Francesco Miceli, presidente del Cnappc

Miceli (presidente Cnappc): “Nuovi modelli per le città e case sempre più smart con spazi riorganizzati”

“Ripensare la città è una necessità storica, oggi più che mai abbiamo il dovere di proporre nuovi modelli in cui portare a sintesi i criteri di sostenibilità, di inclusione sociale con la qualità degli edifici e degli spazi urbani”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), Francesco Miceli, a idealista/news, con cui ha parlato anche di quanto emerso nel corso del Congresso Mondiale degli Architetti che si è svolto lo scorso luglio a Copenaghen e di come sarà la casa del futuro
Produção na construção

La produzione edilizia diminuisce leggermente nell'UE

La produzione nelle costruzioni è aumentata, a maggio 2023, dello 0,1% nella zona euro e si è ritirata dello 0,4% nell'Unione europea (UE), rispetto allo stesso mese del 2022, secondo i dati diffusi recentemente da Eurostat. Rispetto ad aprile, la produzione nelle costruzioni è aument
Casa di Comunità Pitigliano

Una casa di comunità in Toscana progettata da uno studio milanese

Modourbano progetta la Casa di Comunità in Toscana a Pitigliano (GR), una struttura che rientra in un ampio piano promosso dal Servizio Sanitario Nazionale il cui obiettivo è di garantire, grazie alla costruzione di nuovi centri, l’assistenza sanitaria in tutto il territorio italiano. Per lo studio di architettura milanese questo è il primo progetto dedicato a una struttura sanitaria e lo vede coinvolto in una delle sfide più attuali: consegnare alla comunità di Pitigliano un nuovo centro di assistenza sanitaria entro i termini stabiliti dal PNRR, in modo da sostenere parte del lavoro grazie ai fondi europei
tempistiche scia

Quali sono le tempistiche per ottenere la SCIA? Ecco quanto serve

La Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) è una dichiarazione obbligatoria che un privato cittadino o un'azienda deve presentare al comune prima di avviare determinati interventi edilizi. Consente di comunicare al comune l'intenzione di iniziare i lavori e di ottenere l'autorizzazione per farlo e può riguardare diversi tipi di interventi, come: la manutenzione straordinaria, il restauro, la nuova costruzione o la ristrutturazione edilizia
rapporto aeroilluminante

Rapporto aeroilluminante: cos'è, calcolo e quando è obbligatorio

Le costruzioni e le ristrutturazioni degli edifici devono attenersi in modo rigoroso alle normative di edilizia e urbanistica, in riferimento alla metratura disponibile per tutti gli spazi della casa, dalle stanze fino a balconi e terrazzi. Per qualsiasi edificio deve essere garantita un’apertura verso l’esterno tale da avere illuminazione e aerazione naturali per la superficie calpestabile della casa. Questa relazione è convenzionalmente indicata come rapporto aeroilluminante (R.A.I.)
Quinto Garden

Quinto Garden, 63 nuovi appartamenti nel giardino residenziale a Milano sud

Nasce “Quinto Garden”, l’innovativo progetto residenziale nell’area urbana di Milano frutto della collaborazione tra Borio Mangiarotti, società di sviluppo immobiliare che opera come developer e general contractor e ideeUrbane, società di property e asset management fondata da Enzo Albanese e Ivan Guinetti, che realizza progetti visionari nelle principali città italiane offrendo i propri servizi a clienti corporate nazionali e internazionali
muraglia cinese

Le città fortificate con le mura più incredibili del mondo

Nel corso della storia le mura non sono state solo elementi difensivi, ma anche simboli di potere e ricchezza per le città che le ospitavano. La loro costruzione potrebbe essere dovuta a diverse cause e motivi: a volte, come un modo per proteggere le città dai loro nemici; altre volte
Via del tritone 132

Un iconico edificio in via del Tritone a Roma pronto a cambiare volto

Presto verrà riqualificato il trophy asset di via del Tritone 132 a Roma. Un edificio dei primi del ‘900 dagli inconfondibili elementi di pregio, che si sviluppa su otto piani fuori terra e due piani interrati, con l’ingresso pedonale in via del Tritone e quello carrabile in via del Boccaccio. L’immobile di 6 mila metri quadri ospiterà “The Signature by Regus”, brand top di gamma del Gruppo IWG, che propone location per aziende che necessitano spazi ufficio flessibili con un elevato standard di servizi. Dils ha svolto il ruolo di advisor nella locazione dell’immobile di proprietà di Prelios SGR
Copenaghen

Architetti, Miceli: "Ripensare il futuro delle città e dell'ambiente attraverso modelli innovativi"

