È in arrivo la proroga della sospensione degli sfratti fino al 31 dicembre 2010. Lo prevede un emendamento del decreto milleproroghe, che modifica diversi punti della recentemente approvata legge finanziaria. Inizialmente la proroga doveva arrivare fino al 30 giugno 2010
Gli sfratti sospesi dovrebbero essere solo quelli per finita locazione, intestati a portatori di handicap o a ultrasessantacinquenni o ancora a chi ha il reddito al di sotto i 25mila euro. Da questo rinvio sono esclusi gli sfratti per morosità
Il 2009 ha registrato un triste record. 150mila sfratti, con un aumento del 14% sul 2008. Le cifre sono state diffuse dal sicet. Il sindacato degli inquilini. Otto volte su dieci lo sfratto è dovuto all'incapacità di pagare l'affitto
L’incidenza dell’affitto sulle economie degli italiani continua a crescere e come si apprende da una ricerca della CGIL e del SUNIA (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari). Secondo questa ricerca negli ultimi due anni il reddito medio da lavoro dipendente è rimasto stabile, ma gli affitti sono aumentati del 16%. Nelle città ad alta tensione abitativa per una famiglia con un reddito da lavoro dipendente l’affitto incide oltre il 40% (tra il 50 e il 70% a Bologna e Firenze, oltre il 70% a Milano, Napoli, Roma), per una famiglia con due pensioni minime l’affitto incide tra il 50% e il 70%.
Le associazioni dei piccoli propietari attaccano invece il governo. "È desolante l'annuncio di una nuova proroga del blocco degli sfratti" ha detto il presidente nazionale dell'associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari, alfredo zagatti. "Invece di provvedere ad un' azione tesa a favorire la mobilità in questo settore, attivando gli opportuni ammortizzatori sociali, il governo sceglie ancora una volta la via rozza ed inefficace del blocco producendo un danno non solo per i proprietari, ma per il mercato dell'affitto in generale"
47 Commenti:
Ma allora non avete più dato notizie la proroga è attiva o no rispondetemi chiedo aiuto grazie
Venerdì 12 febbraio abbiamo pubblicato la definitiva approvazione della proroga sfratti
http://www.idealista.it/news/archivio/2010/02/12/03118-approvata-prorog…
Cordialmente,
La redazione
Si ma quando ci sarà l'ok dlla camera cosi diventa legge e si può applicare sempre nonno con sfratto distinti saluti
24.02.2010, l'aula della camera ha approvato il decreto milleproroghe con i voti a favore del pdl, lega e mpa, hanno votato contro pd,udc e idv. Ora il testo torna al Senato per l'ultima lettura con l'obbligo del voto finale entro la settimana, pena la decadenza del provvedimento.
......speriamo bene
....ho i vecchi (ultrasessantacinquenni con pensione sociale) a Napoli con sentenza di sfratto esecutivo già notificata, due anni orsono gli chiesero un aumento del fitto di 400 euro da aggiungere ai 500 che già pagavano, praticamente le due intere pensioni, è una tragedia.
Cara redazione ci date notizie urgentemente se il decreto è diventato legge grazie
È diventato legge poichè approvato definitivamente dal senato oggi pomeriggio. Ma l'efficacia della Legge citata è subordinata alla promulgazione da parte dl Presidente delòla repubblica e alla pubblicazione dulla Gazzetta ufficiale.
La legge entra in vigore nei 15 giorni successivi alla pubblicazione sulla gazzetta. Però la legge può decidere diversamente, ossia come di solito avviene, ossia suibordina l'entrata in vigore della legge al giorno successivo alla pubblicazione.
Abbiamo dato la notizia nei giorni scorsi. Il decreto milleproroghe è diventato legge e contiene la proroga sfratti fino al 31 dicembre 2010. Non sono compresi nella proroga gli sfratti per morosità
Cordialmente
La redazione
È una indecenza un paese civile in cui la propriètà privata viene rubata!! non frega niente a nessuno se il proprietario è in situazioni disagiate o con gravi problemi di salute! 3 anni per uno sfratto (già esecutivo) è da terzo mondo.
Perchè dovrebbero i privati essere messi alla carità per risolvere i problemi di un altro privato ? troppo facile che lo stato declini i suoi doveri sulla proprietà degle altri. Oltre 21 mila euro anni di tetto???? e chi li ha mai visti???ma siamo fuori o cosa??? io sono sotto un ponte con famiglia mentre una vecchia di 70 anni è dentro casa mia e usufruisce di 120 mq da sola! percepisce una pensione di oltre 1200 euro! solo una cosa posso dire vergogna!! è un schifo!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account