Noi di idealista monitoriamo ogni mese il numero di annunci che diminuiscono di prezzo, all'interno del nostro database. A gennaio 2011 abbiamo registrato il record assoluto: 2.931 annunci di case presentano in questo momento uno sconto. È il numero più alto che abbiamo mai registrato
Lo sconto medio è stato invece del 7,46%, per un importo di 23.515 euro
La città con il numero più alto di sconti, in termini assoluti, è Milano, che in ogni caso è quella con più annunci in assoluto su idealista. In termini percentuali invece i migliori affari si fanno a Napoli, dove lo sconto medio è stato dell'8,34%
Clicca sulla provincia per vedere quali annunci sono diminuiti di prezzo
| Città | Nº case con sconto | % Di sconto | Importo medio | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Milano | 538 | -6,76 | -24254,90 |
| 2. | Roma | 484 | -6,23 | -26880,15 |
| 3. | Torino | 171 | -6,18 | -14889,47 |
| 4. | Monza-brianza | 103 | -7,73 | -20087,38 |
| 5. | Bologna | 80 | -5,86 | -17187,51 |
| 6. | Venezia | 78 | -5,30 | -13000,00 |
| 7. | Napoli | 75 | -8,34 | -35759,93 |
| 8. | Firenze | 61 | -7,38 | -22362,13 |
| 9. | Bergamo | 61 | -7,24 | -15508,20 |
| 10. | Padova | 58 | -7,06 | -17367,67 |
| 11. | Varese | 52 | -8,15 | -17233,65 |
| 12. | Pavia | 51 | -8,28 | -16725,67 |
In un nostro studio, risalente allo scorso settembre, avevamo evidenziato il ristagno la domanda nel segmento da 0 fino a 100.000 euro. La crisi è partita dal "basso", ma colpisce trasversalmente tutti quegli immobili i cui prezzi sono troppo elevati rispetto ai valori della zona, o le cui caratteristiche sono sotto gli standard attesi dall'acquirente
Il trend generale degli ultimi mesi del 2010, confermato dal record di ribassi a gennaio 2011 attesta, che non solo la crisi non è ancora alle spalle, ma che i prezzi debbano ancora scendere per intercettare la timida ripresa della domanda
26 Commenti:
Due anni per vendere? magari, a Roma è pieno di offerte stagnanti da 6 anni...
Ma quali venditori, sono le agenzie a tenere i prezzi alle stelle. Neanche accettano le offerte se sono "troppo basse" (e parlo di offerte a meno 10-15%!).
Il povero venditore non sa che sono arrivate un sacco di offerte per la sua casa, e continua a credere che prima o poi la venderà al prezzo che dice l'agenzia.
La favola del venditore pazzo è un'invenzione delle agenzie, che quando vai a comprare ti impediscono di fare offerte che non fanno comodo a loro. Vi sembra realistico rifiutare di presentare un'offerta a 440 per un immobile uscito a 490, perché "troppo bassa"? e intanto quell'immobile sta in vendita da mesi, non scende di prezzo, e la signora non sa neppure che a noi interessava e avremmo volenteri trattato!!!!
Ma quali venditori, sono le agenzie a tenere i prezzi alle stelle. Neanche accettano le offerte se sono "troppo basse" (e parlo di offerte a meno 10-15%!).
Il povero venditore non sa che sono arrivate un sacco di offerte per la sua casa, e continua a credere che prima o poi la venderà al prezzo che dice l'agenzia.
La favola del venditore pazzo è un'invenzione delle agenzie, che quando vai a comprare ti impediscono di fare offerte che non fanno comodo a loro. Vi sembra realistico rifiutare di presentare un'offerta a 440 per un immobile uscito a 490, perché "troppo bassa"? e intanto quell'immobile sta in vendita da mesi, non scende di prezzo, e la signora non sa neppure che a noi interessava e avremmo volenteri trattato!!!!
Ma quali venditori, sono le agenzie a tenere i prezzi alle stelle. Neanche accettano le offerte se sono "troppo basse" (e parlo di offerte a meno 10-15%!).
Il povero venditore non sa che sono arrivate un sacco di offerte per la sua casa, e continua a credere che prima o poi la venderà al prezzo che dice l'agenzia.
La favola del venditore pazzo è un'invenzione delle agenzie, che quando vai a comprare ti impediscono di fare offerte che non fanno comodo a loro. Vi sembra realistico rifiutare di presentare un'offerta a 440 per un immobile uscito a 490, perché "troppo bassa"? e intanto quell'immobile sta in vendita da mesi, non scende di prezzo, e la signora non sa neppure che a noi interessava e avremmo volenteri trattato!!!!
Non sono per niente d'accordo, sicuramente gli AI hanno le loro colpe, ma nella stragrande maggioranza dei casi, non accettano offerte piu' basse perchè sanno già che vengono rifiutate. La loro pesante colpa è quella di accettare comunque mandati per case palesemente proposte a prezzi fuori mercato, dovrebbero cominciare a deridere coloro che ancora pretendono cifre folli. Cosi' come dobbiamo fare tutti noi.
E' vero.... il cliente serio non mercanteggia .Se uno mercanteggia vuol dire che e' praticamente un morto di fame
per commentare devi effettuare il login con il tuo account