Il grande Censimento immobiliare Realizzato dall'agenzia delle entrate in collaborazione con l'agenzia del territorio, ci offre uno spaccato interessante delle case in Italia. Ma un dato sorprende: 17,5 milioni di immobili non sono occupati dai loro proprietari. Solo un terzo delle case, infatti, viene dichiarato in affitto. E le altre?
L'incrocio tra i dati del fisco e quelli catastali fa emergere un mondo sommerso. Nel 2007 erano 4,5 milioni le unità immobiliari che sfuggivano all'agenzia delle entrate: non risultavano, a effetti fiscali, di nessuno. Nel 2008 questa cifra è drasticamente scesa a 2,8 milioni e l'assedio ai proprietari non dichiarati si fa sempre più stretto
Ma torniamo al dato iniziale. Su 58 milioni di unità immobiliari esistenti, escludendo le abitazioni principali e le relative pertinenze, restano 17,5 milioni di immobili di proprietà di persone fisiche. Di questi, solo il 29% risulta in affitto, ossia poco più di 5 milioni
Restano dunque 12 milioni di immobili senza nessuna destinazione apparente. Calcolando percentuale il peso delle pertinenze e dei fabbricati commerciali, possiamo stimare che di queste 10 milioni sono abitazioni. In teoria, non ci abita nessuno
Possiamo fare delle ipotesi, seguendo le indicazioni dell'agenzia delle entrate. Alcune di queste case appartengono a persone che a livello fiscale hanno un reddito così basso da non fare nemmeno la dichiarazione dei redditi. In questo caso, sarebbero abitazioni principali
In altri casi possono esssere occupate dai figli dei proprietari e non produrre nessun reddito. Un numero considerevole possono essere case vacanza. Ma togliendo togliendo, la prevalenza, si intuisce, è una: Case sfitte o affittate in nero
75 Commenti:
Caro Paolo, ognuno ragiona a suo modo e ognuno ha una propria idea, io ritengo che tenere un immobile sfitto a fare la muffa, quando c'è tanta gente che ha bisogna di casa sia indecente. Mi auguro quindi che lo stato ti tassi sulla seconda casa, fino a costringerti o ad affittare oppure a venderla. La ricrescita di questo paese deve ricominciare sulle spalle dei palazzinari
"..Immobile sfitto a fare la muffa..." sfitto non significa necessariamente "muffa".. "...quando c'è tanta gente che ha bisogna di casa sia indecente.." non è così ovunque, ci sono aree dove anche a prezzi stracciati non c'è verso di affitare "..Mi auguro quindi che lo stato ti tassi sulla seconda casa.." uno dei grossi problemi nazionali è l'alta incidenza del sistema fiscale (siamo i terzi al mondo), inasprirlo ulteriomente non mi sembra una soluzione percorribile. "..La ricrescita di questo paese deve ricominciare sulle spalle dei palazzinari.." ravvedere nel sig. Paolo un palazzinaro, mi sembra folkloristico. I palazzinari, quelli veri, le case le affitto o le vendono, altrimenti che palazzinari sono?
Cosa fanno gli italiani con 10 milioni di case vuote?
Aspettiamo la prossima manovra finanziaria e poi lo vedremo
Cosa fanno gli italiani con 10 milioni di case vuote? aspettiamo la prossima manovra finanziaria e poi lo vedremo Concordo con lei! questi... tasse sulla casa... non hanno nemmeno l'idea cosa possa significare. Si disperavano di quelle quattro lire di ici che pagavano e accolsero come un eroe berlusconi che la abolì. c'è un particolare non proprio indifferente: che i soldi per abolire l'ici non c'erano ed è stata abolita facendo nuovi debiti che dovranno essere pagati prima o poi. Questi, non si rendono conto che la service-tax in usa arriva anche oltre 1% annuale del valore della casa (anche di quelle vuote!) e in gb la council-tax poco meno, anche se si ottiene con un calcolo diverso. Quando, entro qualche anno, anche in Italia la casa sarà tassata come è giusto che sia, vorrò vedere i piccoli speculatori del mattone tenersi le case sfitte e invendute aspettando il pollo, se (ai valori attuali) per un trilocale in periferia a Milano dovranno pagare 4.000 euro di tasse all'anno! non hanno ancora capito che per rientrare anche marginalmente del debito pubblico di quasi 2.000 miliardi necessariamente ci aspettando molte finanziarie lacrime e sangue e verranno prelevate le risorse da fonti finora quasi vergini: 1) evasione fiscale 2) immobili 3) spese statali se no... da chi/che cosa prendono le risorse per risanare il bilancio statale?... agli operai a 1.000 euro al mese e senza più un posto fisso?!...ai giovani disoccupati?! no! li prenderanno soprattutto dagli immobili, perché mettendo una tassa media di 2.000 euro ad immobile si tirano su oltre 100 miliardi all'anno senza minare troppo i consumi... se no è la rovina. Chi ha un immobile (valore medio almeno 200.000 euro) può pagare bellamente una tassa media di 2.000 euro l'anno senza dover stringere la cinghia sui consumi!