Ha preso il via domenica 2 luglio a Copenaghen e proseguirà fino a giovedì 6 luglio il Congresso Mondiale degli Architetti, promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA), intitolato “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno”. Il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Francesco Miceli, ha affermato: “La lotta ai cambiamenti climatici, lo sviluppo dei processi di inclusività e il superamento delle disuguaglianze sociali ci inducono a ripensare il futuro delle città e dell’ambiente attraverso modelli innovativi”. In questa ottica, il Congresso Mondiale degli Architetti “avrà il compito principale di indicare un reale percorso di cambiamento e di rinnovamento per dare un contributo per evitare i rischi incombenti sul nostro Pianeta”
Torino Lingotto

Riqualificazione dello scalo Torino Lingotto: le opportunità immobiliari del progetto

La riqualificazione delle aree ferroviarie e industriali dismesse ha rappresentato il “motore” della trasformazione urbana in Europa negli ultimi trent’anni, generando un fatturato di oltre duecento miliardi di euro. Sia Milano che Torino, con opere di riqualificazione, hanno recuperato il cinque per cento del territorio e, nel corso dell’evento “La Torino che Verrà” – organizzato da FS Sistemi Urbani con la partecipazione di Scenari Immobiliari – si è parlato di ulteriori progetti per la rigenerazione del capoluogo piemontese che frutteranno ritorni per 5,34 miliardi di euro
Murales Berlusconi

"Via Silvio Berlusconi": il murales di aleXsandro Palombo vandalizzato e poi rimosso

Non ci si poteva aspettare un'assenza di polemiche quando su un muro di Via Volturno 34, davanti allo stabile dove è cresciuto Silvio Berlusconi, è comparso un murales di aleXsandro Palombo in cui il Cavaliere buonanima, con una latta di vernice recante il titolo dell'opera ("Self-made man") si autodedicava la via, trasformandola in "via Silvio Berlusconi" con tanto di targa stradale apposta. Ma viene da chiedersi se la polemica sia poi tutta per l'estinto ex-premier, o se in parte non investa anche l'artista. L'opera è stata infatti vandalizzata, e infine rimossa: ma Palombo non è nuovo a vedere vandalizzate le proprie opere, anche quando sono senz'altro meno divisive
Opificio Italcamp

Un antico marmificio a Roma rinasce a nuova vita

Tornano alla città di Roma gli storici stabilimenti del marmificio di via Papareschi: oltre 1600 metri quadri che, dal 1929 al 2022, sono stati sede dell’Opificio Ditta Medici, storica famiglia che ha legato la sua vita a quella del marmo. A recuperare gli spazi è Italiacamp, società che promuove progetti a impatto sociale, con un’operazione di riqualificazione da 5 milioni di euro. Nasce così Opificio Italiacamp, un luogo di rigenerazione urbana in linea con la mission dell’organizzazione, quella di creare impatto sociale e incidere positivamente sul territorio e la comunità nelle quali opera
Le Vele di Calatrava

Expo 2030 a Roma, i possibili progetti: dalle Vele di Calatrava all’Expo Solar Park

La partita per l’Expo 2030 si sta ancora giocando e Roma ce la sta mettendo tutta per vincere. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è volata a Parigi per sostenere la candidatura della Città Eterna all’Esposizione Universale in programma tra sette anni e ha detto: “Sarebbe un bel segnale far tornare l’Expo a Roma. È una partita sicuramente combattuta”. Per la decisione finale si deve attendere il prossimo novembre, ma se fosse proprio la Capitale ad aggiudicarsi l’importante evento, quali progetti potrebbero interessare il territorio? Vediamone alcuni
Housing sociale, come restituire alla casa il ruolo funzionale di sviluppo della società (rapporto cdp)

Istat: ad aprile produzione costruzioni in calo

Cala la produzione nelle costruzioni. Secondo i dati Istat, ad aprile, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisce del 3,8% rispetto a marzo. Su base tendenziale, l'indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 18 contro i 19 di aprile 2022) registra una flessione del 6,3%, mentre l'indice grezzo diminuisce del 9,5%
Gioia 22

Alla scoperta di Gioia 22, la nuova “scheggia” dello skyline di Milano Porta Nuova

Nuovo simbolo dello skyline milanese, Gioia 22 o la Scheggia” è stata completata. Il progetto, firmato da Pelli Clarke Pelli Architects, unisce riqualificazione urbana, sostenibilità ambientale e design. Scopriamo la nuova torre milanese. Destinata ad uso direzionale, la torre Gioia 22 è progettata a misura di lavoro umano, esprimendo l’ambizione di Coima di realizzare un real estate responsabile attraverso la tecnologia
Maltempo

Il meteo può far scattare la proroga del permesso di costruire?

Tra le casistiche che possono far scattare la proroga del permesso di costruire c’è anche il meteo? Le condizioni avverse possono essere considerate eventi estranei alla volontà del titolare del titolo abilitativo o difficoltà tecnico-costruttive. Sull’argomento si sono espressi i giudici del Tar della Liguria con una recente sentenza (522/2023). Scopriamo cosa hanno stabilito