Commenti: 20
La cedolare secca sugli affitti non ce la fa

L'avevamo lasciata già da qualche mese con un punto interrogativo la cedolare secca sugli affitti. E questo perchè entrando nel decreto attuativo sul federalismo fiscale pareva spacciata causa lungaggini burocratiche. Intanto futuro e libertà per accelerare i tempi sulla questione aveva avuto un'idea. Subito bocciata dal governo

L'idea era quella di far passare l'aliquota al 20% sugli affitti nella finanziaria da votare a dicembre, così che l'imposta avrebbe potuto essere applicata già ai nuovi contratti di locazione a partire dal 2011 e ai rinnovi dei contratti a scadenza naturale

Ma dal governo è arrivato un sonoro "no", come per il resto dei 510 emendamenti al ddl di stabilità e di bilancio, depositati in commissione e dichiarati inammissibili

 

Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

3 Novembre 2010, 11:51

Beh dovreste essere contenti visto che per voi era un regalo ai ricconi che guadagnavano più di 1800 euro al mese, idea condivisa con i piccoli proprietari e con molti di noi.
Invece sembra che vi siete pentiti ...insomma da che parte state, vi piace o no sta cedolare secca...
Sembra che di volta in volta cambiate posizione

5 Novembre 2010, 18:42

In reply to by anonimo (not verified)

Be non penso che chi guadagna piu di 1800€ sia un riccone..tutt'altro!!

3 Novembre 2010, 18:43

Ma come? non era stata presentata come un modo per far emergere gli affitti in nero tristemente presenti nel bel paese delle libertà.......il governo è allo sbando

5 Novembre 2010, 15:15

In reply to by artemisia (not verified)

Come al solito in Italia danno solo gli incentivi per le auto e non per gli immobili, i quali hanno un indotto che potrebbe aiutare l'economia ad un celere rilancio, e' vai con gli affitti in nero!!!
Agente immobiliare professionista

3 Novembre 2010, 18:47

Regalo ai ricconi??poteva essere un modo per rilanciare il mercato immobiliare e degli affitti... se lo considerate un regalo ai ricconi, poi non lamentatevi se gli affitti saranno in continua crescita, visto che devono compensare delle tasse che oggi sono la metà di quanto si prende di affitto

3 Novembre 2010, 18:57

Ma quale regalo ai ricconi! C'è gente con un reddito di 17500 euro annui che eredita la casa dai defunti genitori e non la può affittare perchè altrimenti pagherebbe 100 di tasse riscuotendo 80 di affitto...poi ci si lamenta se gli affitti sono alti e se c'è chi evade, il vero problema non sonoi ricconi proprietari di un appartamento ma i nababbi che prendono stipendi da capogiro e pensioni vita naturaldurante e non sono in grado di fare una legge sacrosanta come la cedolare secca....ridateci bettino

3 Novembre 2010, 21:05

Certo, saremmo forse tutti più contenti se pagassimo le tasse come berlusconi, mi spiego meglio, se avessimo gli stessi strumenti per pagare come fa berlusconi, sarebbe meno grave fatto da un mortale rispetto ad un presidente.

3 Novembre 2010, 21:24

Ma perchè il governo non istituiscre un decreto che agevolano i compratori ed i venditori di immobili a scaricarsi il compenso che riscuotono gli agenti immobiliari?
Così tutti noi agenti imm.ri potremmo vivere meglio e sconfiggere l'abusivismo.

4 Novembre 2010, 17:36

Io so che quello che prendo di affitto non basta per pagare le tasse.... dopo aver detratto le spese di manutenzione, il compenso all'amministratore e al commercialista, altro che il 50%. Senza parlare di quelli che non pagano e delle spese per sfrattarli dopo anni e anni. Non ritengo giusto che anche queste spese non si possano detrarre.

5 Novembre 2010, 13:09

E' vergognoso che si continui a parlare di un provvedimento che non hanno alcuna voglia di attuare

per commentare devi effettuare il login con il tuo account