L'associazione altroconsumo ha pubblicato uno studio in cui si valutano l'operato delle agenzie immobiliari. Le interviste sono state condotte tra 1.500 italiani che hanno consluso un'operazione attraverso la mediazione di un agente negli ultimi 5 anni. Ecco quali sono le conclusioni dell'indagine
Una certa improvvisazione, carenza di informazioni e persino incassi in nero, sono i princiali problemi messi in luce
La provvigione
Il problema principale segnalato è l'importo della percentuale pagata, in rapporto con il servizio ottenuto. La provvigione è ritenuta troppo alta nel 70% dei casi. In media corrisponde al 3% del prezzo dell'immobile per chi acquista e al 2% per chi vende. Altroconsumo consiglia di contrattare su queste condizioni
Evasione fiscale
Il 21% degli intervistati dichiara di non aver ricevuto la fattura il 12% "l'ha avuta solo per una parte di quanto versato". Una situazione comune a molti professionisti in Italia, dagli avvocati ai dentisti all'idraulico, ma che in questo casa trova almeno una buona novità. Con la nuova normativa al momento del rogito il notaio verifica, attraverso una dichiarazione del venditore e dell'acquirente, la spesa sostenuta con l'agenzia
Trasparenza
In questo caso il risultato non è così negativo, sebbene sia migliorabile. Un intervistato su quattro dichiara infatti di essersi trovato di fronte ad un comportamento scorretto (difetti della casa nascosti, documentazione non aggiornata, ecc)
Scopri i consigli di altroconsumo per chi si rivolge alla mediazione immobiliare
62 Commenti:
Scusa un attimo ... riporto le tue parole ... "il notaio non dà nessuna garanzia" ... e poi per valorizzare il tuo lavoro scrivi: "eseguo visura ipocatastale ventennale prima del preliminare e la faccio controfirmare dalle parti ! ! ! è la stessa che effettua il notaio" quindi se la fai tu ha valore e se la fa il notaio no? ... in ogni caso io nelle precedenti transizioni prima di fare qualsiasi cosa porto tutto dal notaio e quando ha fatto le sue verifiche e mi dà l'ok si decide se fare il preliminare o il rogito con una data di uscita prefissata e con penale per ogni giorno di uscita in ritardo. Ammetto che in fatto di mutui non ne so nulla, fortunatamente non ho mai avuto necessità di farne ma credo che se mi prendo un paio di giorni di ferie e spendo qualche centinaio di € per avere una consulenza colmerò tutte le lacune senza dover sborsare migliaia di € ad un ai che pensa di essere l'unico ad essere in possesso della conoscenza.
Ma ancora buttate soldi al vento regalandoli agli agenti immobiliari?
Che sono solo una banda di ragazzini che fanno quel lavoro perché non trovano altro.
Semmai ad una cifra molto, ma molto più bassa, fatevi fare il preliminare dallo stesso notaio (scelto da voi) che vi farà il rogito... e vediamo in quale caso avete più garanzie.
Sì carissimi, le uniche vere garanzie le dà il notai coi suoi atti, non le chiacchiere o i documenti privati scritti nei moduli prestampati delle agenzie immobiliari che fanno sempre e solo gli interessi dei venditori.
Tse... buttare decine di migliaia di euro per un a.i. È roba da pazzi.
E' qui che ti sbagli, il notaio non ti da nessuna garanzia. Il lavoro glielo porta bello e fatto l'a.i. Con il preliminare stipulato in precedenza, e le visure fatte.
E' qui che ti sbagli, il notaio non ti da nessuna garanzia. Il lavoro glielo porta bello e fatto l'a.i. Con il preliminare stipulato in precedenza, e le visure fatte. Caro anonimo ai ... capisco che non sia gratificante sentirsi dire che il tuo lavoro non è vitale per la comunità ma leggere che la garanzia di un ai è superiore a quella del notaio mi fa riflettere parecchio sulla vostra autostima. Se dovessi servirmi della professionalità di un ai per te dovrei fidarmi ciecamente da chi viene pagato solo se vende? oppure è il caso che porto le cartine prima da un notaio per farle verificare? ragazzi un pò di obiettività, sono disposto a riconoscere il valore legittimo di un lavoro fatto ma adesso smettetela di arrampicarvi sugli specchi, se continuate con queste affermazioni rischiate di perdere ulteriori clienti altro che difesa della categoria. Mi scuso per l'intromissione, l'anonimo a cui hai risposto non sono io (io mi firmo sempre)
Sg Luigi, pur rispettando il suo lavoro, ritengo che un bravo notaio, esperto di rogiti immobiliari dia le garanzie migliori. Almeno è questa la mia esperienza: per vendere mi sono affidato a una importante agenzia immobiliare, presente da tanti anni sul territorio e che svolge anche incarichi di amministrazione immobiliare per condomini.
L'agenzia ha infilato un paio di svarioni pericolosi nel preliminare (invece di domanda di condono presentata a suo tempo, avrei dovuto dare copia della licenza edilizia - che i comuni non rilasciano praticamente mai, e erronea attribuzione in via esclusiva di una porzione verde, quando invece l'immobile aveva solo il godimento esclusivo e non la proprietà. ).
Risultato, notti insonni, rogne a non finire ed infine rogito con consistente sconto sul prezzo.
Ovviamente alla fine l'agente immobiliare mi fatto uno sconto ...
Eppure l'agenzia era molto accreditata .
