duomo di milano

Caro affitti Milano: il piano del Sindaco Sala per contrastarlo

Sempre più noto è il problema con il quale diverse città italiane sono alle prese: il caro affitti. Più nello specifico, il sindaco del capoluogo della Regione Lombardia Beppe Sala ha annunciato un piano per contrastare il caro affitti a Milano: fra canoni calmierati e la proposta di costruzione di nuovi appartamenti, analizziamo più nello specifico qual è la sua proposta per attenuare questa emergenza
Firenze

Caro affitti, le città italiane in cui è più forte l’impatto sul reddito

Che impatto ha l’aumento del costo della vita e in particolare del caro-affitti sulle modalità di spesa e di risparmio degli europei? E quanto pesa questo impatto nella valutazione dell’attrattività di un Paese? Prova a rispondere la banca online N26 con il suo indice di vivibilità, uno studio che ha l’obiettivo di individuare i Paesi europei che offrono una migliore qualità della vita
studenti universitari

Residenze universitarie, per gli studenti edifici pubblici in disuso riqualificati

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Agenzia del Demanio hanno raggiunto un accordo volto alla realizzazione di residenze universitarie. L’obiettivo, in particolare, è quello di individuare degli immobili pubblici poco utilizzati o in disuso da trasformare in nuovi alloggi per gli studenti fuori sede con la volontà di contrastare l’emergenza abitativa che riguarda molte città italiane sede di atenei. Il Protocollo d’Intesa è stato firmato dal ministro Anna Maria Bernini e dal direttore Alessandra dal Verme
Pierfrancesco Maran

Maran: "Canone concordato a Milano per rendere le case più accessibili"

L’emergenza abitativa a Milano si traduce in una offerta di appartamenti accessibili che scarseggia sempre più, a fronte di una domanda che aumenta a dismisura, di pari passo con la crescita demografica, l’aumento di studenti e giovani professionisti e, non ultima, l’attrattività turistica del capoluogo lombardo. Una delle soluzioni, ma non l’unica, è quella degli affitti a canone concordato, una soluzione tutta da rilanciare a Milano, dove non ha mai davvero preso piede. Ne abbiamo parlato con Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa del Comune di Milano
università

Alloggi universitari, assegnati 500 mln di euro per 5.400 nuovi posti letto in più

Novità per gli alloggi universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fatto sapere che sono stati assegnati circa 500 milioni di euro per la realizzazione di 5.400 nuovi posti letto destinati agli studenti e finanziati dal Mur attraverso il V bando della legge sugli alloggi universitari, la 338/2000. La cifra assegnata, oltre alla creazione di nuovi posti, permetterà anche di recuperare, riqualificare, ampliare ed efficientare strutture residenziali già esistenti
studenti universitari

Caro studi, quanto costa studiare all’università

L’Unione degli Universitari (Udu) e Federconsumatori hanno presentato un report sul caro studi dal titolo “Universitari al verde” dal quale emerge che mediamente uno studente spende per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti (urbani ed extraurbani per chi è pendolare o fuorisede), materiale didattico e digitale, cultura, attività sociali, ricreative, sport e salute: 9.379 euro annui se in sede, 10.293 euro annui se pendolare, 17.498 euro annui se fuorisede. Numeri che evidenziano come studiare sia sempre di più un lusso riservato a pochi, specialmente se si decide di farlo lontano dalla propria città di residenza
studenti universitari

Affitti studenti fuori sede, l’indagine Udu: “In media una camera singola costa 430 euro spese incluse”

Il problema degli affitti per gli studenti fuori sede sembra lontano dall'essere risolto. In media una stanza singola costa 350 euro al mese, a cui bisogna aggiungere circa 80 euro di bollette e spese condominiali. I record negativi spettano a Milano, dove mediamente si pagano 650 euro in totale per una camera singola, seguono Bologna e Roma dove il costo si aggira sui 500 euro. Sono questi alcuni dei dati emersi dal report “Emergenza fuorisede” presentato dall’Unione degli Universitari (Udu) e basato su 20mila risposte raccolte da tutta Italia nell’ambito dell’indagine “Senza casa, senza futuro” promossa con Cgil e Sunia
Il sogno americano dei “Millennial”: possedere una casa

Quando la casa di proprietà non è una priorità arrivano i “guppies”

Abbiamo conosciuto gli “yuppies” nei ruggenti anni ’80, i giovani professionisti agguerriti e affamati di case di lusso e di beni di status. Oggi, al contrario, dilaga il fenomeno dei “guppies”, ovvero dei giovani “Given Up on Property”, come li chiamano nei Paesi anglosassoni. In altre parole, giovani che ne hanno abbastanza di possedere beni, in particolare immobiliari, pagandoli a prezzi folli, e cercano quindi un’alternativa più economica e, perché no, anche più ecologica. Vediamo insieme chi sono i guppies
Simone Agutoli

