L'associazione altroconsumo ha pubblicato uno studio in cui si valutano l'operato delle agenzie immobiliari. Le interviste sono state condotte tra 1.500 italiani che hanno consluso un'operazione attraverso la mediazione di un agente negli ultimi 5 anni. Ecco quali sono le conclusioni dell'indagine
Una certa improvvisazione, carenza di informazioni e persino incassi in nero, sono i princiali problemi messi in luce
La provvigione
Il problema principale segnalato è l'importo della percentuale pagata, in rapporto con il servizio ottenuto. La provvigione è ritenuta troppo alta nel 70% dei casi. In media corrisponde al 3% del prezzo dell'immobile per chi acquista e al 2% per chi vende. Altroconsumo consiglia di contrattare su queste condizioni
Evasione fiscale
Il 21% degli intervistati dichiara di non aver ricevuto la fattura il 12% "l'ha avuta solo per una parte di quanto versato". Una situazione comune a molti professionisti in Italia, dagli avvocati ai dentisti all'idraulico, ma che in questo casa trova almeno una buona novità. Con la nuova normativa al momento del rogito il notaio verifica, attraverso una dichiarazione del venditore e dell'acquirente, la spesa sostenuta con l'agenzia
Trasparenza
In questo caso il risultato non è così negativo, sebbene sia migliorabile. Un intervistato su quattro dichiara infatti di essersi trovato di fronte ad un comportamento scorretto (difetti della casa nascosti, documentazione non aggiornata, ecc)
Scopri i consigli di altroconsumo per chi si rivolge alla mediazione immobiliare
62 Commenti:
Ragazzi nn e' obbligatorio andare al ristorante e pagare un piatto di pasta 15€ eppure si va', nn e' obbligatorio andare in agenzia se vuoi comprar casa.... se ci vai paghi per il servizio offerto e solo al buon fine dell'operazione, punto. Ma percche quando si va da un avvocato anche quando si perde la causa bisogna pagarlo ugualmente e l'agente nn prende un centesimo se l'incarico non viene portato a buon fine nonostante abbia investito fior di risorse economiche e non. Vorrei avere degli interlocutori obbiettivi e non ignoranti , grazie. Luigi Agente immobiliare professionista dal 1993
Ragazzi nn e' obbligatorio andare al ristorante e pagare un piatto di pasta 15€ eppure si va', nn e' obbligatorio andare in agenzia se vuoi comprar casa.... se ci vai paghi per il servizio offerto e solo al buon fine dell'operazione, punto. Ma percche quando si va da un avvocato anche quando si perde la causa bisogna pagarlo ugualmente e l'agente nn prende un centesimo se l'incarico non viene portato a buon fine nonostante abbia investito fior di risorse economiche e non. Vorrei avere degli interlocutori obbiettivi e non ignoranti , grazie. Luigi agente immobiliare professionista dal 1993 Condivido pienamente il tuo punto di vista, però rifletti sul fatto che se la pasta a 15€ è uguale a quella che mi faccio in casa il ristorante dopo un pò chiude.
Caro collega, hai ragione in parte. Il confronto con l'avvocato ha una sua logica, dato che ci sono molti avvocati arraffoni, incapaci e carissimi. Il problema è di percentuali. Gli avvocati incapaci e disonesti sono molti ma sempre una percentuale relativamente piccola del totale. Quindi ovviamente la gente dice "attenzione a quale avvocato ti rivolgi". Nel nostro caso le mele marce sono la stragrande maggioranza quindi la gente dice "attenzione agli agenti immobiliari, tutti". Se ci pensi è un atteggiamento assolutamente comprensibile.
In più, se la nostra categoria è considerata di pagliacci, è anche perché, capacitá a parte, per le strade girano persone improbabili con l' atteggiamento arrogante di chi si sente sindaco della sua zona, che con metodi da guappo si interfaccianoi con abitanti, portieri e negozianti.
La nostra categoria è molto più esposta degli altri professionisti al giudizio della gente e quindi dovremmo essere irreprensibili sotto ogni punto di vista o almeno cercare di esserlo.
Infine, aggiungi il fatto che siamo veramente troppi e che la gente ne ha le scatole piene di ragazzetti in abito da matrimonio/funerale che ti rompe le scatole tutti i santi giorni chiedendo sempre le stesse cose e raccontando sempre le solite quattro balle che gli hanno detto di raccontare.
