Commenti: 23
Sfratti, il panorama è pessimo. 300mila a rischio

La crisi economica non perdona e gli sfratti hanno raggiunto cifre record nel 2010. Quest'anno il governo ha inoltre deciso di non concedere nessuna proroga, mentre i contributi per l'affitto sono stati pesantemente tagliati. Il risultato, secondo la cgil, potrebbe essere drammatico: 300mila sfratti nei prossimi 5 anni

Nel 2010, secondo lo studio, sono state presentate in tutta Italia 400.000 domande per il fondo di sostegno alla locazione. Ma il fondo per le fasce più deboli della popolazione verrà ridotto in modo drastico a partire da quest'anno. La legge di stabilità 2011 contiene un taglio pesantissimo alle risorse per il fondo di sostegno alla locazione. Dai 143 milioni per l’anno corrente si passerà a 33 milioni di euro nei prossimi due anni. Mentre nel 2012 si chiude la partita con 14 milioni di euro

A partire dal 2009 inoltre gli sfratti emessi sono aumentati del 17,5% rispetto al 2008, col valore più alto degli ultimi 13 anni. Nel 2010 la città con il maggior numero di sfratti emessi è Roma (8.729, il 72,8% per morosità) seguita da Firenze (2.895) e da Napoli (2.722). In questa particolare classifica figurano anche Milano (2.574), Torino (2.296), Brescia (1.825), Genova (1.576), Bologna (1.566), Modena (1.514) e Bari (1.097)

L'emergenza abitativa dunque prosegue e per molte famiglie si estende un dilemma di difficile soluzione:

Non posso né affittare né comprare: che fare?

Vedi i commenti (23) / Commento

23 Commenti:

12 Gennaio 2011, 14:45

Tempi grami per l'iimmobiliare

12 Gennaio 2011, 14:59

"...tempi grami per l'iimmobiliare..." tempi grami per un sacco di famiglie...ma l'utente sembra solo pensare ai vantaggi che ne potrà trarre...ecco perchè li si denifisce saprofagi!

12 Gennaio 2011, 15:25

Ovviamente per risolvere il problema morosità, la coattazione immagino debba essere a zero affitto con tutte le spese a carico del proprietario. No le spese si possono addebitare all'occupante, facendogli anche pagare un affitto a prezzi popolari. Con i tempi che corrono tenere una casa sfitta è socialmente immorale, chi ancora nonostante tutto si ostina a investire nel mattone abbia quel minimo senso civico di metterlo in affitto, adesso con la cedolare al 20% chi affitta dovrebbe avere anche qualche margine per farlo a prezzi piu' bassi, ma immagino che questo non succedera'.

12 Gennaio 2011, 17:06

*****A mali estremi estremi rimedi, l'occupazione coatta mi sembra un male accettabile visto la situazione in cui siamo finiti***** che esagerazione! basterebbe che agli immobili (anche alle prime case e alle case sfitte) venissero addebitati i costi fissi dei servizi municipali resi (quelli variabili da addebitare unicamente a chi ne usufruisce) e che gli evasori (come del resto tutti gli evasori) fossero seriamente scovati e puniti. Basterebbe questo!... non confische comuniste!

13 Gennaio 2011, 10:10

Questa mattina in questo momento ci sono famiglie oneste e lavoratrici con 4 figli e che hanno sempre onorato l'affitto attendono l'ufficiale giudiziario e la forza dell'ordine poiche i proprietario di casa non ha rinnovato il contratto e dato che la proroga non è stata fatta e la famiglia non è riuscita a trovare un appartamento a prezzi sostenibili andrà per strada.....la vita riserva brutte sorprese e la crisi può investire chiunque e come in questo caso e toccato ai miei genitori e ora cosa succederà

13 Gennaio 2011, 10:10

Questa mattina in questo momento ci sono famiglie oneste e lavoratrici con 4 figli e che hanno sempre onorato l'affitto attendono l'ufficiale giudiziario e la forza dell'ordine poiche i proprietario di casa non ha rinnovato il contratto e dato che la proroga non è stata fatta e la famiglia non è riuscita a trovare un appartamento a prezzi sostenibili andrà per strada.....la vita riserva brutte sorprese e la crisi può investire chiunque e come in questo caso e toccato ai miei genitori e ora cosa succederà

5 Febbraio 2011, 13:29

Ma stiamo scherzando?
Come si fa a difendere un'inquilino moroso?
Quando firmi un contratto prendi un'impegno e se non lo puoi rispettare è giusto che il proprietario ti dia lo sfratto. Se non volete andare in affitto compratevela una casa.
Siete solo dei fannulloni che vogliono vivere a scrocco sulle spalle dei poveri proprietari che magari hanno investito i risparmi di una vita + liquidazione per comprarsi un appartamento e darlo in affitto magari per aiutare il figlio un domani.
E si trovano pure le case occupate.
Invece di stare a lamentarvi su un forum andate a lavorare. Fate un secondo lavoro o uccidetevi di straordinari e compratevi una casa; come hanno fatto i nostri genitori molti anni fa. Vergogna
Fanno benissimo i proprietari a tenere le case sfitte! sotto i ponti dovete andare se non riuscite a farvi una vita.
Troppo comodo far pagare ad altra gente le vostre negligenze di pessimi padri famiglia e cittadini. Bamboccioni

15 Febbraio 2011, 10:43

Troppo tutelati gli inquilini.. Hanno capito che se non paghi non succede niente.I proprietari spendono un sacco di soldi in avvocati e spese condominiali, l'inquilino non paga, se ne va' e tutto finito? Ma dove siamo, in un paese comunista?

15 Febbraio 2011, 14:59

In reply to by anonimo (not verified)

No, per fortuna non siamo in un paese comunista, ma non siamo nemmeno un paese civile.
Dato che in tutti i paesi c'è una parte della popolazione che è più povera, è un fatto fisiologico, nei paesi europei (non comunisti, anzi) hanno politiche abitative ben diverse.
Vedere i dati sui numeri delle case popolari edificate in Italia e in altri paesi

15 Febbraio 2011, 18:03

Quindi siamo peggio di un paese comunista, perchè nei paesi comunisti lo stato è proprietario e assegna le case, qui si fà ben peggio, lo stato usa le case altrui (pagate profumatamente e su cui si pagano le tasse) per far fronte ai suoi doveri. Scaricandoli sulle spalle dei privati, bello schifo di paese, cornuti e anche mazziati.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account