Sempre più famiglie cercano una casa in affitto, ma il mercato le punisce. È questo in sintesi il panorama che disegna il rapporto annuale della uil, "famiglia, reddito, casa", nella sezione dedicata al mercato delle locazioni. Il rapporto mette inoltre in evidenza il costo medio dell'affitto nelle diverse città italiane. Noi di idealista qualche mese fa vi avevamo inoltre mostrato di quanto sono aumentati i prezzi degli affitti negli ultimi dieci anni
Il quadro generale è questo: sebbene i prezzi degli affitti siano calati in molte città, rimangono comunque alti, in un contesto inoltre in cui la disoccupazione e la cassa integrazione hanno pesantemente attaccato i redditi. Il rapporto della uil va ben oltre le mere cifre delle locazioni e le mette in relazione con 4 casi concreti di reddito. Il caso considerato è quello di un appartamento di 70mq
1) famiglia composta da 4 persone, di cui 2 figli a carico e un reddito di 36mila euro
2) 4 persone, 2 figli, un lavoratore che percepisce 18mila euro all'anno e un cassintegrato che percepisce 886,31 euro lordi al mese
3) 4 persone, 2 figli, entrambi i coniugi cassintegrati con 886,31 euro lordi al mese ciascuno
4) 4 persone, 2 figli, 1 solo lavoratore e reddito di 18mila euro all'anno
Nella tabella qui in basso riportiamo quanto incide in percentuale l'affitto sul reddito a seconda delle fasce di reddito
Caso 1 (%) caso 2 (%) caso 3 (%) caso 4 (%) media
Come si vede i dati sono in alcuni dati drammatici, come nel caso di Roma e Venezia, in cui l'affitto può incidere anche del 96% sul reddito e, in media, del 78% nella capitale. Ma il 46% in media di Milano o il 44% di Firenze non sono da meno
2 Commenti:
A Roma in media l'affitto incide del 78% sulle famiglie normali
Ripeto, del 78%
Se non ci siamo capiti
78%
Normali come modo di percepire il reddito?
Famiglie normali :categorie degli evoluti.
Naturalmente è il padre che decide chi deve frequentare la figlia ,o il figlio;che ha l'affitto intestato a suo nome ?
La madre potrebbe essere l'intestataria ,percepire un suo reddito che è metà di quello complessivo ,decidere chi fequentano o chi fare frequentare ai figli .
O i figli essere autonomi ,anche se minorenni e a carico .
I due genitori potrebbero non essere sposati .
per commentare devi effettuare il login con il tuo account