ponte

Infrastrutture italiane, servono 300 miliardi per i lavori

Quanti soldi servono per le infrastrutture italiane? Risponde uno studio Cresme – Camera dei deputati: i fondi necessari ammontano a 317 miliardi di euro, di cui 166,3 solo per i lavori cosiddetti “prioritari”. E questa è la situazione aggiornata allo scorso maggio
Mattoni ecologici, la nuova frontiera della bioedilizia

Mattoni ecologici, la nuova frontiera della bioedilizia

Ripartire dal mattone, sì, ma spostando lo sguardo molto più lontano. La bioedilizia sta rivoluzionando le modalità e gli sviluppi tecnologici delle costruzioni edili. Soprattutto in tema di materiali, perché già oggi esistono esempi di mattoni ecologici in canapa, paglia e legno, vetro riciclato, e addirittura funghi
terremoto amatrice

Infrastrutture a rischio: in Italia scarsa cultura della prevenzione

La commissione di indagine sul crollo del ponte Morandi di Genova ha concluso da pochi giorni i suoi lavori, rendendo noto come vizi di procedura nella gestione della sicurezza e scarsità di investimenti abbiano giocato un ruolo pesante nella tragedia avvenuta. Purtroppo però i guai per le infrastrutture italiane rischiano di non finire qui: i problemi non sono infatti solo legati alle costruzioni in sé, ma anche alle caratteristiche idrogeologiche del terreno dove poggiano. idealista/news ha consultato il Consiglio Nazionale dei Geologi per meglio capire tali criticità
ponte morandi

Perché un ponte crolla: quando è la cattiva gestione a ostacolare l'ingegneria

Costruire un ponte che non crolla. Monitorare il suo stato di usura. Prevedere gli interventi da effettuare prima che si verifichino tragedie come quella del Viadotto Morandi di Genova. Non è utopia ma realtà possibile. Eppure i problemi di gestione e la mancata condivisione di informazioni utili spesso si mettono di traverso, creando danni. idealista/news ha cercato di fare chiarezza con l’ing. Mauro Eugenio Giuliani, membro della Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Lavori in casa senza permesso, c'è ancora incertezza su alcune opere

Lavori in casa senza permesso, c'è ancora incertezza su alcune opere

L’elenco dei 58 lavori in casa che si possono fare senza permesso (il glossario per l’edilizia libera) è entrato in vigore lo scorso aprile. Ma i suoi effetti sono proiettati a ritroso e riguardano tutti gli interventi che ricadono sotto l’ombrello del Testo unico dell’edilizia del primo gennaio 2002. Eppure, ancora non è stato sgomberato il campo da contestazioni
Nuova costruzione e cambio sagoma, cosa sostiene la Cassazione

Nuova costruzione e cambio sagoma, cosa sostiene la Cassazione

La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 20718/2018, ha ribadito che la sopraelevazione costituisce, a tutti gli effetti, nuova costruzione, così come anche il solo rifacimento di un tetto quando comporti l’aumento delle superfici esterne e dei volumi interni, pur se dei piani sottostanti
Immagine del giorno: Andamento della produzione edile in Italia

Immagine del giorno: Andamento della produzione edile in Italia

Secondo le stime dell'Istat, a luglio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,6% rispetto al mese precedente, dopo l’aumento congiunturale rilevato a giugno (+1,7%). Su base annua, a luglio 2018 sia l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario, sia l’indice grezzo registrano un aumento, rispettivamente del 2,6% e del 6,2%
Edilizia libera, che cos’è la comunicazione di fine lavori

Edilizia libera, che cos’è la comunicazione di fine lavori

La comunicazione al Comune dell’avvenuta ultimazione dei lavori deve essere fatta tutte le volte in cui sono state eseguite delle opere edilizie per le quali è stata necessaria una pratica edilizia comunale (Cila, Scia, Permesso di costruire). Vediamo a cosa serve e quale data deve riportare
Pratiche edilizie, il ruolo dell'Amministrazione

Pratiche edilizie, il ruolo dell'Amministrazione

Con la sentenza 5115/2018, il Consiglio di Stato ha spiegato il significato della clausola “fatti salvi i diritti dei terzi”, presente in quasi tutti i provvedimenti di autorizzazione in materia edilizia, sottolineando che nella realizzazione di interventi edilizi l’Amministrazione deve verificare solo la legittimità delle opere dal punto di vista edilizio e urbanistico, ma non ha il potere di accertare se vengono lesi i diritti dei terzi
Mini Sky City, il grattacielo prefabbricato costruito in 19 giorni

Mini Sky City, il grattacielo prefabbricato costruito in 19 giorni

La prefabbricazione di edifici e case è il futuro. Soprattutto se consideriamo il tempo che si risparmia per la costruzione. Siamo abituati già da tempo, certo, a vedere esempi di case modulari che vengono realizzate in tempi record, ma in Cina hanno costruito anche un grattacielo con questa tecnologia, vediamo come
Case prefabbricate, meglio legno o cemento?

Case prefabbricate, meglio legno o cemento?

Le case prefabbricate stanno guadagnando quote sempre più ampie nel mercato immobiliare. Offrono una vasta gamma di soluzioni a seconda delle esigenze del proprietario. Ma il dubbio principale riguarda la scelta del materiale con cui realizzarle, cemento o legno? Ecco i pro e i contro di entrambi