Dopo che il governo degli stati uniti ha portato avanti numerosi progetti di aiuti immobiliari, molti analisti ritengono che i prezzi delle case si siano mantenuti alti in modo artificiale. Per questo da rinomati ambienti economici arrivano pressioni dirette al presidente affinché lasci fluttuare liberamente il mercato immobiliare, anche a costo di un crack, se fosse necessario
Solo così si permetterebbe l'ingresso di nuovi acquirenti a prezzi più contenuti e la stabilità del mercato immobiliare si raggiungerebbe in modo automatico. Ma per far sí che ciò avvenga, c'è bisogno di una terapia d'urto che sgonfi definitivamente la bolla immobiliare che ha vissuto gli stati uniti
Un intervento doloroso, ma sempre meglio di questo accanimento che cerca di mantenere in vita un settore ormai morto, per lo meno nelle sue attuali condizioni. "I prezzi delle case devono tornare su livelli ragionevoli", è il parere di anthony sanders, professore di real estate finance alla george mason university
Il trauma sarebbe forte: una riduzione repentina del 30% nei prezzi, e successivi aggiustamenti al ribasso, a seconda delle zone. Ma solo in questo modo, secondo gli esperti, si aviteranno mali peggiori
35 Commenti:
Finalmente una notizia di buon senso. Ma chi si può comprare una casa di 100 mq. Pagando 3000 euro di mutuo? E una famiglia come pùò pagare un affitto di 50 mq. A 1000 € mensili. Ma che lavoro debbono avere? Un costruttore 50 anni fa mi diceva : l'affitto per una casa deve corrispondere a 1/3 del tuo stipendio....oggi invece lo stipendio ti basta solo per pagare 20 giorni di affitto...è da matti!
Condivido l'opinioni di questi analisti americani, purtroppo da noi continuiamo a perdere tempo fingendo che tutto vada bene, vedi articolo di ieri sul corriere della sera che iniziava dicendo che chi ha fatto un mutuo negli ultimi anni per comprare casa può dormire sonni tranquilli in quanto il valore e sceso ma solo di pochissimo e già si vedono segni di ripresa.
Sono un cittadino che voglio comprare casa ma purtroppo con i prezzi che ci sono in circolazione non ti danno la possibilita' ma voglio fare una mia premessa rivolto ai propretari che se si metteno in testa di vendere l'immobile a prezzi che non si ha la possibilita' di acquistarlo loro non vendono mai e poi sono costretti ad abbassare e perdono tempo e denaro ho visto tante case negli annunci partire con prezzi da capo giro per poi diminiure del 50%, ed allora che si fanno i prezzi in riferimento a quando c'e'ra la lira xche gli stipendi sono rimasti tali non sono raddoppiati come le case. Ecco il mio commento da cittadino che vuole ma non ti danno possibilita' anche con due redditi in famiglia non si puo e lo grido con rabbia. NINO
Ah, complimenti! uno fa tanti sacrifici per comprarsi una casa, e adesso gli fanno crollare il prezzo! e se un domani dovesse rivenderla per necessità, quanto ci perderebbe? :-((
Niente,se con lo stesso ricavato puoi acquistare un appartamento uguale per dimensione,qualità e zona.
Ah, complimenti! uno fa tanti sacrifici per comprarsi una casa, e adesso gli fanno crollare il prezzo! e se un domani dovesse rivenderla per necessità, quanto ci perderebbe? :-((
Ah, complimenti! uno fa tanti sacrifici per comprarsi una casa, e adesso gli fanno crollare il prezzo! e se un domani dovesse rivenderla per necessità, quanto ci perderebbe? :-((
UNO FA TANTI SACRIFICI PER COMPRARSI UNA CASA, e ADESSO GLI FANNO CROLLARE IL PREZZO! scusami ma cosa significa? le case sono un bene come tutti gli altri e soggetti alle leggi del mercato.... se costavano tanto evidentemente il motivo è da cercarsi nella forte domanda. Ora che, per necessità o per scelta, la gente non compra più, il valore delle case inizia a diminuire e secondo me questo sarà l'andamento almeno per i prossimi due anni, salvo crolli legati alla cessata stoicità di qualche venditore che, dopo anni di illusioni, realizzerà che per vendere la sua casa dovrà ancora abbassare il prezzo, e di tanto!
Per andare a vivere sotto i ponti...massì.
Piuttosto vivo nell'illusione e nel frattempo, col rischio calcolato che non mi godrò mai i soldi della vendita, mi godo la casa plurilocale indipendente in cui vivo piuttosto che svenderla al prezzo di un bilocale in condominio. Eggià...le tanto agognate agenzie di cui parlate tanto bene da queste parti sono così assetate di accaparrarsi la loro percentuale che non fanno più differenza se una casa è indipendente (ampia metratura e collocata in una zona attiva della città, vicina ad ogni servizio) oppure all'ultimo piano di un condominio (senza ascensore!)...anzi la mia viene sottovalutata perché il mercato bla bla bla...e poi mi parlano di farmi vedere un bellissimo appartamento in condominio, ecc...,ecc..., più piccolo di metratura, in zona isolata.... allo stesso prezzo della mia, anzi mi consigliano pure di abbassarla :|
Dio cristo, ma con quale coraggio?...ma chi ha insegnato loro a fare le le valutazioni? veramente topo gigio.
È vero è successo anche a me, ti fanno pagare la vista panoramica ma l'indipendenza no.
L'indipendenza è tutto, vuol dire che casa è interamente tua, niente amministratore, niente spese mensili, niente più classici problemi condominiali. Ormai si da un prezzo a tutto ma l'indipendenza della casa non viene più valutata, non si apprezza più niente e invece di dirti che hai ragione cambiano discorso con la solita storia del mercato.
È vero anche il fatto che a parità di metratura una casa indipendente te la valutano allo stesso prezzo di un appartamento in condominio.
È un abominio.
Se non puoi permetterti una casa del genere gira i tacchi e non urlare al mondo che i venditori sono avidi e illusi, piuttosto stai zitto e trovati una casa più propinqua alle tue possibilità, e fidati ce ne sono tante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account