L'associazione altroconsumo ha pubblicato uno studio in cui si valutano l'operato delle agenzie immobiliari. Le interviste sono state condotte tra 1.500 italiani che hanno consluso un'operazione attraverso la mediazione di un agente negli ultimi 5 anni. Ecco quali sono le conclusioni dell'indagine
Una certa improvvisazione, carenza di informazioni e persino incassi in nero, sono i princiali problemi messi in luce
La provvigione
Il problema principale segnalato è l'importo della percentuale pagata, in rapporto con il servizio ottenuto. La provvigione è ritenuta troppo alta nel 70% dei casi. In media corrisponde al 3% del prezzo dell'immobile per chi acquista e al 2% per chi vende. Altroconsumo consiglia di contrattare su queste condizioni
Evasione fiscale
Il 21% degli intervistati dichiara di non aver ricevuto la fattura il 12% "l'ha avuta solo per una parte di quanto versato". Una situazione comune a molti professionisti in Italia, dagli avvocati ai dentisti all'idraulico, ma che in questo casa trova almeno una buona novità. Con la nuova normativa al momento del rogito il notaio verifica, attraverso una dichiarazione del venditore e dell'acquirente, la spesa sostenuta con l'agenzia
Trasparenza
In questo caso il risultato non è così negativo, sebbene sia migliorabile. Un intervistato su quattro dichiara infatti di essersi trovato di fronte ad un comportamento scorretto (difetti della casa nascosti, documentazione non aggiornata, ecc)
Scopri i consigli di altroconsumo per chi si rivolge alla mediazione immobiliare
62 Commenti:
Colgo l'occasione per rispondere a tutti coloro che direttamente e/o indirettamente in qualche modo hanno dato vita all'articolo pubblicato da altroconsumo. Premetto che trovo l'articolo indegno. Fare di tutta un'erba un fascio è solo per poveretti. Di cosa vogliamo parlare del nero? vi dico che gli acquirenti ed i venditori sono i primi a non voler pagare un'iva che "non possono portarsi in detrazione" pur essendo un costo. Vogliamo parlare del conferimento di incarico? lo trovo imprescindibile se sei un professionista, anche perchè l'acquirente che si avvale di una agenzia è giusto che sia tranquillo che questa abbia un titolo a vendere. A chi dice che le agenzie non servono, voglio far presente che oggi su un appartamento ci vogliono in media una 50ina di visite, e sei mesi di lavoro; vuol dire che prenderanno un'aspettativa al lavoro. Vogliamo parlare delle valutazioni? 9 volte su 10 il prezzo lo fa il proprietario (sballato) perchè ritiene sempre di avere l'appartamento migliore degli altri anche se è uno scantinato.
Il mediatore immobiliare serio si guadagna ampiamente il suo tanto vituperato 3% proprio riconducendo alla realtà le pretese mitomani dei proprietari di casa. Non dimentichiamo per altro che la consulenza di un professionista immobiliare si richiede per l'acquisto di un bene primario,importantissimo nella vita di ogn'uno di noi, quale è la casa. Il massimo della professionalità, che è sacrosanto pretendere, si può ottenere solo riconoscendo al mediatore gli strumenti fondamentali (titolo a vendere, documentazione completa, regolarità urbanistica tanto per citarne alcuni) per svolgere al meglio la propria attività, esattamente in totale contrapposizione a quanto superficialmente consigliato nell'articolo pubbilato da altroconsumo.
Sono d'accordo con chi vuole fare pulizia di pseudo agenti immobiliari che non avendo trovato altro si immedesimano in questo mestiere, e che al venditore fa comodo perchè paga 4 centesimi (a nero), d'altra parte cosa fanno i portieri? l'amico disoccupato? l'amico dell'amico? e così via. Quello che posso consigliare a chi ha necessità di vendere o acquistare una casa, è di valutare bene un'agenzia che possa dimostrare i potenziali, affidarsi completamente, senza vederlo come chi vuole fregarlo, conferendogli un'inacarico in esclusiva per potergli permettere di lavorare bene. Se non volete l'apporto dell'agenzia, almeno siate coerenti, non fatevi fare le valutazioni e poi ve lo vendete per conto vostro, non è corretto.
