Commenti: 75
Cosa fanno gli italiani con 10 milioni di case vuote?

Il grande Censimento immobiliare Realizzato dall'agenzia delle entrate in collaborazione con l'agenzia del territorio, ci offre uno spaccato interessante delle case in Italia. Ma un dato sorprende: 17,5 milioni di immobili non sono occupati dai loro proprietari. Solo un terzo delle case, infatti, viene dichiarato in affitto. E le altre?

L'incrocio tra i dati del fisco e quelli catastali fa emergere un mondo sommerso. Nel 2007 erano 4,5 milioni le unità immobiliari che sfuggivano all'agenzia delle entrate: non risultavano, a effetti fiscali, di nessuno. Nel 2008 questa cifra è drasticamente scesa a 2,8 milioni e l'assedio ai proprietari non dichiarati si fa sempre più stretto

Ma torniamo al dato iniziale. Su 58 milioni di unità immobiliari esistenti, escludendo le abitazioni principali e le relative pertinenze, restano 17,5 milioni di immobili di proprietà di persone fisiche. Di questi, solo il 29% risulta in affitto, ossia poco più di 5 milioni

Restano dunque 12 milioni di immobili senza nessuna destinazione apparente. Calcolando percentuale il peso delle pertinenze e dei fabbricati commerciali, possiamo stimare che di queste 10 milioni sono abitazioni. In teoria, non ci abita nessuno

Possiamo fare delle ipotesi, seguendo le indicazioni dell'agenzia delle entrate. Alcune di queste case appartengono a persone che a livello fiscale hanno un reddito così basso da non fare nemmeno la dichiarazione dei redditi. In questo caso, sarebbero abitazioni principali

In altri casi possono esssere occupate dai figli dei proprietari e non produrre nessun reddito. Un numero considerevole possono essere case vacanza. Ma togliendo togliendo, la prevalenza, si intuisce, è una: Case sfitte o affittate in nero

 

Vedi i commenti (75) / Commento

75 Commenti:

15 Dicembre 2010, 10:22

Io la uso per le vacanze. È una casetta al paesello.
Prima che si scateni la bagarre, e prima di essere classificato fra i "cattivi proprietari" vorrei dire che condivido l'idea di tassare le seconde case sfitte, soprattutto quelle in zone ad alta densità.
Trovo che l'ici che pago sulla seconda casa sia veramente ridicola, paragonata alle tasse su aziende e lavoratori.
Si prega di evitare insulti e provocazioni. Grazie.

15 Dicembre 2010, 10:23

Sicuramente c'è tanto nero. Poi ci sono le seconde case vacanze. E coloro che non vogliono/riescono ad affittare.

15 Dicembre 2010, 10:35

"..Tassare le seconde case sfitte, soprattutto quelle in zone ad alta densità.." c'è chi vorrebbe affittare ma non trova. Non so quanto equo sia tassare chi ha già sul gobbo le spese condomiali.

15 Dicembre 2010, 10:49

In reply to by anonimo (not verified)

"C'è chi vorrebbe affittare ma non trova. Non so quanto equo sia tassare chi ha già sul gobbo le spese condomiali." Abbassi l'affitto e trovi l'inquilino, semplice e lineare, l'unico modo per dare un po' di equita' a questo paese e iniziare a tassare le rendite.

15 Dicembre 2010, 16:20

In reply to by anonimo (not verified)

Abbassi l'affitto e trovi l'inquilino, semplice e lineare, l'unico modo per dare un po' di equita' a questo paese e iniziare a tassare le rendite

Semplice e lineare, come al solito, per chi non c'è dentro e non se ne intende.. E chi ha una vecchia casa su 2 piani che solo di riscaldamento costa 1000 euro al mese? nemmeno a regalarla qualcuno la vuole...
(Ma tu non hai altri argomenti un pò sensati e motivati da qualche ragionamento?? sempre le stesse cose dici?? mah!!!)

15 Dicembre 2010, 16:35

In reply to by anonimo (not verified)

Guarda, io non avrei problemi ad affittare il mio appartamentino ( nella bella zona ovest milanese a 2km da Piazza Duomo) diciamo anche scontando un 15-20% dagli affitti di mercato, ma prima mi devono passare la cedolare secca, altrimenti il 50% del mio reddito se ne va nelle tasche dello stato!
Vediamo che succede, se non passa vendo: tanto nelle buone zone centrali i prezzi fortunatamente tengono...

15 Dicembre 2010, 10:53

Le altre case sono in comodato d'uso e tanti proprietari non si rivolgono ai mediatori immobiliari per non avere testimoni delle loro evasioni fiscali
L'ufficio delle entrate non si è mai chiesto come mai negli ultimi tempi ci sono così tanti italiani di buon cuore che danno le case gratuitamente

15 Dicembre 2010, 11:11

Io sono prorpietaria di un'appartamento; vivo con mio marito nella sua casa. Dandolo in affitto non ho guadagnato niente, perché non mi pagavano gli affittuari, solo dopo due anni (dopo aver chiuso tutte le utenze) sono finalmente andati via. Tutti questi anni pagavo le tasse. Adesso vedo questi affittuari (rumeni) nella stessa città. sono tranqilli, hanno una macchina di lusso, e non si può fare niente! Lo stato non aiuta in questo caso, perché considera gli affittuari una parte debolke. A questo punti non resta che tenere la casa vuota.

17 Dicembre 2010, 18:45

In reply to by anonimo (not verified)

Ma in tutti gli anni che hai percepito l'affitto non ti sei mica lamentata èèèè allora vendila e investili in borsa così saprai cosa vuol dire "investire e rischiare" tutti quegli che investono in borsa sanno cosa vuol dire a volte "rimetterci" anche tutto a volte e non parlo solo di "parmalat" ma anche di "finmeccanica" nel 2000 acquistata a 104 e svenduta dopo qualche anno a 7/ 9 €. "Opengate ( fallita) perso tutto etc.etc. Perciò meglio perdere qualche anno di affitto che rimane sempre un bene che si rivaluta nel tempo che risciare in borsa....nemmeno metterli sotto il materasso sono sicuri i nostri risparmi....perciò il bene "rifugio" è sempre e sarà la casa, questo e poco ma sicuro, sii più prudente a scegliere l'inqulino , e se per caso perdi anche qualche anno fà niente hai sempre guadagnato nella rivalutazione dell'immobile...anche io ho perso i soldi dell'affitto x un paio di anni, ma cosa sono 2 anni su 20 e più di aver riscosso ???

15 Dicembre 2010, 11:25

"Io sono prorpietaria di un'appartamento; vivo con mio marito nella sua casa. Dandolo in affitto non ho guadagnato niente, perché non mi pagavano gli affittuari, solo dopo due anni (dopo aver chiuso tutte le utenze) sono finalmente andati via. Tutti questi anni pagavo le tasse. Adesso vedo questi affittuari (rumeni) nella stessa città. sono tranqilli, hanno una macchina di lusso, e non si può fare niente! Lo stato non aiuta in questo caso, perché considera gli affittuari una parte debolke. A questo punti non resta che tenere la casa vuota."

Vorresti forse che lo stato ti risarcisse dei danni ? perchè non risarciamo allora anche chi ha comprato le azioni parmalat, perchè non risarciamo chi perde capitali in borsa o anche chi smarrisce la borsetta al mercato. Tutti sono bravi a mettersi i soldi in tasca, ma ogni tanto qualche investimento non riesce come si vorrebbe, e l'immobiliare non fa eccezzione, anzi con questa crisi lo ritengo piu' a rischio di molti altri investimenti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account