Commenti: 71

Scendono ancora i prezzi delle case? è la domanda a cui abbiamo cercato di rispondere noi di idealista, attraverso un'analisi della nostra base di dati. A dicembre, per esempio, 2.066 proprietari hanno deciso di modificare al ribasso il prezzo di vendita (pari al 2,6% del totale degli annunci). Lo sconto medio è stato invece dell'8,09%, per un importo di circa 25.000 euro. Ecco com'è andato l'intero 2010

Idealista ti permette di verificare direttamente quali sono gli annunci con lo sconto presenti nella nostra banca dati (vedi notizia). Il totale delle case che sono diminuite di prezzo nel 2010 è di 26.409; nel 2009 era invece 15.366. Un aumento considerevole, come si può vedere dal grafico. Si possono osservare anche alcune tendenze stagionali, con la diminuzione ricorrente nei mesi di agosto e dicembre, periodi di vacanza e diminuzione generale delle attività immobiliari

 

Case con lo sconto, ecco com'è andata nel 2010 (grafici)

Per quanto riguarda invece lo sconto medio notiamo una sostanziale stabilità, anche se l'importo più alto si è registrato proprio a dicembre 2010 (-8,09%), che supera il precedente picco di luglio 2010 (-8,04%). Per realizzare questa analisi idealista news ha escluso gli immobili con una diminuzione superiore al 50% (per minimizzare possibili errori da parte dei proprietari nello scrivere i prezzi) e quelli ritoccati per più di due volte

Case con lo sconto, ecco com'è andata nel 2010 (grafici)

Veniamo invece alle province. Lo sconto medio più alto si è avuto a Bologna (-46.587 euro, che corrisponde ad un -13,64%), mentre in termini di annunci Roma e Milano sono le province in cui troviamo più case il cui prezzo è diminuito. Ovviamente queste ultime cifre si spiegano perché nelle due principali città italiane il numero totale di annunci è più alto

Clicca sulla provincia per visualizzare tutti gli annunci di case che sono diminuiti di prezzo, in ordine di sconto

 ProvinciaNº case con sconto% Di scontoSconto medio
1.Roma361-6,41-28,930,0
2.Milano355-6,24-20,705,6
3.Torino112-7,44-18,339,3
4.Bologna91-13,64-46,587,9
5.Monza-brianza60-6,09-15,570,0
6.Venezia60-6,35-17,458,3
7.Napoli56-6,99-25,035,7
8.Bergamo49-8,55-18,351,0
9.Varese46-9,15-20,978,2
10.Brescia44-7,26-14,363,6
11.Firenze33-7,86-33,000,0
12.Genova33-8,80-27,969,7

 

Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it "lo sconto degli immobili non è una tendenza generale. Il numero di immobili che subiscono una correzione a ribasso sul prezzo di listino costituiscono mensilmente soltanto il 2-3% dell'offerta del portale. Per adesso si può parlare soltanto di 'occasioni', infatti il comportamento dei venditori non è cambiato nonostante la crisi. Di fatto i prezzi dovrebbero ancora scendete per stimolare le compravendite"

Vedi i commenti (71) / Commento

71 Commenti:

immobiliaristatobe
13 Gennaio 2011, 16:30

Io lavoro nel ramo immobiliare ed, in effetti, da 10 anni mi chiedo ancora perché io sia qui...

Come già dicevo altrove lo faccio a modo mio, accettando solo quel che mi piace, però devo ammettere che ogni tanto la tentazione di dire ai clienti "ma perché non fa da solo? tanto non è che io faccia molto più di quel che potrebbe fare lei se si impegnasse..." è forte.

In realtà più che i venditori, sarebbero i compratori a doverci evitare... in fondo se ci bypassassero (orrendo scriverlo così..) risparmierebbero parecchio. I venditori non dovrebbero invece lamentarsi, visto che alla fine della fiera è solo il compratore a pagarci. In tempi come questi, la maggior parte degli incarichi è siglata con un micro "supero" (es: una casa a 99k, probabilmente 95 sono per il proprietario e 4 per l'agenzia... è quasi sempre così), quindi basta ipocrisie da parte di chi alla fine della fiera ha solo da guadagnare dall'aiuto di un ai.

L'assurdità della situazione è che gli agenti immobiliari guadagnano solo se avviene la transazione.

Ciò significa che tutti i loro costi gestionali + il loro guadagno deriva solo da coloro che comprano realmente l'immobile ... e zero costi sono addebitati al 99% di coloro che si rivolgono alle agenzie senza poi comprare. Molti dei quali "perditempo"!

La soluzione sarebbe far pagati uno quota a tutti coloro che si rivolgono ad un'agenzia, la quale per una piccola spesa (10/20 euro) deve tuttavia fornire esaustive informazioni in merito all'immobile e avere però un mandato in esclusiva.

In attesa di ciò sia possibile, gli ai dovrebbero già da ora fornire molte più informazioni già in ambito di annuncio sui media per evitare le richieste lecite da parte di tutti del tipo: quanti MQ calpestabili è l'immobile?!

