Commenti: 83
"Tra 10 anni il mercato immobiliare sarà composto solo da venditori"

Of, osservatorio finanziario, ha intervistato 4 professionisti del settore immobiliare e ha posto loro la seguente domanda: il mercato immobiliare può ancora essere considerato un buon investimento? le risposte vanno dal ni al no. E qualcuno prevede un mercato popolato da una miriade di venditori e pochi acquirenti

Il più negativo è certamente Giovanni palladino, economista noto per i suoi studi sul sistema delle pensioni. A suo giudizio gli italiani hanno una mentalità ancorata al mattone e ostile al mercato, ma questa situazione nei prossimi anni mostrerà tutti i suoi limiti. Perché?

La risposta, secondo palladino, risiede in due grandi questioni: il sistema delle pensioni e le proiezioni demografiche. Questo il suo ragionamento:

1) circa l’80% delle famiglie possiede la prima casa (tra prima casa e usufrutto o nuda proprietà) mentre circa il 20% ha la seconda e il 7-8% la terza. E il numero degli immobili rimasti vuoti tende ad aumentare. E questa tendenza si consoliderà anche in futuro

2) tra 20 o 30 anni le pensioni saranno sempre più magre e molti dovranno vendere gli immobili acquistati oppure cederli alle compagnie di assicurazione in cambio di una rendita vitalizia. In più, secondo i demografi dell’istat, tra il 2011 e il 2041 il declino della natalità e l’aumento della longevità porteranno la popolazione attiva a ridursi di 7,4 milioni, passando da 35,4 a 28 milioni di persone. Mentre la popolazione anziana dovrebbe passare da 12,1 a 18,5 milioni, con un aumento di 6,4 milioni

3) ci saranno circa 1 milione di acquirenti potenziali in meno e l’offerta di immobili sarà di gran lunga più abbondante rispetto alla domanda

Osservatorio finanziario ha intervistato per questa inchiesta, oltre all'economista Giovanni palladino, ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, daniela percoco, direttore real estate di nomisma e Alessandro ghisolfi direttore ufficio studi di ubh. Clicca qui per legegre le interviste complete

 

Vedi i commenti (83) / Commento

83 Commenti:

15 Ottobre 2010, 16:07

C'e' sempre qualche 'grande esperto' che conosce il futuro
Ricordo che prima dell'avvento dell'euro predicevano forti ribassi degli immobili perche' lo stato avrebbe messo sul mercato migliaia di stabili.
Come e' finita?

15 Ottobre 2010, 16:51

In reply to by anonimo (not verified)

C'e' sempre qualche 'grande esperto' che conosce il futuro ricordo che prima dell'avvento dell'euro predicevano forti ribassi degli immobili perche' lo stato avrebbe messo sul mercato migliaia di stabili. Come e' finita? prima dell'avvento dell'euro le previsioni, essendo tali, avevano il beneficio del dubbio. Ora abbiamo la certezza inconfutabile che è stato un disastro dal quale non so né quando, né come, ci risolleveremo. Inoltre una cosa è ora sicura: affinché ciò avvenga molte cose devono ridimensionarsi e il prezzo delle case si trova indiscutibilmente in cima alla lista ben distaccata da tutte le altre che la seguono

15 Ottobre 2010, 16:17

"...c'e' sempre qualche 'grande esperto' che conosce il futuro.." concordo, spesso i grandi esperti mediatici prendono delle gran cantonate. Tuttavia, se non interviene qualcosa (che non so nemmeno ipotizzare) la situazione in Italia è esponenzialmente abbastanza seria. E di questo ne sono convinto al punto di volermi trasferire all'estero.

15 Ottobre 2010, 16:31

Completamente d'accordo bisogna andarsene da questo paese da quindici anni a questa parta è una continua escalation verso il basso, non vorrei entrare in politica, ma da quanto tempo il nano ci governa?

15 Ottobre 2010, 16:35

In reply to by anonimo (not verified)

In biancaneve e i sette nani, la strga cattiva era bersani.. E il nano era quello buono.
Meditate gente meditate

15 Ottobre 2010, 16:34

"...nooo. Mi vergogno a dirtelo...trovatelo in internet.." come ti vergogni a dirlo? e i buoni pizza?

15 Ottobre 2010, 16:51

In reply to by anonimo (not verified)

Ok te lo dico e se non ci credi cerca in internet sotto la provincia di Imperia e troverai una villetta di 2 appartamenti di cui 1 semiinterrato con piscina e un giardino non grandissimo alla sbalorditiva cifra di

8.000.000

Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
8 milioni di euro, e io che pensavo a un refuso e che l'avessero scontata a 800.000

Ma come si fa a chiedere una cifra simile......
Ma non c'è un sindacato di categoria che dice ...chi vende a + del quadruplo del valore massimo speculativo viene espulso.

Ciao..ecco perchè ero sicuro di non dare le pizze...
P.s.il comune dove c'è la villa inizia con una lettera della prima metà dell'alfabeto...basta che usi internet

15 Ottobre 2010, 16:43

Ma nel 2012 non ci deve essere la fine del mondo??? allora chissenefrega. Ahahah

15 Ottobre 2010, 16:56

"...onestamente ti rispondo io.." 1) dipende dalla zona, in alcune l'offerta privata è enormente maggiore. 2) non so per altri, ma a me quello che convince è un acquirente coi soldi. Siccome farmi abbassare il prezzo sembrerebbe essere l'unica missione, quale venditore ravvedo un ragione in più per non avvalermi della collaborazione di alcuna agenzia. Viceversa se nessuna delle parti è obbligata a commissioni, è più probabile addivenire ad un accordo.

15 Ottobre 2010, 17:08

In reply to by anonimo (not verified)

La missione non è fare abbassare il prezzo ma far capire che quello è il vero valore, anche prima di mettere l immobile sul mercato... ovvio che comunque risparmiare fa bene a tutti...ma ti assicuro che prima di trovare l acquirente "serio" può rischiare un esaurimento... sai quanti perdi tempo bisogna scremare???

Se poi uno non ha impegni e può dedicare tutto il suo tempo alla vendita allora dell agenzia ne ha meno bisogno

per commentare devi effettuare il login con il tuo account