È inutile negarlo, la gente ci guarda e ci considera dei poveri deficienti. Io quasi mi vergogno a dire che lavoro faccio ed è avvilente. Poi cerco di fare di tutto e di più pe sovvertire una idea così diffusa e fondata e far emergere le ragioni di una minoranza meno invadente che cerca di guadagnarsi da mangiare in modo normale. Ma è molto, molto dura, quando ti scontri non con un pregiudizio, ma con la verità.
Si certo, adesso ci manca pure che vi paghiamo solo per farci vedere quattro tuguri, anzi , vi paghiamo solo per averci concesso il favore di entrare nella vostra agenzia.
Condivido in pieno. E' vero che ci sono anche quelli che......... come perlatro in tutti i campi. Chi ci governa è stato eletto e poi.......... ci ha derubato. Bisogna imparare a distinguere tra gli uni e gli altri ma se volete un servizio dovete pagarlo. Sta a voi scegliere quello giusto senza pregiudizi di sorta. Non facciamo di tutte le erbe un fascio. Per alcuni che fanno i furbastri ce ne sono tanti che lavorano con rigore e grande onestà. finiamola di dare messaggi di tipo terroristico, non fa bene a nessuno.
Sono abbonato e lettore di altroconsumo da anni e la ritengo una ottima rivista. Alcune considerazioni sull' indagine in merito al mondo degli agenti immobiliari:
- Come già altre volte consigliano di non dare incarichi in esclusiva. Oggi per cercare di vendere qualcosa in tempi decenti è necessario investire parecchi soldi in pubblicità in modo massiccio e continuo. Non è pensabile che un agente immobiliare lo faccia senza un incarico in esclusiva di minimo tre o quattro mesi. Allora io consiglio di prendersi tutto il tempo necessario per fare una scelta, verificare ciò che realmente farà il mediatore per vendere il mio immobile, e poi affiarlo alla persona (perché è ad una persona che vi affidate, non ad un marchio!!) che vi ha convinto.
- Altroconsumo consiglia di pagare la provvigione al rogito. Io l'ho fatto per i primi anni di attività. adesso, stanco di rincorrere i furbetti del "fammi causa" e di spendere soldi in avvocati, le pretendo per il 50% all'accettazione della proposta e per il saldo al preliminare.
- Il resto è tutto vero. Se La categoria si è fatta un certo tipo di fama un motivo ci sarà. certo non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma obiettivamente, tolto un 30%, il restante mondo degli agenti immobiliari è caratterizzato da incompetenza, principi deontologici inesistenti, scarsa onesta e trasparenza, arroganza, approssimazione e pressapochismo. Il tutto in cambio solitamente di pretese economiche assurde.
Oggi sè sacrosanto trattare sulle provvigioni come io tratto su qualsiasi cosa, e pretendere un servizio realmente professionale. Poi è sacrosanto pagare le provvigioni concordate fino all'ultimo centesimo nei tempi concordati.
Osservando l'inchiesta di altroconsumo da un altro punto di vista, è evidente che la gente non ha ancora imparato a fare una selezione all'interno di una categoria da tutti additata come la peste. Possibile che sia così difficile difendersi e scegliere liberamente? Io non credo. Bastano poche mosse e poche domande per capire chi vi vuole prendere in giro (attenzione però, molti vogliono essere presi in giro, ad esempio con valutazioni assurdamente alte ed irrealizzabili rispetto a valutazioni corrette ma meno facili da digerire).
Sono d'accordo con te. Tutto quello che hai detto è quello che succede ad un agente immobiliare corretto, onesto, trasparente purtroppo per colpa di alcuni e non sono pochi ne paga tutta la categoria. L'agente immobiliare non è affatto inutile, quanta gente ignorante nel settore combinerebbe dei guai se non fosse guidata da un esperto in materia, naturalmente serio!!!
