Commenti: 60
"Non devi avere paura di fare un'offerta se una casa ti piace"

Se il mercato immobiliare è ancora Fermo in alcune zone è perché da un lato molti venditori non si rassegnano ad abbassare il prezzo e, dall'altro, molti acquirenti non si rassegnano ad accettare certi prezzi e aspettano che scendano ancora un po'. È come una guerra di trincea, in cui nessuno avanza né retrocede

Jesús encinar, fondatore di idealista.com, dà alcuni consigli ad entrambi gli attori del mercato immobiliare

Per gli acquirenti:

1) se cerchi casa, la prima cosa che devi fare è rivolgerti alle banche per sapere quale mutuo puoi accendere e di quale somma puoi disporre

2) comincia a cercare solo quando ti sei fatto bene i conti

3) se vedi una casa che ti piace, non avere paura ad avanzare delle offerte. Lo sconto medio in questo momento è del 13% e le trattative cambiano da immobile a immobile. Su alcuni non ci sarà niente da fare, ma su altri potresti avere una felice sorpresa

4) non avere pregiudizi con le agenzie immobiliari. In questo momento conoscono la situazione meglio dei singoli proprietari e possono convincerli ad essere ragionevoli con i prezzi. La chiusura di una trattativa è nel loro interesse

Per i venditori:

1) la domanda di case c'è, ma, salvo la fascia medio-alta, risponde solo a sconti attraenti

2) se vuoi vendere in modo rapido non rifiutare le offerte a priori. Un prezzo che oggi ti sembra inferiore al valore della casa, domani potresti rimpiangerlo

3) aggiornare la perizia di valutazione. Se ha più di un anno, non vale più

4) se non vuoi rivolgerti ad un esperto per la valutazione, su internet puoi confrontare i prezzi nel tuo quartiere come mai prima. Entra su idealista e chiediti: che case si vendono nella mia zona? a quali prezzi? con quali caratteristiche? ognuno vede al centro di tutto la propria casa da vendere, ma ricorda che agisci in un mercato con altri concorrenti

 

Vedi anche: annunci immobiliari

Vedi i commenti (60) / Commento

60 Commenti:

29 Luglio 2010, 17:47

In reply to by anonimo (not verified)

Se è a monteverde nuovo è un povero illuso che non venderà mai
Se è a via Poerio, saffi, dandolo, cavallotti......ed ha una valida ristrutturazione
Lo vende in 7 giorni

29 Luglio 2010, 17:50

In reply to by anonimo (not verified)

Magari via poerio.... via di monteverde tra piazza scotti e circonvallazione gianicolense

31 Luglio 2010, 17:47

PER GLI ACQUIRENTI
5) fATTI ASSISTERE DA UN TUO ESPERTO DI FIDUCIA EVITANDI DI FIRMARE PROPOSTE DI ACQUISTO. ALMENO SE NON VUOI FINIRE COSI' ( DA IMMOBILIO)

Ho sottoscritto, presso un'agenzia immobiliare, una “Proposta irrevocabile di acquisto e conclusione del contratto”, ai sensi degli artt. 1326-1329 C.C. (Mod. 5904 I-05), versando contestualmente una considerevole somma di denaro quale “caparra confirmatoria”, regolarmente accettata dalla parte venditrice.

In detta “proposta” viene fissata la data del rogito notarile e della consegna dell'immobile per il 10 c.m.
Tra le altre cose, all'art. 2 della stessa, si specifica dell'esistenza di un'ipoteca di 1° Grado che il venditore avrebbe dovuto pagare al momento del rogito.

Tre giorni dopo la già ormai avvenuta scadenza della prevista data del rogito, si provvedeva, su richiesta esplicita del venditore, al pagamento a saldo di quanto pattuito per l'acquisto.

Lo studio notarile nominato per la stipula dell'atto, mi ha da poco informato che il ritardo è dovuto al fatto che il venditore non ha provveduto alla richiesta del frazionamento dell'ipoteca gravante sullo stabile presso la Banca, alla sua ripartizione in quote e quindi alla cancellazione (per la parte di mia spettanza). In questa situazione, ovviamente, l'atto non risulta fattibile.

