Commenti: 14
E i grillini scoprirono che gli affitti a Roma sono alti

Chi compra casa sa quante spese deve affrontare, eppure se ne trova sempre di fronte qualcuna inaspettata. Dopo aver ottenuto il mutuo, pagato il notaio, rinfrescate le pareti, fatto il trasloco, si può scoprire che non tutto è stato pagato, magari dal proprietario precedente. Ecco alcuni consigli per non trovarsi in questa situazione

1. Accertare lo stato degli impianti idraulici ed elettrici. Ci si può far aiutare da un tecnico, se non si hanno sufficienti conoscenze. Secondo la legge 46/1990 tutti gli impianti devono essere a norma, ma non è così scontato che lo siano

2. Essere certi dello stato degli infissi, porte, pavimenti e muri. Eventuali modifiche o sostituzioni possono rivelarsi molti cari

3. Le spese condominiali devono essere state pagate dal precedente proprietario. Chiedete un certificato all'amministratore prima del compromesso: se ci fossero delle spese arretrate, a pagarle è il nuovo proprietario. Per sicurezza scrivetelo poi nel rogito

4. Leggete il regolamento condominiale prima di comprare. Solo così si calcolano le spese effettive, presenti e future. Per questa ragione è bene anche avere i verbali delle ultime riunioni condominiali

5. Verificate che la planimetria depositata al catasto corrisponda a quella reale. Se l'antico proprietario ha fatto dei lavori senza dichiararli potreste avere voi dei problemi col fisco e l'agenzia del territorio. State anche attenti se la cantina che vi spetta è quella realmente assegnata. Non sono rari gli "scambi" tra vicini

6. Non ci devono essere ipoteche sull'alloggio. Conotrollate all'ufficio del registro ipoteche. Se la casa è in costruzione, dovete pretendere la fideiussione, come prevede la legge 210/2004

7. Non versate mai delle somme in contanti, soprattutto se sono in nero e senza ricevuta

 

Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

12 Aprile 2010, 16:47

Ho 68 anni,ed ò gia avuto esperienza d"acquisto di appartamenti,l"ultimo è stato al lido di comacchio,oltre a pagare il 10% di tasse,il notaio,è l"aggenzia,per il costo di circa 20.000 euro,io ò prosto a mia moglie,di non comprare un altro appartamento ma affittarcelo ed affittare il nostro più piccolo a studenti,è con la differenza ci paghiamo l"affitto di quello più grande,comprando un tre locali a Milano costerebbe circa270.000,300.000 euro,tasse,agenzia,e notaio,ci sarebbe un agravio di spesa di circa 30.000 euro,con queste spese io mi pagherei quasi 4 anni di affitto,è con l"eta che mi trovo sarebbe una buona idea.che ne pensate giusto o no? saluti

14 Aprile 2010, 15:11

Ho assistito alla trasmissione di vespa,parlavano della crisi di compra vendita di case,ospite il ministro gasparre dicendo che è un crimine pretendere una parcella di 3.000 euro,cosa deve fare se ad un cittadino gli viene proposto la parcella del 3%,esempio un appartamento di 220.000 la parcella è 6.600 euro,è potendo detrarre solo 1000 euro? mi è stato proposto di dare il resto in nero così io aquirente avvei risparmiato più di 1.000 euro,ci devo pensare se comprare o no troppe spese i cct,mi rendono il 4,50%,mi sa che me li tengo.

16 Aprile 2010, 8:49

Tramite agenzia stavo acquistando un appartamento ad una cifra stabilita. Nel leggere il testo del compromesso mi vedo togliere alcune parti tipo tre gazebo sul terrazzo che facevano parte dle rezzo della casa. Ne parlo con l'agenzia la quale mi dice che il proprietario li vuole pagati altrimenti non vende la casa. Se la tenga... quanta poca serietà e chiarezza esistono nelle persone...e pretendiam che il mondo non si rivolti???????? Grazie per questo sito...

24 Aprile 2010, 19:33

Le agenzie imm. Non rispondono legalmente su un acquisto sbagliato tipo fallimento dell'impresa costrutt. E non ti rendono nemmeno i soldi della sua parcella a noi a Cecina in Toscana è successo a 130 famiglie che hanno comprato appartamenti tramite varie agenzie del posto. L'impresario è fallito dopo 2 anni e ci abbiamo rimesso tutti un mucchio di soldi e la salute, ma le agenzie ci sono ingrassate. Spero che insieme alla legge della fideussione sia cambiata anche qualcosa che ci tuteli dalle agenzie che non si sono informate a dovere ciao Patrizia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account