Commenti: 19

Nel suo ultimo rapporto sull'economia mondiale l'fmi, il fondo mometario internazionale, spiega come la crisi immobiliare potrebbe prolungarsi per altri 8 anni. Le cattive prospettive riguarderebbero soprattutto l'irlanda, la spagna, la finlandia, i paesi bassi e il giappone. Ma anche per l'Italia, in compagnia di numerosi paesi, c'è un rischio considerato "medio"

L'fmi prevede altri 8 anni di guai immobiliari (grafici)

Storicamente le correzioni del mercato immobiliare durano quattro anni e, in teoria, essendo quest'ultima cominciata a fine 2007, dovrebbe terminare a fine 2011. Ma in questo caso il movimento espansivo fu 2,6 volte superiore alla norma e, per questo, la contrazione potrebbe durare 8 anni ancora

Il modello economico che analizza il mercato immobiliare mette in relazione i prezzi delle case con:

1) la variazione dei redditi disponibili pro-capite, la popolazione attiva, i costi di costruzione, il costo del denaro

2) i livelli dei tassi di interesse a breve e lungo periodo

In base aquesti fattori l'fmi dubita che si possa riattivare il mercato immobiliare nei prossimi anni, proprio perché dopo la grande speculazione vissuta, e in mancanza di una sostanziale ripresa economica, si allungano i tempi di stagnazione

L'fmi prevede altri 8 anni di guai immobiliari (grafici)

 

Vedi i commenti (19) / Commento

19 Commenti:

8 Ottobre 2010, 14:24

Chi non ha soldi da investire non può comprarsi casa/e mentre chi li ha può app.tare di tassi e prezzi diciamo abbastanza vantaggiosi per il periodo. Logico chi non li ha può solo mettersi a scrivere sui forum che i prezzi non sono quelli per cui la gente può comprare....

P.s. Nelle ultime 2 settimane ho portato al rogito 4 appartamenti (3 nuovi + 1 di 20anni) .... le cose dalle mie parti si stanno muovendo ... anche se a rilento

filippo
8 Ottobre 2010, 14:52

In reply to by anonimo (not verified)

Interessante ? e dove sono le tue parti ? Quali ribassi sono stati apportati al "face value" per chiudere la vendita ?
Per esperienza personale, ho registrato un ribasso del 15-20% rispetto ai valori pubblicati nella maggior parte dei casi...

8 Ottobre 2010, 15:18

In reply to by fil

Quali ribassi sono stati apportati al "face value" per chiudere la vendita ? interessantie questa domanda, spero in una risposta sincera..., pS: siccome tutti non sanno l'inglese, "face value" significa "valore facciale"..ossia il prezzo di vendita richiesto originariamente dal proprietario.

8 Ottobre 2010, 16:18

Controllo da qualche mese il prezzo di piccoli appartamenti e vedo che quelli che 6 mesi fa erano in vendita sono stati venduti e sono scesi di prezzo anche piu del 20% .
Se i mediatori non accettassero di provare a vendere a prezzi impossibili il mercato sarebbe più fluido, ma se uno ci prova a far ragionare il cliente ce ne sono altri dieci pronti a supervalutare pur di avere un mandato......

8 Ottobre 2010, 16:42

Sarebbe interessante sapere di quanto è aumentato il numero delle agenzie immobiliari dal 2002 ad oggi in Italia. Dalle mie parti sono quintuplicate

8 Ottobre 2010, 17:33

Anch'io ho riscontrato riduzioni intorno al 20%, negli specifici casi credo debbano scendere ancora, in quanto spendendo un pò di più si può comprare di meglio.

Esempio: vendere in condominio un pò miserello un trilocale al 4° Piano senza ascensore, a soli 10mila in meno rispetto ad equivalente in un bel condominio con ascensore..a mio giudizio non basta.

Una volta erano gli extracomunitari a comprare questo tipo di case, ma la forbice comparativa era ai tempi molto più ampia.

8 Ottobre 2010, 17:33

Anch'io ho riscontrato riduzioni intorno al 20%, negli specifici casi credo debbano scendere ancora, in quanto spendendo un pò di più si può comprare di meglio.

Esempio: vendere in condominio un pò miserello un trilocale al 4° Piano senza ascensore, a soli 10mila in meno rispetto ad equivalente in un bel condominio con ascensore..a mio giudizio non basta.

Una volta erano gli extracomunitari a comprare questo tipo di case, ma la forbice comparativa era ai tempi molto più ampia.

8 Ottobre 2010, 17:34

Anch'io ho riscontrato riduzioni intorno al 20%, negli specifici casi credo debbano scendere ancora, in quanto spendendo un pò di più si può comprare di meglio.

Esempio: vendere in condominio un pò miserello un trilocale al 4° Piano senza ascensore, a soli 10mila in meno rispetto ad equivalente in un bel condominio con ascensore..a mio giudizio non basta.

Una volta erano gli extracomunitari a comprare questo tipo di case, ma la forbice comparativa era ai tempi molto più ampia.

9 Ottobre 2010, 17:12

Quello che nessuno si premura di ricordare è che oggi i tassi sono a livelli ridicoli.
Oggi si possono, ad esempio, prendere 250.000 euro a 30 anni con una rata mensile di 1000 euro (tasso variabile). Ma se provate a calcolare quanto costerà un mutuo analogo appena i tassi d'interesse torneranno normali (mettiamo 5,5%) la rata salirà a 1417 euro!!
Secondo me sarà quello il momento della verità, un mercato immobiliare non può reggersi solo sugli acquisti di chi "ha i soldi", caro aninimo. Io per ora continuo a scrivere sui forum e tengo il mio gruzzoletto in banca.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account