Caro affitti e studenti, Agutoli (Udu): “Servono regole più chiare e tariffe più accessibili”

Si apre una nuova fase di agitazioni contro il caro affitti da parte degli studenti delle università italiane. Dopo le proteste della scorsa primavera, con l’avvio delle lezioni e la persistente difficoltà che si incontra nel trovare una sistemazione a prezzi accessibili, gli studenti tornano a farsi sentire. Quali sono le principali preoccupazioni e richieste? idealista/news lo ha chiesto a Simone Agutoli, componente dell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) con delega alle politiche abitative
Milano

Canone concordato a Milano, basterà il nuovo accordo a risolvere il caro affitti?

Se Milano è la città italiana maggiormente afflitta dal caro affitti è anche perché si trova in un circolo vizioso per cui i canoni sono talmente alti da rendere meno conveniente ai proprietari l'applicazione del canone concordato, e quindi, in mancanza di canone concordato, i canoni continuano a salire secondo il mercato. Un accordo stipulato tra Comune, associazioni di proprietari e sindacati dei coinquilini ha provato a ridefinire affitti e agevolazioni in modo da invogliare i proprietari ad aderire al canone concordato. Basterà?
Milano

Maggioni, CCL: “Il caro case a Milano causa una fuga di cervelli, serve il 50% di edilizia abbordabile”

Gli alloggi a Milano sono sempre più cari, mentre gli stipendi restano fermi. Così sempre meno persone, dagli studenti ai professionisti qualificati, possono permettersi di vivere nel capoluogo lombardo. Il problema non è solo economico, ma anche sociale: potendo trovare case a prezzi inferiori altrove, la “fuga” di cervelli da Milano diventa quasi inevitabile, e rischia di far perdere alla città tutto il suo valore. Abbiamo parlato con Alessandro Maggioni, Presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori, che ha elaborato una proposta per risolvere la questione puntando sull’edilizia abbordabile
Noemi Mariani

Noemi Mariani: “Il mio viaggio tra le case da incubo di Milano”

Il clamore delle proteste sul caro affitti a Milano – e non solo – si è un po’ affievolito sulle pagine dei giornali, ma non per questo il problema resta meno reale. L’allarme, lanciato in maniera plateale con la protesta delle tende davanti alle università, in particolare di Milano e Roma, punta il dito sul tema del caro affitti che colpisce in particolare studenti e giovani professionisti, i più vulnerabili al rischio di incappare in proposte di affitto al limite della legalità. Veri e propri sgabuzzini messi in locazione per canoni altissimi sono purtroppo molto frequenti: l’influencer e autrice Noemi Mariani (@mangiapregasbatty) si è data la missione di scovarli tutti con il suo format social Casedaincubo, visibile su Instagram e Tik Tok. idealista/news l’ha intervistata
Kingsbridge Gardens

Kingsbridge Garden, a Londra gli appartamenti di lusso con obbligo di affitto di lungo periodo

Se in Italia il problema del caro affitti è molto sentito, oltre Manica questo pare non essere un problema. In particolare nella capitale britannica, dove i canoni di affitto continuano a salire a causa della grande richiesta di abitazioni in locazione. Eppure il mercato delle locazioni a Londra non si ferma e nascono nuovi progetti, come quello dei Knightsbridge Gardens. Pensato per locazioni lunghe almeno due anni, per evitare la trasformazione del quartiere in luogo prettamente turistico
Francesco Zorgno

Zorgno, Clean BnB: “Il caro affitti per gli studenti non è causato dagli affitti brevi”

Il tema degli affitti in Italia sta tornando prepotentemente alla ribalta. L’aumento dei tassi di interesse sui mutui, che ostacola le compravendite, crea uno spostamento di domanda di affitti che, in aggiunta alla domanda di affitti turistici e studenteschi, sta facendo volare i canoni rendendoli in certi casi insostenibili. Ma è poi vero che il problema del caro affitti è da imputare al segmento degli affitti brevi? E come si muove il settore degli affitti turistici rispetto al resto del mercato? Ne abbiamo parlato con Francesco Zorgno, Ceo di CleanBnB

Il caro affitti città per città

Sempre più famiglie cercano una casa in affitto, ma il mercato le punisce. È questo in sintesi il panorama che disegna il rapporto annuale della uil, "famiglia, reddito, casa", nella sezione dedicata al mercato delle locazioni.
Arrivano sul mercato gli immobili enasarco

Roma, gli enti privati vendono a prezzi di mercato. È rivolta

La denuncia parte dal comitato degli inquilini dell'enasarco di Roma, Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di Commercio, e potrebbe estendersi a quelli di altri enti pubblici come enpaia, il fondo pensioni banca di Roma, le casse geometri, ragionieri, notariato, inarcassa.