Prima del 2000 come si vendevano e comperavano le case ?un cartello sulla porta e numerodi telefono . Poi sono arrivati gli analfabeti , credete che un corso alla camera di commercio della durata risibile , faccia il buon venditore ? io mi rivolgo sempre al mio notaio di fiducia , per qualsiasi cosa , non solo per comperare casa . Le così dette grandi società , sono truffaldine , come è da ladri chiedere il 6 ed anche il7 per cento di provvigioni . Certo , dammi l'esclusiva , vendo prima e meglio , infatti sono ancora qui , pretendono copie di atti di proprietà , fotocopie dati sensibili , e quando te ne vai da loro dopo un anno , col cavolo che ti danno indietro i documenti . Spese ?quali , le foto fatte a casa tua , e mese in vetrina ? e poi non vendono niente . Oggi hanno la scusa della crisi , ma solo 8 anni fa che crisi c'era ? può essere vero quello che dice di richieste assurde , ma il venditore è lui , lui conosce il mercato , ma per la verità a loro interessa la provvigione . Affitti l'appartamento ? ma perchè mi debbo fidare dell'agenzia , che se ci riesce ti frega . Dobbiamo tornare al passa parola di 15 anni fa , e le agenzie si strozzino . Un esempio eclatante ? , vendo il mio bilocale di 70 mq , con bagno con doccia , antibagno grande . Bene in mano all'agenzia , dico solo gente sola , o al massimo coppia di anziani , è un bilocale . Orbene ce ne fosse stata una , anche di nome , che non venivano con famiglie di 3 persone + un bimbo in arrivo . Poi c'è l'agenzia che arriva con amici , tanto per far vedere che lavora , non parliamo quella che chiede 1500 euro per le foto e la pubblicazione su un giornalino . Come vede caro signore , il 30% è poco, togliamo il 90% delle agenzie , io a dei ragazzotti ho consigliato di andare a fare gli infermieri , che ne abbiamo bisogno . Manco uno , e così prendiamo slave che non sanno leggere l'italiano e sbagliano le iniezioni , e se ti va bene , crepi all'istante
Certo, si può acquistare e vendere senza l'aiuto dell'agenzia immobiliare. Tutto va bene se non ci sono intoppi, ma al primo problema causato dall'incompetenza, distrazione, etc vi trovate ad aver sottoscritto una promessa di acquisto, in casa, e versato una caparra pari al 30% del valore dell'immobile.....e sorge un problema di conformità urbanistica o di attribuzione di una cantina etc....rimanete bloccati sulla compravendita per centinaia di migliaia di euro per aver pensato di "poter far da soli" senza un professionista e per risparmiare il 3% sul valore della compravendita. Vorrei ricordare che quando parlo di professionisti intendo solo ed esclusivamente coloro che sono abilitati a questa professione e quindi hanno superato gli esami presso le camere di commercio. Purtroppo sul mercato ci sono troppi abusivi che si spacciano per mediatori e non lo sono. Questi fanno danni a non finire, spesso sono incompetenti, non aggiornati, e sono proprio quelli che non sopportando costi di aggiornamento e sono molto, molto disponibili a concedere sconti sulla provvigione. Cari clienti non andate a farvi operare da chirurghi part time e non comprate o vendete con mediatori che non lo fanno di professione. La qualità e il servizio che troverete sarà sicuramente diversa
Certo, si può acquistare e vendere senza l'aiuto dell'agenzia immobiliare. Tutto va bene se non ci sono intoppi, ma al primo problema causato dall'incompetenza, distrazione, etc vi trovate ad aver sottoscritto una promessa di acquisto, in casa, e versato una caparra pari al 30% del valore dell'immobile.....e sorge un problema di conformità urbanistica o di attribuzione di una cantina etc....rimanete bloccati sulla compravendita per centinaia di migliaia di euro per aver pensato di "poter far da soli" senza un professionista e per risparmiare il 3% sul valore della compravendita. Vorrei ricordare che quando parlo di professionisti intendo solo ed esclusivamente coloro che sono abilitati a questa professione e quindi hanno superato gli esami presso le camere di commercio. Purtroppo sul mercato ci sono troppi abusivi che si spacciano per mediatori e non lo sono. Questi fanno danni a non finire, spesso sono incompetenti, non aggiornati, e sono proprio quelli che non sopportando costi di aggiornamento e sono molto, molto disponibili a concedere sconti sulla provvigione. Cari clienti non andate a farvi operare da chirurghi part time e non comprate o vendete con mediatori che non lo fanno di professione. La qualità e il servizio che troverete sarà sicuramente diversa io ho acquistato e venduto da privato, l'ultima operazione ho fatto rogito con uscita fissata e penale in caso di ritardo, tutto è andato bene e l'operazione è stata certificata dal notaio ... ma credete veramente che il modulo prestampato dove cambiate solo i dati anagrafici dia maggiore sicurezza al cliente? dove almeno 6-7 punti riguardano le garanzie sulla commissione dell'ai? e ribadisco che il risparmio non è del 3% ... ma del 7% ... perchè 3% acquirente + 3% sconto casa dal venditore causa assenza del ai + 1% valore dell'iva sulle commissioni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account