Nonostante abbia provveduto, come già detto, all'intero pagamento della somma pattuita, mi ritrovo nella paradossale condizione di non poter essere, di fatto, proprietario dell'immobile (a prescindere da improbabili dichiarazioni provvisorie varie...), a causa dello slittamento – a data da destinarsi – del rogito. Faccio presente, a tal proposito, di non aver mai ricevuto una comunicazione formale dello spostamento della data.

Gentilmente vi chiedo quali siano le modalità per l'annullamento del compromesso e la restituzione dell'intera somma versata e quali, eventualmente, i termini di decorrenza per poter procedere alle vie legali.

Ringrazio anticipatamente, 31 LUGLIO 2010

15 Ottobre 2010, 21:03

Sono proprietario di tre appartamenti, ho interpellato più immobiliari a parte la commissione esosa la valutazione era più bassa di oltre l'80% fatto confermato da un esperto in materia mi chiedo esiste un codice di regolamentazione?
Oppure siamo nel campo della pirateria?

7 Aprile 2011, 19:14

In reply to by anonimo arrabiato (not verified)

Non esiste una regola univoca.....esistono molte regole che tutti applicano in modo diverso.
Se chiedi 10 stime a 10 persone diverse del settore avrai 10 risultati diversi.
Certo l'80% fa pensare....a come lo abbia stimato il tuo esperto.
Solo quando avremo obbligatori gli Ivs internazionali le cose cambieranno e molto.
Ma per la mentalità levantina che caratterizza il popolo italiano ci vorranno altri 10 anni per ottenere questa legge

15 Ottobre 2010, 22:50

Eppur si muove....citando una famosa frasa... ho visonato oggi per certificare tre immobili venduti questa settimana erano tutti in vendita da oltre tre anni, hanno abassato la richiesta ma non più del 10%.....strano perchè erano in vendita proprio nel 2007 momento in cui si vendeva di tutto...
Io credo che sia giusto fare unofferta e che questa non dovrebbe offendere nessuno..anzi, se non altro mostri aprezzamento verso un immobile, se poi l'offerta non viene ritenuta adeguata dal venditore...ricodiamoci che domandare è lecito rispondere è cortesia ;)

18 Ottobre 2010, 15:41

In reply to by anonimo (not verified)

Caro anonimo certificatore presumo che i venditori dei tre immobili siano dei fortunati dato il modesto ribasso non più del 10%. Le immobiliari sono note sul mercato posso però ritenere che vi sia mala fede o incapacità.
Nessun problema tanto i soldi non sono loro = pirati !

8 Aprile 2011, 14:13

Ogni appartamento ha il suo prezzo..
Il problema spesso sono i venditori, quando non devono vendere per forza e pretendono prezzi troppo alti e fuori mercato..
E nei vari interventi li avete letti da voi..
Chi deve vendere accetta le trattative, chi non deve vendere ma cerca l'affare, non venderà mai la casa in questo momento di mercato..

L'affare si fa in due!

8 Aprile 2011, 15:13

"Se non lo vendi da qualche mese, semplicemente il prezzo è alto."

Non credo sià sempre vero...io ho inserito su vari portali una villa prestigiosa restaurata in centro ad un paese turistico senza indicare nemmeno il prezzo, i primi contatti sono arrivati dopo svariati mesi, certo se parliamo di piccole proprietà in centro a Roma, Milano,Napoli,Torino questa affermazione è probabilmente vera.
In alcune zone manca proprio la richiesta sopratutto per alcune tipologie di immobili, il prezzo è quasi un fattore secondario..

27 Febbraio 2012, 17:40

Cerco piccolo appartamento da circa 1 anno: mi hanno rifiutato due offerte, secondo me ragionevoli in zone periferiche e popolari!
Passano mesi su mesi e le case viste (quasi tutte quelle cercate su internet e non) sono ancora invendute e passano da una agenzia ad un'altra.
Se non si decidono ad abbassare i prezzi, visto la congiuntura economica e l'assenza dei mutui concessi a chi vuol acquistare, il mercato immobilare si blocca! Se cerco a prezzo basso, parzialmente da ristruturare, non si può chiedere 60/70mila euro, a quel punto se devo spenderci 10/15mila euro ne cerco uno già ristrutturato!! NO?? il mercato è in piena bolla ma presto molto presto se gli agenti & Compagnia bella non si svegliano dal "sogno" ci troveremo nell'inferno più nero!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account