Se il mercato immobiliare è ancora Fermo in alcune zone è perché da un lato molti venditori non si rassegnano ad abbassare il prezzo e, dall'altro, molti acquirenti non si rassegnano ad accettare certi prezzi e aspettano che scendano ancora un po'. È come una guerra di trincea, in cui nessuno avanza né retrocede
Jesús encinar, fondatore di idealista.com, dà alcuni consigli ad entrambi gli attori del mercato immobiliare
Per gli acquirenti:
1) se cerchi casa, la prima cosa che devi fare è rivolgerti alle banche per sapere quale mutuo puoi accendere e di quale somma puoi disporre
2) comincia a cercare solo quando ti sei fatto bene i conti
3) se vedi una casa che ti piace, non avere paura ad avanzare delle offerte. Lo sconto medio in questo momento è del 13% e le trattative cambiano da immobile a immobile. Su alcuni non ci sarà niente da fare, ma su altri potresti avere una felice sorpresa
4) non avere pregiudizi con le agenzie immobiliari. In questo momento conoscono la situazione meglio dei singoli proprietari e possono convincerli ad essere ragionevoli con i prezzi. La chiusura di una trattativa è nel loro interesse
Per i venditori:
1) la domanda di case c'è, ma, salvo la fascia medio-alta, risponde solo a sconti attraenti
2) se vuoi vendere in modo rapido non rifiutare le offerte a priori. Un prezzo che oggi ti sembra inferiore al valore della casa, domani potresti rimpiangerlo
3) aggiornare la perizia di valutazione. Se ha più di un anno, non vale più
4) se non vuoi rivolgerti ad un esperto per la valutazione, su internet puoi confrontare i prezzi nel tuo quartiere come mai prima. Entra su idealista e chiediti: che case si vendono nella mia zona? a quali prezzi? con quali caratteristiche? ognuno vede al centro di tutto la propria casa da vendere, ma ricorda che agisci in un mercato con altri concorrenti
Vedi anche: annunci immobiliari
60 Commenti:
Ho notato anch'io appartamenti invenduti da tempo che ultimamente sono saliti di prezzo, non c'è da stupirsi siamo in Italia !!! a Roma si dice "contenti e cojonati"
Ho un appartamento in zona periferica di Caserta e non ho ricevuto ad oggi offerte congrue. Mancano i soldi o in giro ci sono solo speculatori?
Se non lo vendi da qualche mese, semplicemente il prezzo è alto.
Cari proprietari di immobili in vendita anche in zone di pregio , potete continuare ad arrampicarvi su tutti gli specchi che volete, purtroppo per voi, di sprovveduti con le tasche piene di soldi grazie ai "mutui facili" in giro non ce ne sono più, per il semplicissimo motivo che le banche hanno chiuso i rubinetti. Quindi se volete vendere o scendete o vi tenete le vostre bellissime case.chi non è convinto di questo può tranquillamente andarsi a fare un chiacchierata con qualsiasi direttore di banca in qualsiasi filiale d'europa.
Chi cerca immobili in zone di pregio pronto a spendere qualche milione di euro
Non ha certo bisogno di chiedere il mutuo in banca
Scrivo per esperienza personale
Cara Alessia le mie considerazioni chiaramente sono riferite a valori medi di mercato.
Comunque il mercato immobiliare di cui si occupa questo sito non è certo riservato agli sceicchi o agli oligarchi russi. Tieni comunque presente che chi dispone di liquidità di solito non è stupido e compra solo quando gli conviene.
Non ci saranno più gli sprovveduti dal mutuo facile ( e quelli un attico nel centro di Roma se lo possono solo sognare....prima e adesso) ma restano i ricchi (quelli veri)
E loro quando trovano qualcosa che gli piace....se lo comprano.
I poveretti che sperano di comprare il pregio a pochi spiccioli si rassegnino
Perchè possono arrampicarsi su tutti gli specchi che vogliono.....................
Il loro posto era, è, sarà...........sempre la periferia
Anche io ti posso assicurare che tutti i clienti amici che ho adatti alle case di pregio hanno milioni cash pronti per comprare. Se la casa è unica e rara il periodo attuale conta poco....anche se proprio i ricchissimi sanno abbattere i prezzi...ma solo se non sono innamorati di un bene e girano per far spesa....speculando.
Se si innamorano pagano e stop.
Comunque anche le case al top sono già calate dal 2006-7 almeno del 20-30%.
Immobile di prestigio è quell'appartamento, preferibilmente attico, di grande metratura che affaccia in determinate vie del centro storico
Restando a monteverde, preferibilmente vecchio, ritengo che solo gli attici, e non tutti, possano essere considerati immobili di prestigio
Ultimamente se ne sono venduti 5 : tutti di metratura superiore ai 160 mq
Scusami, secondo te come considera un venditore il suo attichetto da 50 mq a monteverde nuovo in palazzo anni 40 che puzza di muffa e vuole venderlo dagli 8000 ai 10.000 euro al metro quadrato?
Secondo me gli piace illudersi che è immobile di prestigio, con vista antenne, gazometro, panni stesi.... ma di prestigio (guarda gli annunci e vedi quanti ne trovi di questi casi)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account