L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha presentato un rapporto sulle principali città italiane, in quanto a numero di compravendite e prezzi al mq. Si tratta del rapporto più esaustivo sull'effettivo stato dell'immobiliare in Italia, basato sulle transazioni realmente effettuate. Ecco tutti gli indicatori:
Roma . Nel primo semestre 2010 le transazioni sono state 17.201, in aumento del 16,7% rispetto al primo semestre 2009. Il dato potrebbe essere "falsato" per la cessione di diversi alloggi pubblici, percentuale in ogni caso non quantificabile. I prezzi sono scesi in media dello 0,7% e la medai del mq è di 3.307 euro. I quartieri più attivi sono stati appia-tuscolana (+52,2%), il centro storico (+28,9% di transazioni), salaria-Trieste-nomentano (+31%), eur-laurentina (+42,5%)
Milano . Le transazioni in città sono state 9.739, in aumento del 6,1% sul 2009. Il prezzo medio è stato di 2.966 euro, in diminuzione dello 0,8% rispetto all'anno precedente. Centro e semicentro segnano rialzi rilevanti, con quotazioni comprese tra i 4.223 e i 6.118 euro al mq. I quartieri in calo, sia per transazioni che per prezzi al mq, sono quelli delle macro areee semicentro sud, periferia est e milano ovest
Napoli . 3.571 compravendite, in aumento del 10% sullo stesso periodo del 2009. Il prezzo medio si è attestato a 2.557 euro al mq, in calo dello 0,5%. A napoli i prezzi sono scesi ovunque, anche nelle zone di pregio, come la collina. Solo la penisola sorrentina segna una leggera controtendenza (+0,2%)
Torino . Compravendite in ripresa del 2,7%, con un totale di 5.852 transazioni effettuate. Il prezzo medio si attesta a 2.631 euro al mq, in calo del 2,1% rispetto al 2009. In provincia si è ripetuta all'incirca la stessa tendenza. Nel resto del Piemonte compravendite in ripresa un po' ovunque, meno a Vercelli, Biella e Alessandria
Venezia . Spetatcolare +14,5% nel numero di transazioni, con il prezzo medio sceso a 2.975 euro al mq, in calo dello 0,3%. Quando si parla della città lagunare non si può non citare la provincia, essendo mestre più attiva del capoluogo: 5.414 transazioni in totale e il prezzo medio di 2.092 euro al mq. Nel Veneto vanno male solo rodrigo e Treviso, in calo nelle compravendite
Nella seconda parte di questo focus vi forniremo i prezzi e le tendenze di:
Genova, Perugia, Bari, Udine, Padova, Pavia, Modena, Crotone e Catania
72 Commenti:
Commento Milano in quanto è la realtà che meglio conosco.
La diminuzione media dello 0,8% (23 € al mq) è così minima da rappresentare in realtà una tenuta.
Ci stanno i prezzi del centro e semi-centro.
Le macro aree presumo risentano delle limitrofe concorrenze. Basta spostarsi di pochi km per trovare prezzi inferiori.
Commento Milano in quanto è la realtà che meglio conosco.
La diminuzione media dello 0,8% (23 € al mq) è così minima da rappresentare in realtà una tenuta.
Ci stanno i prezzi del centro e semi-centro.
Le macro aree presumo risentano delle limitrofe concorrenze. Basta spostarsi di pochi km per trovare prezzi inferiori.
Direi che ha senso affermare una tenuta del mercato.
"..Direi che ha senso affermare una tenuta del mercato..."/em> alcuni post già mi sembra di vederli... chi compra è un matto (o un pollo, uno sprovveduto, un cretino etc..). Ma questi ormai sono finiti...non fatevi illusioni.. L'anno prossimo sarà (finalmente) il crollo, è finita la pacchia sporchi speculatori (e/o feudatari etc..) affamatori della povera gente. Alla cassa dovete passare, alla cassa! etc... etc...
Falsati o meno, i dati di Roma sono incredibili!! anche Venezia (e provincia) è degna di tanta nota. Torino è rimontata mica da ridere.
"Chi compra è un matto (o un pollo, uno sprovveduto, un cretino etc..). Ma questi ormai sono finiti...non fatevi illusioni.."
No no chi compra è un genio, ha perso solo lo 0.8% a Milano. Ma non riuscite mai a essere obbiettivi?ma uno deve investire in immobili per perderci poco? Questo non è certo il periodo di investire in immobili, deve comprare solo chi usera' la casa per abitarci.
Ma uno deve investire in immobili per perderci poco? Questo non è certo il periodo di investire in immobili, deve comprare solo chi usera' la casa per abitarci. E chi ha parlato di investimento? la maggioranza delle persone compra per abitarci. Vivere in una casa di obbligazioni è un pò problematico.
Questa notizia gira su questo forum da almeno un mese, condita con qualche marginale dettaglio. Roba vecchia e riciclata per dare fiducia ai quattro venditori del forum.
"..Questa notizia gira su questo forum da almeno un mese, condita con qualche marginale dettaglio. Roba vecchia e riciclata per dare fiducia ai quattro venditori del forum..." così anche fosse, e non lo è...cambia qualcosa? i dati sono meno dati?
Io dico ,ma come si può convinciere un povero cristo ad acquistare un appartamento cercando di avvicinarsi ai suoi desideri?un enigma.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account