Commenti: 65

Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: in questa situazione di incertezza economica è meglio avere degli immobili o restare liquidi?

Partecipa alla discussione

La settimana scorsa il subbio della settimana riguardava la cedolare secca: fino a quale reddito è conveniente?

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

28 Settembre 2011, 12:28

L'ultima di queste, un attico a monteverde senza ascensore (difetto!!) è stata venduta il primo giorno di visite alla persona che lo ha visitato dopo di me, al prezzo di richiesta con il 4% di agenzia. Le case che ho visto NON hanno avuto più dei 5000 euro di ribasso. Io stessa sto comprando a 10000 euro in meno dal prezzo, cara signora-ina, mi dispiace per la tua situazione, l'unico consiglio che posso darti è lasciare il postaccio dove vivi , visto e considerato che da te non è ancora cominciata la discesa, è probabile che si abbatterà con molta piu' violenza. Io invece posso portare testimonianze relative alla provincia, e sono testimone di ribassi quantomeno a 2 cifre con punte del 30% e oltre per case anche dignitose. Il mattone è morto, gli ultimi polli probabilmente finiranno con te. Poi gli attici !!!!! ma che attici chiamele con il suo nome mansarde semiabitabili.

28 Settembre 2011, 14:27

Tristone... hai rotti i mattoni!!!! hahahahaha

28 Settembre 2011, 14:45

È da due anni che faccio offerte a meno 15% e nessuno le accetta, fantasia pura.

28 Settembre 2011, 16:02

È da due anni che faccio offerte a meno 15% e nessuno le accetta, fantasia pura. Caro anonimo non ti scoraggiare le 4 pietre che vendono non valgono certo i soldi che ti chiedono, questi prezzi sono insostenibili, se compri ai loro prezzi devi accettare la sicura perdita del 30% e oltre che a brevissimo tutti i proprietari dovranno sobbarcarsi. HAi provato con le aste? Io vedo ribassi di oltre il 50% che a breve si estenderanno su tutto il settore...

28 Settembre 2011, 17:58

In reply to by anonimo (not verified)

Ciao ti leggo sempre con piacere, sei l'unico che vede in faccia la realtà.
Ho visto le aste, ma dipende molto dalla zona, in più ci sono sempre le spese condominiali escluse dal valore di aggiudicazione, in più liberare l'alloggio non è sempre facile un conoscente nel 2010 ha comprato diciamo bene, ma tra costi extra di spese che ha dovuto sostenere è diventato benino, ma la casa è ancora occupata perchè i tempi sono davvero lunghi, mi ha confidato che spera per fine 2012 di entrare lui. Comunque spero che tutti gli speculatori muoiano così avremo anche noi la nostra casettina quasi a gratis.

28 Settembre 2011, 18:02

Per tutti quelli che attaccano il commentatore più assiduo, voglio solo dire che non è un "tristone" come qualche maleducato la denominato, ma semplicemente una persona che rispecchia la relatà dei fatti e dei contesti lavorativi attuali, che fà un lavoro dignitoso con uno stipendio dignitoso e credo che sia del settore in quanto le sue analisi sono sempre molto azzeccate e veritiere, credo che sia un giovane in gamba che rispecchia la maggiroanza dei giovani italiani.

28 Settembre 2011, 18:56

In reply to by anonimo (not verified)

Ti ringrazio per quello che hai scritto comunque non sono del settore e non credo che valga la pena prendersela. Uno che risponde: "tristone hai rotto i mattoni" ma che gli vuoi dire? anche chi parla del dorato mondo degli appartamenti a 30.000 euro al metro quadrato (alcuni appartamenti a cortina d'ampezzo raggiungono quei valori... ovviamente a cortina d'ampezzo hanno casa tutti... ma proprio tutti).. Ma secondo te uno che può spendere certe cifre sta qui a rispondere su idealista o ha altro di meglio da fare? (senza nulla togliere a idealista che offre spesso e volentieri argomenti per confrontarsi). Sarà, però di chiacchiere ne leggo tante, gente che dice cosa farebbe se dovesse vendere. Una cosa è certa: le intenzioni e le chiacchiere svaniscono nel nulla più assoluto quando ci si confronta con la realtà, con i soldi che le banche non danno e con i pochi acquirenti che, con il contante in mano possono spuntare sconti che solo qualche anno fa erano impensabili, ma questo, come detto precedentemente, è un boccone veramente amaro per coloro che hanno deciso di sacrificare il loro futuro accollandosi un mutuo a fronte di una realtà che è cambiata nel giro di pochisimo tempo. Questo, a mio avviso era ampiamente prevedibile già da tempo, ed è stato sminuito da determinati personaggi che, sottolineando la funzione principale della casa come abitazione, sostenevano la fondatezza di impegni economici straordinari. I personaggi in questione ci hanno guadagnato (della serie: prendi i soldi e scappa, specialmente dalle responsabilità morali) lasciando invece alle centinaia di migliaia di famiglie che pagheranno le rate del mutuo per i prossimi decenni, un bel giramento di scatole sia perché quello che hanno tra le mani vale meno di quanto pagato, sia perché non lo posso rivendere per comprarne un altro a meno di perderci un bel pò soldi

29 Settembre 2011, 16:41

In reply to by anonimo (not verified)

Sole 24 Ore di oggi
Notizie > Italia
"Frenano ancora le compravendite immobiliari: -5,6% nel secondo semestre 2011. Ma i prezzi restano stabili"

Non mi sembrano poi così azzeccate le previsioni dell'anonimo che lei cita, anzi...
Parliamo delle note trimestrali dell'Agenzia del Territorio ed in particolare di quella relativa al secondo trimestre 2011. In alcuni capoluoghi i prezzi sono addirittura aumentati !
Piedi per terra, per favore.

28 Settembre 2011, 19:18

In questo forum ormai si resenta la follia, provocazioni, offese,minaccie di morte, augurio di malattia morte o carestia a mio parere avete perso in molti il lume dalla ragione ormai da tempo, capisco che la crisi possa portare a frustrazioni e rabbia sia in chi compra e in chi vende ma qui abbiamo sorpassato il limite della decenza ormai da troppo tempo e leggere certe offese o malasorti è scioccante e veramente penoso. DIrei che ci si deve dare una regolata tutti, sia da una parte che dall'altra,,,se volete proseguire su questo andazzo e con questi toni probabilmtne soffrite di seri disturbi che non risolverete certamente in un forum....tanti auguri.

29 Settembre 2011, 20:46

Quelli che non devono vendere o meglio svendere per forza, possono evitare il suicidio e non facciamo il gioco degli speculatori, grandi e piccoli (e tristoni vari).
E poi se ho pagato 100 non posso vendere normalmente a 90 o 80 o come folleggia qualcuno a 50 solo perchè lo dice il mercato. Se invece devo per forza recuperare liquidi la faccenda è diversa. Lo stesso per l'affitto, con tutti i rischi e le tasse e balzelli perchè dovrei regalarla e rischiare per niente e rimetterci addirittura soldi? il cittadino comune non è e non può sostituire lo stato sociale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account