Commenti: 20
La cedolare secca sugli affitti non ce la fa

L'avevamo lasciata già da qualche mese con un punto interrogativo la cedolare secca sugli affitti. E questo perchè entrando nel decreto attuativo sul federalismo fiscale pareva spacciata causa lungaggini burocratiche. Intanto futuro e libertà per accelerare i tempi sulla questione aveva avuto un'idea. Subito bocciata dal governo

L'idea era quella di far passare l'aliquota al 20% sugli affitti nella finanziaria da votare a dicembre, così che l'imposta avrebbe potuto essere applicata già ai nuovi contratti di locazione a partire dal 2011 e ai rinnovi dei contratti a scadenza naturale

Ma dal governo è arrivato un sonoro "no", come per il resto dei 510 emendamenti al ddl di stabilità e di bilancio, depositati in commissione e dichiarati inammissibili

 

Vedi i commenti (20) / Commento

20 Commenti:

5 Novembre 2010, 17:10

Meglio il voto e fuori dagli zebedei i politicanti come fini e bocchino !!!! il quale è stato stranamente prosciolto da alcuni magistrati a Napoli ......mmmmmm

5 Novembre 2010, 18:53

E' scandaloso (ed anche poco intelligente) che il nostro sistema fiscale non permetta a persone fisiche (e non solo a societa') di dedurre dall' introito annuo generato da affitti immobiliari, tutte le spese associate con la creazione di tale introito (il 15% furfettario', spesso, non copre nemmeno le spese di manutenzione ordinaria), come avviene in altri paesi "avanzati" (Stati uniti, gran bretagna etc.) dove si' puo' dedurre spese di mobilio, manutenzione ordinaria e straordinaria, mutuo, tasse comunali eccetera.
In questa maniera si incoraggia l'investimento immobiliare da parte anche di piccoli proprietari (quali siamo in maggior parte in Italia) e secondariamente si incoraggia la dichiarazione (con conseguente incremento di gettito iva) di ogni prestazione di beni e servizi. Nonche', essendo il sistema piu' equo (in quanto tassa l'effettivo netto introito) rende meno giustificabile psicologicamente l'evasione del reddito creato.
Indubiamente, in Italia, tale trattamento fiscale agevolerebbe soprattutto il piccolo proprietario di abitazioni (la maggioranza della nostra popolazione e' proprietaria di 2 abitazioni) che, per ovvie raggioni di costi associati, non si costituisce sotto struttura societaria.
Un altra "piccola" considerazione.......i posti di lavoro creati da attivita' immobiliari (imbianchini, idraulici, elettricisti, muratori, manutentori, eccetera) non sono geograficamente esportabili.....dunque creano posti di lavoro che restano in Italia. Dunque prima di criticare ciecamente questo settore e chi ne e' coinvolto.....guardati in tasca e vedi a chi hai dato lavoro con l'acquisto del tuto telefonino, scarpe, vestiti, eccetera.......ed ogni volta che uno straniero compra un immobile in Italia ci porta centinaia di migliaia di euro...nelle nostre tasche (piu' del 10% in tasse all'erario).

8 Novembre 2010, 16:46

Ritengo che la cedolare secca del 20% si debba applicare sull'85% dei canoni.
Questo permetterebbe di pagare meno tasse e di calmierare gli affitti, agevolando
Gli inquilini.
Inoltre gli inquilini dovrebbero avere la possibilità di detrarre in toto le spese di agenzia, dall'IRPEF.

10 Novembre 2010, 18:59

È il paese del dico dico faccio faccio e alla fine tutto rimane come prima.
Sarebbe stato, anche psicologicamente, un impulso ad un settore indubbiamente in crisi.

11 Novembre 2010, 16:30

Non doveva essere qualcosa di buono? non saprei di chi sia la colpa, mi auguro non del governo.
La volevano tutti, come mai ora non la si vuol realizzare? cosa c'è sotto?
Credo che la colpa sia di tutti, perchè si fa di tutto per non far governare, o mi sbaglio? con la cedolare secca da subito, senza rifare il contratto, si andrebbe ad evitare lunghe attese, accontentando i piccoli proprietari. I ricconi se ne fregano se pagano un pò di più, per loro sono bazzecole mentre per i piccoli sono risparmi:

11 Novembre 2010, 16:30

Non doveva essere qualcosa di buono? non saprei di chi sia la colpa, mi auguro non del governo.
La volevano tutti, come mai ora non la si vuol realizzare? cosa c'è sotto?
Credo che la colpa sia di tutti, perchè si fa di tutto per non far governare, o mi sbaglio? con la cedolare secca da subito, senza rifare il contratto, si andrebbe ad evitare lunghe attese, accontentando i piccoli proprietari. I ricconi se ne fregano se pagano un pò di più, per loro sono bazzecole mentre per i piccoli sono risparmi:

11 Novembre 2010, 16:30

Non doveva essere qualcosa di buono? non saprei di chi sia la colpa, mi auguro non del governo.
La volevano tutti, come mai ora non la si vuol realizzare? cosa c'è sotto?
Credo che la colpa sia di tutti, perchè si fa di tutto per non far governare, o mi sbaglio? con la cedolare secca da subito, senza rifare il contratto, si andrebbe ad evitare lunghe attese, accontentando i piccoli proprietari. I ricconi se ne fregano se pagano un pò di più, per loro sono bazzecole mentre per i piccoli sono risparmi:

24 Novembre 2010, 16:24

Il fatto è che il provvedimento, non pessimo nel complesso, non prevede alcun reale intervento per far emergere (e sanzionare) gli affitti in nero. Quindi *non* è a costo zero. E come fa un governo che per la prima volta nei 55 anni di repubblica sta tagliando i fondi per i libri di testo alle elementari a giustificare questa spesa?

2 Dicembre 2010, 15:35

E' un vero e proprio scandalo: tutte le forze politiche avevano nel programma la cedolare secca sugli affitti... altro che regalo ai ricconi, non si dice che i veri ricconi non figurano certo come proprietari degli immobili, hanno tutti i vantaggi nel costituire società immobiliari che possono detrarre tutte le spese e pagano meno di molte persone fisiche... vergogna!

28 Dicembre 2010, 13:07

Una vergogna; una delle poche cose buone... morta prima di nascere...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account