Cordiali daluti
Nardi srl
Www.nardisrl.com
Omissis...a chi dice che le agenzie non servono, voglio far presente che oggi su un appartamento ci vogliono in media una 50ina di visite... omissis egregio signor nardi, lo sa perché ci vogliono una 50ina di visite?! lei lo sa bene, ma fa finta di non saperlo. E allora diciamolo qui pubblicamente: perché invece di dare notizie fondamentali per l'acquirente già in fase di annuncio pubblicitario, voi le notizie le nascondente fino quando è possibile, perché sperate di imbambolare il potenziale acquirente con le vostre chiacchiere quando lo avete davanti di persona dentro l'immobile in vendita. Se voi già nell'annuncio forniste le informazioni essenziali, come l'indirizzo dell'immobile, così il cliente con google street-view guarda la zona e la facciata del palazzo (non lo fate mai!), la planimetria (rara come una mosca bianca!), una dozzina di foto illuminanti (esempio, foto del palazzo e vista dell'esterno e non di dettagli insignificanti!)... bene, allora la gente non romperebbe le palle nemmeno telefonandovi perché già sarebbe possibile per loro fare una scremature del 90%. E quel 10% rimasto sarà quello che è veramente interessato. Invece, come ho detto sopra, voi nascondete tutto ciò con la speranza di trovare l'acquirente che si fa infinocchiare da voi. Ma siccome i polli sono sempre più rari, ecco che dovete fare 50visite. Senza contare un'ultima cosa, che è poi la fondamentale: se non vendete una casa è perché il prezzo è troppo alto. Ed è colpa vostra aver accettato l'incarico. Antonio frangipane
Lei ha, come al solito del resto, centrato il punto in questione.
È sufficiente per questo prendere atto in quanti annunci di vendita è menzionata la parola "adiacenze" o "adiacente a" senza pecificare chiaramente almeno la via.
Confermo che questo modo di fare costituisce una perdita di tempo per coloro che sono alla ricerca di una casa e ovviamente una manifestazione di poca serietà da parte degli incaricati della vendita.
Guarda caso, poi, la tanto sbandierata e poco reale posizione di adiacenza è sempre relativa a qualche cosa che, secondo il venditore, dovrebbe valorizzare l'immobile mentre invece è volutamente tralasciata la descrizione delle caratteristiche reali dell'appartamento, come se un acquirente decidesse di acquistare senza vedere personalmente la casa.
Constatare, in sede di sopralluogo, che la descrizione ha ben poco a che vedere con la realtà è molto fastidioso, se non altro perché si ha la sensazione che qualcuno voglia far passare da fesso (per non dire altro) chi, oltre a dover essere trattato coi guanti bianchi visto il periodo, ha dovuto prendersi un permesso al lavoro per vedere la casa.
E allora diciamolo qui pubblicamente: perché invece di dare notizie fondamentali per l'acquirente già in fase di annuncio pubblicitario, voi le notizie le nascondente fino quando è possibile, perché sperate di imbambolare il potenziale acquirente con le vostre chiacchiere quando lo avete davanti di persona dentro l'immobile in vendita. Se voi già nell'annuncio forniste le informazioni essenziali, come l'indirizzo dell'immobile, così il cliente con google street-view guarda la zona e la facciata del palazzo (non lo fate mai!), la planimetria (rara come una mosca bianca!), una dozzina di foto illuminanti (esempio, foto del palazzo e vista dell'esterno e non di dettagli insignificanti!)... bene, allora la gente non romperebbe le palle nemmeno telefonandovi perché già sarebbe possibile per loro fare una scremature del 90%. E quel 10% rimasto sarà quello che è veramente interessato. Invece, come ho detto sopra, voi nascondete tutto ciò con la speranza di trovare l'acquirente che si fa infinocchiare da voi. Ma siccome i polli sono sempre più rari, ecco che dovete fare 50visite. Senza contare un'ultima cosa, che è poi la fondamentale: se non vendete una casa è perché il prezzo è troppo alto. Ed è colpa vostra aver accettato l'incarico. Ma dai...siamo nel 2012! io ho messo in vendita il mio appartamento tramite a.i. Per me è stata una scelta quasi naturale perchè lavorando tutto il giorno e non sapendo bene come muovermi (contratti, notaio, documenti) ho preferito affidarmi a lui. Il costo è di 5000 euro (con fattura) ma sono contenta della scelta fatta. Ho venduto l'appartamento in 3 mesi dopo 10 visite ma sono convinta che non è stato grazie all'ai. Il prezzo giusto (consigliatomi dall'ai), la ristrutturazione recente e la posizione hanno invogliato molti compratori (a 1 non hanno concesso il mutuo mentre altri 3 dovevano aspettare la vendita del loro: quindi con 10 visite 5 persone (compreso il compratore) erano interessate!!!!comunque ti diro' che durante le visite le persone fanno un sacco di domande sulle cose principali (caldaia, infissi, quali mobili rimangono, se ci sono lavori straordinari in previsione etc)per cui non sono sprovveduti e poi l'agente ha sempre indicato la posizione dell'immobile sia tramite internet che con cartello "vendesi in questo stabile" sul palazzo. Forse sono stata fortunata ma non posso dire nulla di male di questa agenzia "a gestione famigliare".durante questi 3 mesi mi hanno citofonato almeno 4 persone interessate che pero' volevano fare senza agenzia...alla fine per risparmiare 5000 euro hanno perso l'appartamento!ne vale la pena?!?
