficienza del proprio sistema di riscaldamento domestico è quello dell’utilizzo della carta stagnola sui termosifoni, nello specifico sulla parete affianco al termosifone. L’allumino è un materiale altamente riflettente nella banda infrarossa, riuscendo a riflettere anche il 93-94% degli infrarossi emessi da parte di un termosifone acceso; difatti l’alluminio non ostacola la dispersione del calore per convenzione, ma bensì ostacola la dispersione del calore per irraggiamento. Ma come funziona questo trucco?
Nel 2023, nell'UE sono stati sprecati circa 130 chilogrammi di cibo a persona.
Segnali di fiducia e dinamismo continuano a caratterizzare il real estate italiano. Secondo il report relativo agli investimenti nel terzo trimestre 2025 del Dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest – Gruppo Gabetti, il mercato immobiliare corporate ha registrato oltre 7,7 miliardi di euro di investimenti tra gennaio e settembre 2025, con una crescita del +16,7% su base annua
Rumori e vibrazioni sono i due svantaggi più importanti dell'abitare vicino ad una ferrovia. Ma può significare, in alcuni casi, vivere vicino ad una stazione, che accorcia i tempi per muoversi. Sono diversi i pro ed i contro dell'avere una linea ferroviaria a ridosso della propria casa: vediamoli insieme
Lo stato di famiglia è un certificato anagrafico che attesta la composizione del nucleo familiare convivente, utile per pratiche fiscali, bonus, iscrizioni scolastiche e successioni. Si può richiedere all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza oppure online tramite il portale ANPR, gratuitamente e in pochi minuti, accedendo con SPID o CIE. Diverso dal certificato di residenza, che indica solo il luogo abituale di dimora, lo stato di famiglia è scaricabile in formato PDF e può essere usato anche per altri membri della famiglia anagrafica
In tutto il mondo, nuovi e vecchi investitori si stanno affrettando ad acquistare oro dopo che un potente rally durato tre anni, alimentato dagli acquisti delle banche centrali, ha catturato l'attenzione non solo degli investitori professionisti ma anche del grande pubblico.Quest'anno l'oro è salito
Sono due le motivazioni che possono portare alla chiusura di un contratto di locazione in campo agricolo: la disdetta e l’atto di intimazione di sfratto. Siamo davanti ad una distinzione molto importante, perché per le due casistiche di sfratto agrario il fac simile è differente. Attraverso la lettera di disdetta il proprietario del fondo comunica all’affittuario la sua volontà di non rinnovare il contratto: la missiva deve essere inviata almeno un anno prima della scadenza ufficiale
Dils ha svolto il ruolo di advisor esclusivo per Investire SGR S.p.A., in rappresentanza del fondo immobiliare chiuso Monviso, nella vendita di un prestigioso immobile situato in Via Sant’Andrea 25, nel pieno del Quadrilatero della Moda e a ridosso del Central Business District del Duomo. Progettato tra il 1947 e il 1950 dagli architetti Marco Zanuso e Roberto Menghi, l’immobile rappresenta un rilevante esempio di architettura moderna del dopoguerra italiano
Per garantire la sicurezza nei contesti edili, servono figure specifiche che si assicurino della regolarità e della riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Fra questi, vi rientra anche il preposto di cantiere: il lavoratore che supervisiona le attività dei colleghi, accertandosi del rispetto delle normative di sicurezza, dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, in grado di intervenire in caso di mancata osservanza o di pericoli immediati. Può trattarsi sia di un lavoratore nominato formalmente che di un professionista "di fatto", in base alle competenze acquisite.
Prima di sottoscrivere un finanziamento immobiliare, è indispensabile avere ben chiare le condizioni del contratto. Per questo, spesso la banca consegna la minuta del mutuo prima del rogito: si tratta di un documento preparatorio, una sorta di bozza del contratto, che riporta tutte le condizioni e le clausole che si andranno a sottoscrivere. Questo strumento permette al mutuatario di effettuare verifiche, ed eventualmente confronti con altre banche. Al momento della stipula dell'atto notarile, la minuta perde le sue funzioni, sostituita dal contratto finalizzato
Quando si parla di parapetti e ringhiere, non basta pensare all’estetica: la sicurezza diventa un aspetto fondamentale, regolato da normative precise quali il decreto ministeriale 236 del 1989 o il decreto legislativo 81 del 2008. Sia nel caso di nuova costruzione che di ristrutturazione di un balcone o di semplice cambio di una ringhiera di un terrazzo, è indispensabile conoscere cosa dice la legge italiana in merito
Quando le temperature iniziano a scendere e l’autunno si fa sentire, molti si chiedono perché le cimici entrano in casa proprio in questo periodo. Si tratta di un comportamento naturale: questi insetti cercano ambienti caldi e protetti dove poter superare i mesi freddi, lontano dai pericoli e dalle intemperie esterne. Non è raro, quindi, ritrovarsi con cimici che si annidano nelle fessure di porte e finestre, dietro i mobili o persino tra gli infissi. Il fenomeno riguarda sia le abitazioni in città che quelle in campagna, senza particolari distinzioni.
