Conferenza stampa Saie

Saie, per Superbonus e case green servono piani a lungo termine

Il tema del Superbonus e della sua revisione, come anche quelli della direttiva Ue sulle case “green” e delle opportunità create dal Pnrr saranno necessariamente sul tavolo del prossimo Saie di Bari, la fiera delle costruzioni che si terrà il prossimo 19-21 ottobre 2023 alla Nuova Fiera del Levante. Un’occasione, presentata lo scorso 1 marzo a Milano, che vedrà gli operatori del settore e della filiera confrontarsi sulle nuove sfide e sulle nuove proposte per un comparto che negli anni passati, anche grazie ai bonus, ha goduto di ottima salute
Costruzioni

Pergotenda, quando serve il permesso di costruire

Con il termine pergotenda ci si riferisce a una tenda retrattile sorretta da una struttura che può essere fissata al muro o al pavimento. Ma per installarla serve un permesso di costruire? Una domanda frequente, alla quale la giurisprudenza ha spesso cercato di dare una risposta. A pronunciarsi di recente è stato il Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, che ha spiegato quando la si può realizzare in edilizia libera e quando invece serve il titolo abilitativo
Costruzioni

Che sono le strutture amovibili e perché non sono (sempre) temporanee

Le strutture amovibili sono manufatti che possono essere rimossi facilmente e in poco tempo. Non si tratta necessariamente di strutture temporanee. Ma in cosa si differenziano da queste ultime? E servono permessi per realizzarle? Sul tema si è espresso il Consiglio di Stato, con la sentenza 11715/2022, con la quale ha sottolineato l’importanza di valutare il reale utilizzo nel tempo cui è destinata. Ecco quanto precisato
Cavallerizza Reale Torino

Il progetto di recupero della Cavallerizza Reale di Torino vinto da Cino Zucchi

Lo studio CZA - Cino Zucchi Architetti srl è stato proclamato vincitore del concorso internazionale per la progettazione, restauro e rifunzionalizzazione del compendio della Cavallerizza Reale di Torino con l’obiettivo di realizzare un polo culturale di livello internazionale nel cuore della città, che prevede l’insediamento di nuove funzioni culturali, formative, ricettive, sociali e direzionali. Il progetto di Cino Zucchi dimostra che nel tessuto storico di Torino c’è spazio per interventi contemporanei, capaci di esaltare la trasformazione dei comportamenti individuali e sociali
Torre Velasca

Torre Velasca a Milano: ecco chi è il primo tenant

La storica Torre Velasca, oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata dalla società di sviluppo immobiliare Hines, ospiterà la prima location italiana del celebre ristorante Sushisamba, conosciuto per la sua cucina esperienziale, multisensoriale e multidimensionale. Hines European Value Fund (HEVF) è proprietario di Torre Velasca attraverso HEVF Milan 1, un fondo gestito da Prelios, con Hines Italy in qualità di development manager
Giustizia

Domanda per il condono edilizio, cosa accade se è negata

La domanda per il condono edilizio può essere respinta e negata, il diniego infatti è un atto legittimo. A chi ha presentato istanza poi possono essere rimborsati solo gli oneri concessori, non l’oblazione. È questo in sintesi quanto precisato dal Tar Lazio esaminando il caso di un cittadino che ha realizzato un’unità immobiliare su un’area vincolata
Cbre Mind Milano

MIND Milano, al via il progetto di rigenerazione dell’area West Gate

Cbre svolgerà l’analisi di mercato per la riqualificazione dell’area West Gate di MIND Milano Innovation District, il progetto di recupero dell’area ex Expo 2015. Il mandato è stato conferito da Lendlease Italy.  Cbre si occuperà anche dello sviluppo della componente retail di West Gate, attraverso un’attività di market sounding e un’analisi del concept del progetto per verificare gli standard retail dei locali che andranno ad ospitare l’attività commerciale, la ristorazione (Food & Beverage) e i servizi. L’attività inoltre proseguirà con la vera a propria attività di commercializzazione delle unità
isozaki

Muore Arata Isozaki, l'archistar che ha firmato la Torre Allianz a Milano

Si è spento lo scorso 29 dicembre all’età di 91 anni l’architetto giapponese Arata Isozaki, vincitore del premio Pritzker nel 2019 e autore di alcune opere in Italia e di numerosi progetti in tutto il mondo. Suo il “Dritto”, il grattacielo Allianz a Citylife (Milano) che fa compagnia ad altre due celebri torri firmate da archistar, lo Storto e il Curvo. Ecco le principali opere di Isozaki in Italia e nel mondo
produzione costruzioni ottobre 2022

La produzione nelle costruzioni a ottobre 2022

Secondo le stime Istat a ottobre 2022 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,9% rispetto a settembre 2022. Nella media del trimestre agosto – ottobre 2022 la produzione nelle costruzioni cresce dello 0,6% nel confronto con il trimestre precedente.