La questione non è se gli ai servono o meno, la questione è che il governo dovrebbe fare lo stato! in che senso? permettere che l'amministrazione pubblica dia servizi gratuiti a tutti coloro che non hanno il 3% da buttare via, si va in comune e si fanno le pratiche che si farebbero nelle agenzie e il comune fa da garante per la trattativa.
Se poi le ai riescono a darsi un valore aggiunto reale rispetto alle scartoffie allora faranno affaroni altrimenti chiuderanno come tutte le altre attività commerciali che in tempi di crisi risultano superflue.
Per il capitolo pubblicità volevo far notare che se per pubblicità si intende quei volantini "fastidiosi" con scritto la solita tiritera del "fatti fare una volutazione che siamo bravi e belli" o quattro foto appese sulle vetrine coi prezzi (e non sempre) allora non lo dite nemmeno perchè fa ridere chiamarla pubblicità! se oltretutto ci spendete anche un sacco di soldi peggio mi sento!
E comunque l'errore è anche dire "3%" poco o tanto... dipende dal valore degli immobili della zona in cui opera la ai! nelle grandi città il 3% è troppo, nelle piccole magari è ragionevole... sempre se si stabilisce che danno qualcosa in più che parlare coi proprietari e basta.
La crisi sarà l'asticella che stabilirà chi si e chi no... la pasta 15€ sicuramente no!
Parole parole parole... a Roma ho incontrato decine di ai e sono tutti ragazzetti spocchiosi che sanno a malapena mettere assieme una frase che spesso non va oltre a:
- A signò questo è r' mercato
- Che je posso dì? la signora nun capisce
- Se vole vive a Roma questi so i prezzi
Non mi venite a parlare di professionalità bla bla bla, la realtà è questa purtroppo, non so nel resto d'Italia ma a Roma la situazione è frustrante, pensare che con tutti quei laureati per strada ci si debba sorbire anche il ragazzetto spocchioso con la cravatta al metro quadro proprio non ci si può stare! sono convinto che a Milano la caratura sarà più alta (spero) ma nella capitale proprio è proprio una tristezza!
Un romano
Non male la descrizione degli eleganti ai di Roma... confermo lo stile british dei preparatissimi giovanotti: per lo più i mq indicati negli annunci sono gonfiati, se provi a chiedere informazioni di tipo tecnico ti dicono "devo vedere in ufficio", se fai notare che la casa è in uno stato pietoso e non in "buono stato" come indicato nell'annuncio rispondono "beh, se le piacciono le mattonelle basta dare una verniciata ai muri...". il servizio a chi compra consiste nella compilazione di un prestampato con i dati dell'acquirente e, bello grande, la % da strozzini che è tenuto a versare a loro, "comunque vada": basta che il venditore sottoscriva la proposta e devi mollare all'ai la bellezza del 4% + iva. Che a Roma si aggira sui 15-20 mila euro... rendiamoci conto: per aver fatto che?? se la casa ha problemi legali lo nascondono, al massimo ti consegnano una fotocopia del certificato catastale e tanto ti deve bastare per firmare una proposta di acquisto. Se provi a chiedere almeno di visionare una copia dell'atto di acquisto del proprietario ti dicono "ce la deve ancora dare"; se chiedi un certificato ipotecario "sì, glielo faremo avere...". insomma, il servizio è praticamente nullo, poi ti devi affidare a un notaio (a pagamento) e che dio te la mandi buona. E per questo devono incassare in una botta sola quanto un operaio guadagna in un anno???
Scusate ragazzi, io sono il primo a dire che la categoria fa pietà e che ci vorrebbe uno tsunami per ripulirla dal 70% degli operatori, però ragazzi miei, tocca anche ai clienti darsi una svegliata.
Ma dico io, se questi incapaci si riconoscono da un miglio di distanza senza nemmeno parlarci (e spesso è effettivamente così), come è possibile che questi abbiano tutte ste case da vendere in mano? Qualcuno gliele avrà date. Qualcuno li avrà scelti. Qualcuno si sarà affidato a loro anche dopo averci parlato.
Allora, chi è più fessacchiotto? Il ragazzino con abito nero lucido/cravattona/ scarpe lucide a punta/cresta/cartellina sotto braccio/dito consumato dai citofoni/Rolex farlocco/spilletta sul bavero/etc., oppure chi gli da la casa da vendere?
Omissis...se la casa ha problemi legali lo nascondono, al massimo ti consegnano una fotocopia del certificato catastale e tanto ti deve bastare per firmare una proposta di acquisto. Se provi a chiedere almeno di visionare una copia dell'atto di acquisto del proprietario ti dicono "ce la deve ancora dare"; se chiedi un certificato ipotecario "sì, glielo faremo avere...". insomma, il servizio è praticamente nullo, poi ti devi affidare a un notaio (a pagamento) e che dio te la mandi buona... omissis incredibile! è la narrazione precisa di quello che è capitato a me quando avevo comprato casa qualche anno fa. Ora cerco un monolocale a Torino per mia sorellina studentessa, ma sarà tutta un'altra musica. Per prima cosa: fuori i mediatori dalle palle. Ho sotto'occhio una decina di appartamenti che mi vanno bene e li sto monitorando. La gran parte resterà invenduta e dopo la scadenza del mandato comprerò quello che più mi andrà bene, senza commissioni di agenzia. Vediamo se riusciamo a liberarci di questi intermediari parassiti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account