Il grande Censimento immobiliare Realizzato dall'agenzia delle entrate in collaborazione con l'agenzia del territorio, ci offre uno spaccato interessante delle case in Italia. Ma un dato sorprende: 17,5 milioni di immobili non sono occupati dai loro proprietari. Solo un terzo delle case, infatti, viene dichiarato in affitto. E le altre?
L'incrocio tra i dati del fisco e quelli catastali fa emergere un mondo sommerso. Nel 2007 erano 4,5 milioni le unità immobiliari che sfuggivano all'agenzia delle entrate: non risultavano, a effetti fiscali, di nessuno. Nel 2008 questa cifra è drasticamente scesa a 2,8 milioni e l'assedio ai proprietari non dichiarati si fa sempre più stretto
Ma torniamo al dato iniziale. Su 58 milioni di unità immobiliari esistenti, escludendo le abitazioni principali e le relative pertinenze, restano 17,5 milioni di immobili di proprietà di persone fisiche. Di questi, solo il 29% risulta in affitto, ossia poco più di 5 milioni
Restano dunque 12 milioni di immobili senza nessuna destinazione apparente. Calcolando percentuale il peso delle pertinenze e dei fabbricati commerciali, possiamo stimare che di queste 10 milioni sono abitazioni. In teoria, non ci abita nessuno
Possiamo fare delle ipotesi, seguendo le indicazioni dell'agenzia delle entrate. Alcune di queste case appartengono a persone che a livello fiscale hanno un reddito così basso da non fare nemmeno la dichiarazione dei redditi. In questo caso, sarebbero abitazioni principali
In altri casi possono esssere occupate dai figli dei proprietari e non produrre nessun reddito. Un numero considerevole possono essere case vacanza. Ma togliendo togliendo, la prevalenza, si intuisce, è una: Case sfitte o affittate in nero
75 Commenti:
Finalmente tra l'oscurità di tanti post deliranti di "manna in arrivo" arriva la luce di un post serio e documentato di un addetto ai lavori che invece di mentire spudoratamente dice la verità.
Pensi che quando io ero ragazzo, primi anni '70, e studiavo a Roma, quelli che avevano una busta paga sicura (la stragrande maggioranza a quei tempi) la casa se la compravano "entro le mura"... altro che a 40 km.
Non affittare niente a balsano Antonio nato a Napoli
Non affittare niente a balsano Antonio nato a Napoli
Leggo sempre con piacere i discorsi di chi è veramente a contatto con il mercato immobiliare, qui di solito ci si spara senza neanche sapere di cosa si parla, secondo quanto dici, la situazione come potrebbe migliorare? Io vedo come unica via di uscita una congrua diminizione dei prezzi, oppure Sara' stagnazione per decenni.
"..(Oggi la speranza risiede nel parco divertimenti di valmontone, che sarà il più grande d'europa), ma alla fine non arriva mai..." viste le aspettative, i prezzi tornano. Arriverà? quando arriverà? forse saranno d'argento o di bronzo, ma se arriverà qualche "uovo" dovrebbe pur starci. "..Ma solo tra palestrina e cave ci sono 1200 immobili di nuova costruzione Invenduti da 2 anni.." ci sta anche il nuovo, soprattutto se di poco rapporto qualità/prezzo (trilocali di 70 mq, costrutte che si auto-esenta dalle spese condominaili, materiali scadenti etc..)
Dopo l´Entrata dell´Euro gli italiani sono diventati tutti matti. SU INTERNET CI SONO
CASE CHE GIÁ dA ALCUNI ANNI SONO IN VENDITA. I proprietari preferiscono tenersi gli immobili, ma non abbassano i prezzi.
Ció vuol dire che gli italiani sono abituati a lamentarsi dicendo di non aver soldi, invece, sono molto ricchi. Vogliono telersi le case vuote e non venderle. Secondo me, il fisco dovrebbe, con piú interesse, guardare al catasto per arrivare ai proprietari che forse, fittano in nero e non pagano le tasse. Se la finanza fosse
Piú scaltra noterebbe che molti immobili sono intestati a persone che non hanno
Mai lavorato e che i loro mariti sono dei noti professionisti. In Germania, se qualcuno
Acquista una casa in contanti, la finanza vuole sapere dove aveva i soldi se questi
Non li aveva mai dichiarati nella denunzia dei redditi. Quindi si ha una sanzione, che
Alcune volte potrebbe anche essere detentiva con la motivazione di " Salso ".
Purtroppo l´Italia é il paese dei furbi.
Ho quasi 60 anni e ricordo benissimo che mio nonno diceva che lavorava metà mese per pagare l'affitto e l'altra metà per tutte le altre spese. Il problema degli affitti alti risale alla notte dei tempi ed onestamente non so come sia possibile risolverlo. Quello che è vero è che tutta l'Italia trarrebbe beneficio da un maggior controllo su chi affitta e non paga le tasse: come sempre le leggi ci sono ma non viene controllato se vengono applicate e scoprire se uno è in affitto regolare o in nero non è certo difficile.