Oppure avere una planimetria o delle foto significative (e non tre foto dellingresso!)

Finché gli ai immobiliari nasconderanno le informazioni, è chiaro che verranno tartassati da richieste di informazioni, con aggravio di lavoro e di spese per loro, che poi scaricano su chi davvero compra.

Il quale si rompe la palle di pagare 10/20.0000 euro agli ai e lo bypassa!

E fa bene!

Ohè ragazzi: 20.000 euro è quello che guadagna in un anno un neolaureato!

13 Gennaio 2011, 17:39

In reply to by ragazzo dell'europa (not verified)

L'assurdità della situazione è che gli agenti immobiliari guadagnano solo se avviene la transazione. Aggiungo una lista di professionisti che si fanno pagare per dedicare al cliente il tempo che un agente immobiliare dedica a potenziale acquirente che poi non compra (diciamo 30 minuti minimo) ingegneri, avvocati, medici, commercialisti, praticamente quasi tutti i professionisti si fanno pagare indipendente solo per le consulenze. E allora che anche il rapporto con l'ai sia un rapporto minimo di consulenza!

14 Gennaio 2011, 17:14

In reply to by ragazzo dell'europa (not verified)

E chi ti dice che un neolaureato in legge o economia(che ormai in Italia ce ne sono di quelli si 100.000....) valga di piu' di chi sa concludere un affare,perchè esistono le agenzie immobiliari? perchè esisterà sempre il procacciatore , il rappresentante, il venditore.... persino nei paesi del socialismo reale c'era questi soggetti,so che siamo odiati,ma è una cosa normale e noi la dobbiamo rispettare,è normale, in fondo i professionisti siamo noi,voi sieti i clienti !!!!!! un bacio tutti!!!!!!!

14 Gennaio 2011, 19:29

In reply to by anonimo (not verified)

E chi ti dice che un neolaureato in legge o economia(che ormai in Italia ce ne sono di quelli si 100.000....) valga di piu' di chi sa concludere un affare legga i post con più attenzione: non ho scritto ciò. e vada a scuola di italiano: il suo scritto è un mostro linguistico.

13 Gennaio 2011, 17:28

"..Quindi basta ipocrisie da parte di chi alla fine della fiera ha solo da guadagnare dall'aiuto di un ai..." l'ipocrisia non appartiene mai aprioristicamente al ruolo che ci si ritrova a giocare nell'ambito di una compravendita. È maticamente impossibile. Un fisico potrebbe dimostralo con un equazione. L'ipocrisia è trasversale, nessuno può chiamarsene fuori, fosse solo in termini di eccezione.

13 Gennaio 2011, 19:04

*****Gira tutto il giorno in cerca di casa, si prende i vaffa, scappa dai cani, qualche volta dai fucili dei pastori ***** urca!... che vitaccia: sembra il resoconto di un testimone di geova che va a predicare la domenica mattina. Già mi immagino la scena: a) mps (moglie pastore sardo) B) ps (pastore sardo) c) pct (procacciatore immobiliare tecnocasa) la scena si svolge in barbagia in una casetta di campagna con annesso ovile. Pct: toc, toc, "buongiorno signora sono efisio, un p.r.o.c.c.i.a.t.o.r.e. Della tecnocasa... volete per caso vendere questa casa?" mps: grida al marito in cucina: "o gavino, vieni col fucile e porta i cani, che qui c'è un altro di quei s.p.o.r.c.a.C.c.i.a.t.o.r.i. Che ci vuole vendere la casa!" ps: "lampu!... adesso gli faccio vedere io" ...e compare con la doppietta, seguito da una muta di cani inferociti. Al povero ragazzetto di tecnocasa non gli resta che scappare a gambe levate tra le stoppie, rincorso dai cani, evitando i pallini del fucile e maledicendo di non essersi arruolato in marina.

immobiliaristatobe
13 Gennaio 2011, 19:31

In reply to by ragazzo dell'europa (not verified)

Lol...

Non proprio così, ma quasi!

Una volta, molti anni fa (quasi 10) in una tenutella in provincia la proprietaria di casa era al balcone... io le feci più o meno quelle domande e la signora pensò bene di aprire il cancello elettrico. Risultato? pronto soccorso per il morso del cane che è uscito ben oltre per rincorrere me che scappavo...

Comunque il paragone è azzeccato: i galoppini dei franchising sono uguali ai tdg!!

14 Gennaio 2011, 3:54

Ottimo lavoro.
Un grazie alla redazione di idealista...bravi!!

14 Gennaio 2011, 11:39

Si parla impropriamente di "sconto" come se i prezzi degli immobili fossero fissati da un listino prezzi !!!
Meglio sarebbe Parlare più correttamente di "calo dei prezzi richiesti" che è ben altra cosa !!
In quanto sappiamo poi che da questi si parte per le trattative che prevedono ulteriori cali !!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account