Scendono ancora i prezzi delle case? è la domanda a cui abbiamo cercato di rispondere noi di idealista, attraverso un'analisi della nostra base di dati. A dicembre, per esempio, 2.066 proprietari hanno deciso di modificare al ribasso il prezzo di vendita (pari al 2,6% del totale degli annunci). Lo sconto medio è stato invece dell'8,09%, per un importo di circa 25.000 euro. Ecco com'è andato l'intero 2010
Idealista ti permette di verificare direttamente quali sono gli annunci con lo sconto presenti nella nostra banca dati (vedi notizia). Il totale delle case che sono diminuite di prezzo nel 2010 è di 26.409; nel 2009 era invece 15.366. Un aumento considerevole, come si può vedere dal grafico. Si possono osservare anche alcune tendenze stagionali, con la diminuzione ricorrente nei mesi di agosto e dicembre, periodi di vacanza e diminuzione generale delle attività immobiliari
Per quanto riguarda invece lo sconto medio notiamo una sostanziale stabilità, anche se l'importo più alto si è registrato proprio a dicembre 2010 (-8,09%), che supera il precedente picco di luglio 2010 (-8,04%). Per realizzare questa analisi idealista news ha escluso gli immobili con una diminuzione superiore al 50% (per minimizzare possibili errori da parte dei proprietari nello scrivere i prezzi) e quelli ritoccati per più di due volte
Veniamo invece alle province. Lo sconto medio più alto si è avuto a Bologna (-46.587 euro, che corrisponde ad un -13,64%), mentre in termini di annunci Roma e Milano sono le province in cui troviamo più case il cui prezzo è diminuito. Ovviamente queste ultime cifre si spiegano perché nelle due principali città italiane il numero totale di annunci è più alto
Clicca sulla provincia per visualizzare tutti gli annunci di case che sono diminuiti di prezzo, in ordine di sconto
| Provincia | Nº case con sconto | % Di sconto | Sconto medio | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Roma | 361 | -6,41 | -28,930,0 |
| 2. | Milano | 355 | -6,24 | -20,705,6 |
| 3. | Torino | 112 | -7,44 | -18,339,3 |
| 4. | Bologna | 91 | -13,64 | -46,587,9 |
| 5. | Monza-brianza | 60 | -6,09 | -15,570,0 |
| 6. | Venezia | 60 | -6,35 | -17,458,3 |
| 7. | Napoli | 56 | -6,99 | -25,035,7 |
| 8. | Bergamo | 49 | -8,55 | -18,351,0 |
| 9. | Varese | 46 | -9,15 | -20,978,2 |
| 10. | Brescia | 44 | -7,26 | -14,363,6 |
| 11. | Firenze | 33 | -7,86 | -33,000,0 |
| 12. | Genova | 33 | -8,80 | -27,969,7 |
Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it "lo sconto degli immobili non è una tendenza generale. Il numero di immobili che subiscono una correzione a ribasso sul prezzo di listino costituiscono mensilmente soltanto il 2-3% dell'offerta del portale. Per adesso si può parlare soltanto di 'occasioni', infatti il comportamento dei venditori non è cambiato nonostante la crisi. Di fatto i prezzi dovrebbero ancora scendete per stimolare le compravendite"
71 Commenti:
"Attenzione a concedere forti sconti, è molto probabile un accertamento della agenzie delle entrate. Se il compratore insiste fategli sottoscrivere una clausola che lo impegna a farsi carico di eventuali contestazioni tributarie."
Ollalà, questa è da incorniciare.
E' come chiedere alla tigre della tasmania di pisciare su due zampe. Prima trovalo il compratore, e o poi spera che non di dica "va va dà via il c..." (bianco, rosso e verdone)
Io penso che la scelta va fatta sulla casa, e non certo su mediazione o meno, se trovo una casa che mi piace anche se devo pagare la mediazione ben venga, se la riesco a risparmiare meglio.