Tu parli con gli spaghetti in bocca - Primo: la prima catena immobiliare che ha migliaia di case sfitte sono le COOP varie che non si sa chi siano, la seconda le Banche, la terza i Commercialistim pseudomediatori (tra cui anche giudici) che in nome e x conto gestiscono milioni di appartamenti - Il restante è colui che ha creduto solo nel mattone a lunga scadenza e non nelle Parmalat e simili a facile guadagno - Ora che voi signori vi siete scotennati da soli venite a reclamare su 15% che ha 2 case e se le è sudate ? Vuoi che venga un tracollo PARMACASA così compri anche tu a 2 lire mentre altri con sacrifici le hanno pagate 10 ? A me berlusconi sta sul c. Come uomo, un grande uomo, un pirla che credeva di cambiare la vs. Testa....... ma quello che ha fatto e anche quello che non ha fatto (x l'ostruzione accanita contro la sua persona), senno la SX sarebbe già una lapide, rimarrà nella testa di molta gente
Le tasse sulla casa sono già troppe, ma accetto quelle sulle società, cosi andranno in bancarotta e licenzieranno migliaia di persone che le gestiscono - Ottima idea vero?
C'è un particolare non proprio indifferente: che i soldi per abolire l'ici non c'erano ed è stata abolita facendo nuovi debiti che dovranno essere pagati prima o poi.
Questi, non si rendono conto che la service-tax in usa arriva anche oltre 1% annuale del valore della casa (anche di quelle vuote!) e in gb la council-tax poco meno, anche se si ottiene con un calcolo diverso.
Quando, entro qualche anno, anche in Italia la casa sarà tassata come è giusto che sia, vorrò vedere i piccoli speculatori del mattone tenersi le case sfitte e invendute aspettando il pollo, se (ai valori attuali) per un trilocale in periferia a Milano dovranno pagare 4.000 euro di tasse all'anno!
Non hanno ancora capito che per rientrare anche marginalmente del debito pubblico di quasi 2.000 miliardi necessariamente ci aspettando molte finanziarie lacrime e sangue e verranno prelevate le risorse da fonti finora quasi vergini: 1) evasione fiscale 2) immobili 3) spese statali
Se no... da chi/che cosa prendono le risorse per risanare il bilancio statale?... agli operai a 1.000 euro al mese e senza più un posto fisso?!...ai giovani disoccupati?!
No! li prenderanno soprattutto dagli immobili, perché mettendo una tassa media di 2.000 euro ad immobile si tirano su oltre 100 miliardi all'anno senza minare troppo i consumi... se no è la rovina.
Chi ha un immobile (valore medio almeno 200.000 euro) può pagare bellamente una tassa media di 2.000 euro l'anno senza dover stringere la cinghia sui consumi!
Incredibile leggere tanta ignoranza!!! gli immobili una fonte vergine??? ma documentarsi un attimo, prima di aprire la bocca??? gli immobili sono già tassati tantissimo! capisco che tu nn abbia nessun immobile, visto l'invidia che traspare da ogni tua parola, ma inventarsi così di sana pianta dei dati economici è veramente assurdo!!! l'ici è stata abolita solo per la prima casa, chi ha altre case continua a pagarla, e bella salata! in più, paga il 50% sugli affitti, ha tute le manuntenzioni e i lavori da fare ecc!! non si può parlare solo per sentito dire come fai tu!!! e non si risolvono i problemi di un paese tassando un settore che dovrebbe tenere in piedi l'economia e invece è già al tracollo, solo per accontentare gli invidiosi incapaci di concludere qualcosa nella vita e comprarsi una casa da soli!!!!!!
L'1 % come in america?? ma magari! solo sugli affitti si paga il 50! e la nostra ici non credo proprio sia solo l'1%!!!! in america, tra l'altro, hanno stipendi e redditi molto superiori ai nostri... le tasse le pagano con minore fatica
L'1 % come in america?? ma magari! solo sugli affitti si paga il 50! Guarda che voleva dire "1% annuale sul valore del mercato delle case"... suvvia nemmeno questo sapete della service-tax americana, che ne parlano tutti?
E questo è solo l'inizio del disastro economico-finanziario che seppellirà il marciume speculativo capitalista. Mi spiace per voi, ma i poveri - in quanto tali - non potranno pagare debiti che lo stato ha fatto per soddisfare tutti i furfanti che avete eletto in parlamento, per tutte le tangenti e tanto meno per la vostra voglia di speculare. I debiti li pagherete voi... e sarà un distratto per la vostra esistenza di speculatori e di evasori fiscali. Altro che rialzo del mattone: sarà una carneficina per i possessori di immobili! LA repubblica: Roma - Dal settembre 2008, ovvero dall'inizio della crisi finanziaria internazionale, al settembre di quest'anno, l'indebitamento medio nazionale delle famiglie è cresciuto del 28,7%. E, allo stesso mese di settembre 2010, le famiglie italiane hanno accumulato un indebitamento medio che sfiora ormai i 20mila euro, per la precisione 19.491 euro, maturato a seguito dell'accensione di mutui per la casa, dai prestiti per l'acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili....continua
Ciarmape, ciarpame e poi ancora ciarpame..tutto pur di avere un nano secondo di gloria..
per commentare devi effettuare il login con il tuo account