Scendono ancora i prezzi delle case? è la domanda a cui abbiamo cercato di rispondere noi di idealista, attraverso un'analisi della nostra base di dati. A dicembre, per esempio, 2.066 proprietari hanno deciso di modificare al ribasso il prezzo di vendita (pari al 2,6% del totale degli annunci). Lo sconto medio è stato invece dell'8,09%, per un importo di circa 25.000 euro. Ecco com'è andato l'intero 2010
Idealista ti permette di verificare direttamente quali sono gli annunci con lo sconto presenti nella nostra banca dati (vedi notizia). Il totale delle case che sono diminuite di prezzo nel 2010 è di 26.409; nel 2009 era invece 15.366. Un aumento considerevole, come si può vedere dal grafico. Si possono osservare anche alcune tendenze stagionali, con la diminuzione ricorrente nei mesi di agosto e dicembre, periodi di vacanza e diminuzione generale delle attività immobiliari
Per quanto riguarda invece lo sconto medio notiamo una sostanziale stabilità, anche se l'importo più alto si è registrato proprio a dicembre 2010 (-8,09%), che supera il precedente picco di luglio 2010 (-8,04%). Per realizzare questa analisi idealista news ha escluso gli immobili con una diminuzione superiore al 50% (per minimizzare possibili errori da parte dei proprietari nello scrivere i prezzi) e quelli ritoccati per più di due volte
Veniamo invece alle province. Lo sconto medio più alto si è avuto a Bologna (-46.587 euro, che corrisponde ad un -13,64%), mentre in termini di annunci Roma e Milano sono le province in cui troviamo più case il cui prezzo è diminuito. Ovviamente queste ultime cifre si spiegano perché nelle due principali città italiane il numero totale di annunci è più alto
Clicca sulla provincia per visualizzare tutti gli annunci di case che sono diminuiti di prezzo, in ordine di sconto
| Provincia | Nº case con sconto | % Di sconto | Sconto medio | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Roma | 361 | -6,41 | -28,930,0 |
| 2. | Milano | 355 | -6,24 | -20,705,6 |
| 3. | Torino | 112 | -7,44 | -18,339,3 |
| 4. | Bologna | 91 | -13,64 | -46,587,9 |
| 5. | Monza-brianza | 60 | -6,09 | -15,570,0 |
| 6. | Venezia | 60 | -6,35 | -17,458,3 |
| 7. | Napoli | 56 | -6,99 | -25,035,7 |
| 8. | Bergamo | 49 | -8,55 | -18,351,0 |
| 9. | Varese | 46 | -9,15 | -20,978,2 |
| 10. | Brescia | 44 | -7,26 | -14,363,6 |
| 11. | Firenze | 33 | -7,86 | -33,000,0 |
| 12. | Genova | 33 | -8,80 | -27,969,7 |
Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it "lo sconto degli immobili non è una tendenza generale. Il numero di immobili che subiscono una correzione a ribasso sul prezzo di listino costituiscono mensilmente soltanto il 2-3% dell'offerta del portale. Per adesso si può parlare soltanto di 'occasioni', infatti il comportamento dei venditori non è cambiato nonostante la crisi. Di fatto i prezzi dovrebbero ancora scendete per stimolare le compravendite"
71 Commenti:
Grazie, sieti stati chiari e gentili e allora io ne approfitto: un articolo con dati/campione della banca d'Italia?
Cordiali saluti. Mapi.
Uno, il mercato non è ingessato. Ma corrisponde a trentennali valori storici. Ma tu che ne sai di mercato immobiliare? sei un ai? vai a farti un giro nelle agenzie immobiliari e senti cosa dicono loro che ci lavorano quotidianamente.
"..Però sono insicuri, ostentano sicurezza sul forum, ma al lato pratico delegano ad un mediatore ciò che è di loro naturale competenza.." questo è il paradosso degli attuali internet tempi. Sebbene non sia mai stato così semplice bypassare un agenzia, la stragrande maggioranza dei venditori ha ancora bisogno della copertina di linus. C'è questo ossessivo riferimento agli sconti, ma di tagliare sulle commissioni non se ne parla.
"...ma tu che ne sai di mercato immobiliare?.." i dati ufficiali, per il 2010, dicono di 600mila compravendite. Di cui il 60% circa occorse con pagamenti cash. Il resto con mutui. Questo è il mercato.
I dati ufficiali, per il 2010, dicono di 600mila compravendite. Di cui il 60% circa occorse con pagamenti cash. Il resto con mutui. Questo è il mercato. Senta "signor 600mila", quante volte glielo devo dire che il numero delle compravendite non conta un fico secco (sono nella stragrande maggioranza vendite chain) e quel che conta sono le vendite delle case nuove?! cioè le uniche transazioni che portano denaro "nuovo" nel settore e che dà lavoro e benessere a chi veramente lavora: progettisti, operai, artigiani, etc.! ovviamente, per i semi-parassiti del settore (gli agenti immobiliari) di cui lei fa sicuramente parte, qualsiasi compravendita è un banchetto! bello eh?!... incassare 10.000/20.000 euro (magari al nero) per far vedere una casa ad un acquirente?! non mi dispiace che la metà di voi siano falliti o stiano fallendo. Quando il mercato gira siete degli insopportabili presuntuosi e arroganti. Salvo poi diventare degli zerbini quando gli affari vanno male.
Questo è il paradosso degli attuali internet tempi. Sebbene non sia mai stato così semplice bypassare un agenzia, la stragrande maggioranza dei venditori ha ancora bisogno della copertina di linus. C'è questo ossessivo riferimento agli sconti, ma di tagliare sulle commissioni non se ne parla. State parlando di lana caprina, io ho cercato e stracercato immobili da privato ma nelle zone dove cerco non ne trovo moltr, o non ci sono o quantomeno non sono pubblicizzate, le pochissime che ho trovato non mi piacevano, una sola sono andato a vederla e mi è stato chiesto un prezzo per una fogna che non ho potuto fare a meno di andarmene subito dicendogli che mi aveva fatto solo perdere tempo. Sono dovuto quindi andare dalle agenzie che almeno qualcosa di decente me lo stanno facendo vedere.
"...vai a farti un giro nelle agenzie immobiliari e senti cosa dicono loro che ci lavorano quotidianamente..." gli agenti agenti piangono o ridono in ragione della loro convenienza dialettica del momento. Col venditore, per indurlo all'incarico, ridono. Coll'acquirente piangono per dargli da intendere che è il momento buono per comprare. Un mediatore non è mai super partes.
"..State parlando di lana caprina..." è sempre così...nella mia zona i privati sono pochi e hanno delle fogne..poi si va su internet e si trova di tutto..al sud poi l'offerta è data per lo più da privati...sono proprio sfigati i compratori di questo forum....
Gli agenti agenti piangono o ridono in ragione della loro convenienza dialettica del momento. Col venditore, per indurlo all'incarico, ridono. Coll'acquirente piangono per dargli da intendere che è il momento buono per comprare. Un mediatore non è mai super partes. Ti assicuro che qualche anno fa ridevano e basta.
Provo a tracciare un profilo del mattonaro frustrato:
A) Il giusto prezzo di mercato è quello che dice lui
B) Chi lo contesta è un menteccatto o troll
C)I potenziali compratori prima di parlare dicano di quanti sodio dispongono
D) è in pensione
E) vota per belusconi.
F) passa le sue giornate a dispensare perle di saggezza e buone maniere su questo blog.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account