Rispondo all'anonima #52 .durante questi 3 mesi mi hanno citofonato almeno 4 persone interessate che pero' volevano fare senza agenzia...alla fine per risparmiare 5000 euro hanno perso l'appartamento!ne vale la pena?!? l'acquirente non avrebbe risparmiato 5000€ (commissione parte venditrice) ma ben 10000€ (anche l'acquirente paga la commissione) ... praticamente il 7% del valore del tuo appartamento. Ti sembrano pochi? tu vuoi far credere che ben 3 persone interessate al tuo immobile con i soldini in mano volevano comprare il tuo appartamento da privato e tu gli hai detto "no mi dispiace, io sono felicemente seguita dall'agenzia a gestione familiare xxx, quindi rivolgetevi a loro" cara la mia anonima #52, mai sentito il detto latino "pecunia non olet"... quando ci sono dei soldi sopra il tavolo si valutano sempre. Resta inteso che non mi costa nulla credere al tuo racconto e sono felice che tu abbia venduto nei tempi e nei modi a te più ideali.
All'anonimo 50.
Io continuo a ritenere che questo forum - a rigor di logica - sia frequentato oltre agli addetti del settore (agenti immobiliari, blogger, etc.) solo ed esclusivamente da potenziali compratori e da venditori.
Chi non ha intenzione di comprare case qui non ci fa niente
Chi ha case, ma non ne ha in vendita, qui non ci fa niente
Perciò, se è vero che tu hai già venduto casa, che ci fai qui?!
Forse-forse non è vero quello che hai scritto e sei solo la titolare di un'agenzia "a gestione famigliare".
Mhhmmm
Antonio frangipane
Se non volete l'apporto dell'agenzia, almeno siate coerenti, non fatevi fare le valutazioni e poi ve lo vendete per conto vostro, non è corretto. Questa me l'ero persa! che ipocrisia: ma se siete voi che pubblicizzate a caratteri cubitali che eseguite gratuitamente le valutazioni.
Perche dovrei pagare io - COMPratore - per una scelta fatta dal Venditore??? dato che il venditore si cerca e sceglie una agenzia per poter dare il mandato di vendere il suo immobile..che se la paghi lui l'agenzia..
Ecco, questa mi sembra un'osservazione molto sensata: perché io acquirente, che ho solo risposto ad un'inserzione, devo pagare al bellezza del 4%+iva all'agenzia? quale servizio mi ha reso? semmai, è il venditore, che si è affidato (per lo più scegliendo dei cialtroni) ai servizi di un'agenzia, che dovrebbe pagare: l'agenzia infatti fa quello che lui non vuole o non può fare: mettere un annuncio, rispondere alle telefonate, far visionare la casa. Ma a me, acquirente, che cavolo di servizio mi dà? mi fa vedere le fotocopie di documenti che il venditore ha comunque il dovere di consegnarmi? è una garanzia che l'immobile non ha problemi legali? mi tutela in qualche modo? macché: l'ultimo approccio con un ai (che di definiva scrupolosa e corretta) è stato tutto un "questo poi lo vede col suo notaio". I documenti? "poi glieli faccio vedere, intanto firmi qui!" naturalmente la consegna della sua tangente doveva avvenire all'accettazione dell'offerta da parte del venditore... poi erano cavoli miei!
Per fortuna il venditore ha rifiutato, così ho risparmiato ben 18.900 euro! e intanto i prezzi scendono...
Se questo è il servizio (e sono tutti così, non raccontate storie), va davvero abrogato. Oggi con internet e un po' di pazienza la casa si trova senza bisogno di intermediazioni.
Inutili come tante altre attività, magari anche quella che fai tu. La mia attività è mettere incinte le donne che vogliono un figlio agente immobiliare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account