Quando manca la volontà di fare (per malcostume, per interessi diretti o indiretti) certe situazioni non si risolveranno mai. Ecco allora che proliferano quelli che si "arrangiano".
Anche qui purtroppo niente di nuovo: 30 anni fa l'Italia veniva definita un paese povero ma pieno di ricchi, con un'alta percentuale di proprietari della propria abitazione e di altre non meglio identificate e definite (molte abusive) invisibili per il fisco (che non aveva voglia di vedere) ma ben presenti sul territorio!
Non si può neanche dire che una volta andava meglio....
Comunque:
BUON NATALE E FELICE ANNO 2011 A TUTTI GLI AFFITTUARI E PROPRIETARI E A CHI CERCE DI DIVENTARE L'UNO O L'ALTRO.
Cari anonimi
Non si può deprezzare coloro che hanno risparmiato una vita e demolirlo con una battuta cretina - se non hai messo mai niente da parte è xchè ti sei mangiato tutto senza pensare a un futuro x te, x la malattia, x i tuoi cari - Da ragazzo terrone (a Milano i toscani erano terroni) mentre pulivo le cantine dei ricchi, avevo solo due fette di pane nelle mani e dicevo, questo è il pane, questo il formaggio - mettevo via anche 10 lire finchè mi sono preso un'abbaino in via Orti pagato in 5 anni, poi fotocopista, poi disegnatore fino alle 19,30 e poi a scuola fino alle 23 poi laurea, da imbianchino ho impegnato una casa di baggio, poi tappezziere (e quanta gente non mi pagava!!! ), comunque non mi sono mai fermato piu di 8 anni in una casa e caparbiamente a rate mi sono preso la casetta in montagna e al mare, facendomi un mazzo tanto............... e adesso arriva il fessacchiotto che dice che io dovrei pagare + tasse sui risparmi di una vita per lui che si è adagiato solo sul posto fisso perchè tanto il suo stipendio era eterno? ma siamo scemi? un anonimo, qui guardacaso sono tutti anonimi, dice che in Versilia, in montagna, in città ecc.... ma c'era bisogno di uno studio di ricerca x sapere che da 60 anni ci sono milioni di case vuote e seconde case - Altri anonimi scrivono che non ci sono garanzie per i proprietari, è vero, il sindacato sa tutte le leggi e quei pirla dei proprietari non vanno a un corso di formazione prima di affittare a uno che non rispetterà il contratto, che cretini !!! devono solo soccombere a professionisti della morosità che si spostano ogni 5 anni da uno sfratto all'altro ???? Andiamo a fare un giretto in Sardegna in inverno; ci sono una marea di famiglie che il figlio ha il bmw sotto casa, la mamma la fiat e il papà il fuoristrada xche l'estate affittano in nero e i figli disoccupati da sempre hanno il sussidio dalla regione fino a 600e al mese, e la garanzia di almeno 60.000e all'anno ( o molto di piu) dagli affitti in nero..........e il bello è che la ristrutturazione delle loro case è stata fatta con i soldi della regione al 70% a fondo perduto; secondo me la Finanza in ogni località marina o montana turistica e non, dovrebbe cercare bene e se trova solo 10 appartamenti affittati in nero a quel punto è colpa del comune e scatta una legge che trattiene al Comune il 300% dell'introito mancato commissariando il comune fino alla fine di un accertamento capillare delle singole unità in affitto.....senza sanzioni ma segnarle sul libretto rosso in odore di accertamento- ma è irrealizzabile, nei comuni sono tutti parenti, conoscenti, figli spalmati uno del PDL e l'altro del pd, cosi sono sempre in giunta- io ho 3 case e tu ti rodi di non avere niente, odi berlusconi e me con la laurea notturna, beh! caro mio, aguzza il cervello, alza il culo e cerca un posto anche sudicio, ma lavora e poi pagaci le tasse xchè sei italiano - Paolo bkk
Io mi chiedo una cosa.. Come mai, se giudicate i prezzi delle case così alti, quando si vende qualcosa e si dichiara il prezzo reale perchè il notaio dice che è giusto così, dopo un anno o 2 ti arriva un accertamento in cui ti dicono che hai venduto a troppo poco, e devi pagare la differenza?
Io mi chiedo una cosa.. Come mai, se giudicate i prezzi delle case così alti, quando si vende qualcosa e si dichiara il prezzo reale perchè il notaio dice che è giusto così, dopo un anno o 2 ti arriva un accertamento in cui ti dicono che hai venduto a troppo poco, e devi pagare la differenza?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account