Se il mercato immobiliare è ancora Fermo in alcune zone è perché da un lato molti venditori non si rassegnano ad abbassare il prezzo e, dall'altro, molti acquirenti non si rassegnano ad accettare certi prezzi e aspettano che scendano ancora un po'. È come una guerra di trincea, in cui nessuno avanza né retrocede
Jesús encinar, fondatore di idealista.com, dà alcuni consigli ad entrambi gli attori del mercato immobiliare
Per gli acquirenti:
1) se cerchi casa, la prima cosa che devi fare è rivolgerti alle banche per sapere quale mutuo puoi accendere e di quale somma puoi disporre
2) comincia a cercare solo quando ti sei fatto bene i conti
3) se vedi una casa che ti piace, non avere paura ad avanzare delle offerte. Lo sconto medio in questo momento è del 13% e le trattative cambiano da immobile a immobile. Su alcuni non ci sarà niente da fare, ma su altri potresti avere una felice sorpresa
4) non avere pregiudizi con le agenzie immobiliari. In questo momento conoscono la situazione meglio dei singoli proprietari e possono convincerli ad essere ragionevoli con i prezzi. La chiusura di una trattativa è nel loro interesse
Per i venditori:
1) la domanda di case c'è, ma, salvo la fascia medio-alta, risponde solo a sconti attraenti
2) se vuoi vendere in modo rapido non rifiutare le offerte a priori. Un prezzo che oggi ti sembra inferiore al valore della casa, domani potresti rimpiangerlo
3) aggiornare la perizia di valutazione. Se ha più di un anno, non vale più
4) se non vuoi rivolgerti ad un esperto per la valutazione, su internet puoi confrontare i prezzi nel tuo quartiere come mai prima. Entra su idealista e chiediti: che case si vendono nella mia zona? a quali prezzi? con quali caratteristiche? ognuno vede al centro di tutto la propria casa da vendere, ma ricorda che agisci in un mercato con altri concorrenti
Vedi anche: annunci immobiliari
60 Commenti:
Ottime considerazioni... da persona acuta... bravo fondatore di idealista!!!
Sono delle notizie interessanti e la vera realta di oggi nel mercato immobiliare che con i prezzi che ci sono trppo alti gli acquirenti non possono acquistare no xche non si vuole ma xche i prezzi sono trppo esagerati. E questo il punto che ancora i venditori non si vogliono rassegnare che devono abbassare i prezz xche non si vende il mercato e Fermo allora abbassare i prezzi se si vuole vendere. Questo e il mio commento da persona che vuole comprare e non ti danno possibilita. Grazie idealista, x le vostre informazioni. Nino
Parole sagge e logiche, purtroppo la maggioranza delle agenzie immobiliari è gestita da incapaci perditempo che continuano a esporre nello loro vetrine prezzi fuori mercato con l'unico risultato di creare false aspettative nei potenziali venditori.
E' evidente che lei "ignora" le metodologie del lavoro di agente immobiliare, altrettanto evidente che deve avere avuto cattive esperienze con qualche agenzia, ma questo non significa che "la maggioranza delle agenzie e' gestita da incapaci perditempo", mi dispiace per la sua brutta avventura, ma non si puo' generalizzare ogni volta. E informo che il 99 per cento dei prezzi proposti sul mercato non sono sviluppati dai professionisti, ma sono dirette indicazioni dei proprietari stessi che credono di avere oro tra le mani, esempio lampante e' il commento successivo al suo dell'amico che scrive che se vende la casa al prezzo che dice bene, altrimenti se la tiene, non crede che forse gli incapaci perditempo siano proprio questo tipo di persone? che se la tenga la casa!! ma che non venga a proporsi nel mercato contribuendo a creare imbarazzo per i prezzi perche sogna di fare il colpo della vita! e involontariamente creare pregiudizi incosistenti, se non per esperienze negative dirette(ma come su tutte le professioni, non crede?), sulla nostra professione. L'interesse del buon agente e' di vendere, risolvere un problema a qualcuno, che sia di vendere la casa o di comprare la casa e quindi chi mai suggerirebbe un prezzo non realizzabile solo per arruffianarsi il venditore? andiamo... rispetto tutte le vostre opinioni, ma prima di sparare nel mucchio commenti negativi su una professione qualsiasi essa sia bisogna riconoscere onestamente a se stessi se sappiamo di che stiamo parlando, se la consciamo, se sappiamo davvero come si fa e di cosa si occupa nella sua totalita' e se poi veniamo toccati da esperienze personali negative bisogna avere l'onesta' intellettuale di ammettere che forse il proprio giudizio e' circoscritto a quel particolare professionista che non ci ha soddisfatti.
Sono uno che vende ma non deve per forza vendere
Quindi o vendo a quanto dico io o la casa me la tengo
E te non venderai mai!!!
Anche io devo vendere,ma non svalutare e prima o poi trovo chi gli interessa un bilocale in zona alla faccia degli approfittatori!
Non esistono gli approfittatori!
Esiste chi è disposto a darti quello che chiedi oppure no
Se non c'è uno che rientra nella prima categoria i casi sono due:
1) il tuo bilocale te lo tieni
2) abbassi il prezzo perché il mercato lo fa chi compra, non chi vende, al contrario di quanto vi hanno messo in testa le agenzie (e mi sembra che tutti quelli che qui intervengono dicono chiaramente di aspettare gente con possibilità economiche da petrolieri che decidono di comprare il loro appartamento)
Se hai deciso di vendere, vendi! altrimenti non far perdere tempo a te, all'agenzia e ai possibili compratori.
Io sono uno che deve comprare...ma non ha assolutamente fretta perché, oltre a non avere problemi di case, con le cedole mensili degli investimenti che ho, di affitti ce ne posso pagare tre....quindi, o compro a quanto dico io oppure chi vende, la casa se la può tenere stretta e continuarci a pagare le tasse
per commentare devi effettuare il login con il tuo account