"...io non ho tempo e voglia di girare.." è il venditore che deve dimostrare che l'immobile è libero da ogni problema. "..Come è successo ad un mio amico. Alla fine, per risparmiare ha speso di più..." quanto può chidere un noatio per l'assistenza in sede di preliminare? sicuramente molto meno del 3% +iva. L'iter è in realtà molto semplice: una volta trovato un accordo col venditore, si prende contatto col notaio..questi controllerà tutta la documentazione relativa all'immobile..se tutto ok si firma...per poi ri-incontarsi al rogito... detto questo, se lei..sig. Giovanni..si sente più sereno nell'avvalersi della collaborazione di un mediatore..beh...che dire?..i soldi e lo stato d'animo sono i suoi..
È il venditore che deve dimostrare che l'immobile è libero da ogni problema
Se permette, voglio verificare Io se l'immobile è effettivamente libero e a posto! va bene fidarsi, ma devo controllare tutte le carte! per questo, voglio che il mio agente prepari tutta la pratica prima di firmare il compromesso ... poi, se va bene firmo e faccio l'atto, altrimenti no, e non do niente a nessuno.
Non so cosa prenda un notaio per fare questo lavoro .. Ma per poco che prenda, è sicuramente più del nulla che avrei dato all'agente se non fossi più arrivato al compromesso. Senza contare che, per andare dal notaio col venditore, devo aver già raggiunto un accordo con lui, e un accordo significa compromesso firmato e caparra versata.. Se poi dal notaio risulta che qualcosa nn è a posto perdo pure la caparra! comunque giustamente ognuno fa come crede... io faccio così e mi trovo bene. Saluti!
Attenzione a concedere forti sconti, è molto probabile un accertamento della agenzie delle entrate. Se il compratore insiste fategli sottoscrivere una clausola che lo impegna a farsi carico di eventuali contestazioni tributarie. Questa perla di saggezza è la migliore che abbia mai sentito, i valori catastali delle case sono ridicoli rispetto a quanto poi si vendono ai voglia a scendere.
...è arrivato il troll...un saluto a tutti (anche a colui che infelicemente vuole farsi rappresenatre da cose del tipo "mattonaro frustrato")..
Non mi dispiace che la metà di voi siano falliti o stiano fallendo. Quando il mercato gira siete degli insopportabili presuntuosi e arroganti. Mi associo al disprezzo sugli AI lavoro da sciacalli, molto meglio pero' che quello dei fancazzisti speculatori immobiliare.
Ma alla fine quello che conta è il prezzo di vendita, le offerte contano poco, io vendo a 2.0 dove le offerte che vedo nella mia zona spesso arrivano a 3.3 a mq... quindi mi sembra ovvio che chi vende a 3.3 possa arrivare a scontare anche del 30% prima di realizzare semplicemente perchè la loro offerta iniziale è fuori mercato.
Io francamente mi accontento di vendere ai prezzi riportati da omi anche se sò essere spesso molto più bassi rispetto al reale valore di mercato perchè non risulta il nero che purtroppo c'è ancora nel 70% delle compravendite e a richiederlo solitamente è l'acquirente che ha bisogno di nascondere i suoi introiti al fisco, io ormai mi rifiuto di fare questo genere di operazioni perchè ho capito sulle mie spalle che il nero è carta straccia per chi fà investimenti e lo diventa sempre di più anno dopo anno,preferisco prendere meno ma tutto regolare visto che io reinvesto sempre i miei capitali e per fortuna per vivere ho il mio lavoro.
"...giovane architetto.. Che praticamnte eri sempre tu!!..." ovvio!
"..Ma per poco che prenda, è sicuramente più del nulla che avrei dato all'agente se non fossi più arrivato al compromesso..." a me non ha chiesto nulla. È un controllo che comunque va fatto al rogito, si tratta solo di anticiparlo al preliminiare. Ti fidi più di un ai che di un notaio? io no. È il notaio che decreta se il rogito può essere fatto oppure no. Facendo così ho risparmiato 8.000 € di commissione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account