Nel 2024, Istat stima che siano oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta – l’8,4% delle famiglie residenti – per un totale di5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti (entrambe le quote risultano stabili rispetto al 2023, quando erano pari rispettivamente a 8,4% e 9,7%).
Per compilare in modo corretto il Modello F24 Elide è necessario avere sotto mano tutte le informazioni richieste. Una delle più importanti è quella relativa al Codice Fiscale Coobbligato - generalmente associato al codice identificativo 63: è necessario inserire quello dell’inquilino. Altro dato da avere sotto mano è quello del Codice Ufficio, costituito dalla sigla dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale le parti hanno registrato il contratto di locazione
Le trappole per insetti a volte sono necessarie per salvare le proprie piante o le coltivazioni. Per questo è importante utilizzare sempre prodotti sicuri per l’ambiente e per gli animali. Le trappole cromotropiche sono sicuramente tra queste: come suggerisce il nome, sfruttano il cromotropismo, cioè l’attrazione degli insetti verso specifiche lunghezze d’onda della luce. In frutteti, oliveti, serre e orti permettono di fare un monitoraggio degli insetti, impostare soglie d’intervento e, quando serve, catturarli.
La TARI, tassa sui rifiuti introdotta dalla Legge 147/2013, si applica a chi utilizza locali o aree in grado di produrre rifiuti. La TARI sui magazzini è un tema complesso: non si paga quando il locale è inutilizzato, privo di utenze o dichiarato inagibile. La Cassazione (ordinanza n.11476/2025) ha chiarito che i magazzini industriali funzionali al ciclo produttivo e produttori di rifiuti speciali sono esenti dalla quota variabile. Anche i magazzini agricoli non pagano se generano solo rifiuti agricoli. La prescrizione della TARI è di cinque anni, salvo atti interruttivi
Le tabelle ACI 2025 sono il riferimento ufficiale per calcolare rimborsi chilometrici e fringe benefit auto, fondamentali per aziende e lavoratori che utilizzano veicoli per motivi di lavoro. Pubblicate dall’Agenzia delle Entrate sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, riportano i costi chilometrici per ogni modello di auto, moto o autocaravan. Servono per determinare il rimborso km e il valore fiscale dell’uso promiscuo del veicolo aziendale. Dal 2025, il fringe benefit si calcola in base al tipo di alimentazione: 50% benzina/diesel, 20% ibrido plug-in, 10% elettrico
L’analisi pubblicata da Visual Capitalist sui costi di Internet nel 2025 mette in luce quanto profondamente vari il prezzo dell’accesso alla rete da una nazione all’altra.
Sono tre i punti importanti su cui puntare nella prossima legge di bilancio che sarà approvata a breve dal Consiglio dei Ministri. Si tratta delle politiche abitative, della lotta alla desertificazione commerciale e degli incentivi edilizi.
Da qualche tempo il mirino degli investitori ha un obbiettivo particolarmente splendente: si tratta dell’oro, che sta raggiungendo valori mai visti in Borsa, complice l’incertezza geopolitica mondiale, le pressioni inflazionistiche e l’azione altalenante delle banche centrali principali. Il metallo giallo continua a infrangere record; oggi, 14 ottobre, se ne è aggiudicato uno nuovo superando i 4100 dollari l’oncia e trainando con sé al rialzo i valori degli altri metalli. Argento, platino, palladio e rame sono infatti partecipi dello stesso rally. Come investire, quindi, per approfittare del rialzo dell’oro?
Nella gestione delle parti comuni del condominio rientrano anche gli spazi verdi, se adibiti per la fruizione da parte di tutti i residenti. Ma quali sono le regole per usare un giardino condominiale? In linea generale, bisogna rispettare l'articolo 1102 del Codice Civile, che permette a tutti i condomini di avvalersi delle parti comuni, senza modificarne la destinazione o impedire ad altri di fare altrettanto. Ancora, vi possono essere limitazioni a livello di regolamento condominiale. Le spese sono generalmente comuni, a meno che il giardino non sia a uso esclusivo
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti