L'associazione altroconsumo ha pubblicato uno studio in cui si valutano l'operato delle agenzie immobiliari. Le interviste sono state condotte tra 1.500 italiani che hanno consluso un'operazione attraverso la mediazione di un agente negli ultimi 5 anni. Ecco quali sono le conclusioni dell'indagine
Una certa improvvisazione, carenza di informazioni e persino incassi in nero, sono i princiali problemi messi in luce
La provvigione
Il problema principale segnalato è l'importo della percentuale pagata, in rapporto con il servizio ottenuto. La provvigione è ritenuta troppo alta nel 70% dei casi. In media corrisponde al 3% del prezzo dell'immobile per chi acquista e al 2% per chi vende. Altroconsumo consiglia di contrattare su queste condizioni
Evasione fiscale
Il 21% degli intervistati dichiara di non aver ricevuto la fattura il 12% "l'ha avuta solo per una parte di quanto versato". Una situazione comune a molti professionisti in Italia, dagli avvocati ai dentisti all'idraulico, ma che in questo casa trova almeno una buona novità. Con la nuova normativa al momento del rogito il notaio verifica, attraverso una dichiarazione del venditore e dell'acquirente, la spesa sostenuta con l'agenzia
Trasparenza
In questo caso il risultato non è così negativo, sebbene sia migliorabile. Un intervistato su quattro dichiara infatti di essersi trovato di fronte ad un comportamento scorretto (difetti della casa nascosti, documentazione non aggiornata, ecc)
Scopri i consigli di altroconsumo per chi si rivolge alla mediazione immobiliare
62 Commenti:
Si ci sta facendo il "servizio" hai detto prorpio bene...
Chissà perchè l'Italia è un paese che ha sempre bisogno di intermediari.
Sugli agenti immobiliari non contesto la parcella (dovuta) bensì la scarsa preparazione culturale unita ad una propensione alla fregatura di piccolo cabotaggio che fa si che, comunque, si debba ricontrollare personalmente ogni passaggio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account