Quello dell'agente immobiliare, lo sappiamo, è un mestiere spesso discusso. Ma non tutte le agenzie sono uguali e, complice il boom del triennio 2004-2007, un numero forse gonfiato di agenzie ha contribuito a creare un'immagine, in alcuni casi, improvvisata. Di questo e altri argomenti abbiamo parlato con Beatrice zanolini, direttore di fimaa Milano, che avvisa: alla crisi sopravviveranno i più bravi
Guarda la nostra intervista, realizzata al meca, il primo salone per la casa rivolto alle famiglie
13 Commenti:
Era ora! basta gente con il nodo alla cravatta largo e che non sa quasi nemmeno parlare se non dire "signò è n'affare!" oppure "eh ma la signora vole quella cifra e nun scenne..."! a lavorare come tutti gli italiani onesti!!! sanguisughe...
Fenomenale ! adesso la professionalità dell' agente immobiliare si misura sull' ipotetico sconto senza considerare se effettivamente magari l' immobile i soldi chiesti li vale proprio ; così è facile essere professionisti : basta aumentare il prezzo e poi scontarlo ; con questi ragionamenti l' Italia fallirà proprio.
Sono stato per 1 anno(purtroppo) un agente immobiliare e ti dico una cosa: guardati bene proprio da quelli che si pongono a te distinti e con un ottima dialettica perche sono quelli che ti danno delle inculate colossali.io lavoravo da tecnocasa è ci insegnavano che il cliente è proprio cosi che si frega....
Lavoro da 27 anni in tecnocasa e ti assicuro che Mai nei corsi, nelle riunioni, nei convegni si è parlato del cliente con un pollo da spennare......tutt'altro....quello che hai detto merita rispetto ma è completamente falso....a meno che tu abbia lavorato da un affiliato scorretto che spero che sia stato epurato dal gruppo.
Il mercato immob.purtroppo è inflazionato da agenti impreparati,improvvisati e soprattutto opportunisti...!x esperienza personale ho constatato come detti"squali"
Propongano l'affare xkè il venditore ha premura di realizzare=svendere,anke se non è vero...!gli agenti ribadiscono sempre che assistono entrambe le parti durante le fasi di acquisto/vendita fino al rogito ecc.infine:okkio alle provvigioni spesso e volentieri in"nero"o fatturate parzialmente.fidarsi è bene ecc.auguri!
Le agenzie ed i marchi sono troppi e gli agenti anche di più. è ora di mandarne tantissimi a casa. Devono restare solo i migliori (il mercato li selezionerà con il tempo) e poi dovranno essere più basse le provvigioni, non devono abbassare solo i proprietari venditori. Per tutti gli altri ci sono tante opportunità di lavoro che li aspetta, da venditore di libri o di elettrodomestici ad agricoltori o muratori.
Sono un agente immobiliare
Non illudetevi, non c'e stata ne ci sarà alcuna selezione, almeno finche la gente non comincerà a svegliarsi ed imparare a fare una selezione concreta senza basarsi solo sul nome che trova sull' insegna o sulla pubblicità che vede in televisione.
Io lavoro mediamente con una provvigione del quattro per cento totale (venditore ed acquirente), cerco di fare il mio lavoro con professionalità, so di cosa parlo (contrariamente alla meta dei miei colleghi), sono discretamente esperto di ristrutturazioni, mi tengo costantemente aggiornato, seguo tutti i clienti anche molto tempo dopo il rogito, investo parecchi soldi in pubblicità per comprimere i tempi di conclusione della compravendita.
Ma non mi illudo che le cose cambino
E' pieno di rimbambiti che quando devono vendere si fanno abbagliare dal nome altisonante, pagano provvigioni assurde, accettano accordi loschi del tipo "io ti faccio avere tot e la differenza e' mia", vengono seguiti da colleghi che vanno in crisi al primo problema e che al massimo attaccano un cartello al portone.
Eppure questi colleghi lavorano lo stesso
Se aspettate che la categoria si "ripulisca" aspetterete invano
Fate prima ad imparare a tutelarvi da soli, imparando a valutare se state affidando la vendita della vostra casa ad un professionista oppure ad uno che fino al giorno prima faceva i caffè al bar (con tutto il rispetto per i baristi), chiedendo di Vedere il tesserino di iscrizione all' albo dei mediatori, chiedendo di vedere la polizza assicurativa obbligatoria contro i rischi professionali (che potrebbe salvarvi in casi eccezionali), chiedendo di vedere il rinnovo annuale dell' iscrizione alla camera di commercio, chiedendo dove sarà pubblicizzata la vostra casa, pretendendo di pagare provvigioni ragionevoli, cercando di valutare chi avete di fronte, cercando di capire che valutazioni esagerate non servono a nessuno e tantomeno a voi che dovete vendere e fare i vostri conti, valutando bene quello che firmate prima di firmare.
Insomma, sveGliatevi.
Lamentarsi e basta, come sempre, non serve a nulla
Il mediatore agisce in regime di conflitto di interessi perchè non ha alcun interesse ad evidenziare possibili magagne. Tale emersione potrebbe far saltare l'affare e la sua provvvigione . Pertanto potenzialmente cercherà di tenere quanto possibile sotto traccia . E' una ovvietà .l'unica vera garanzia di serietà la potrebbe dare prestando fidejussione a favore del compratore ex art. 1763. Cio' lo indurrebbe a fare indagini approfondite pena il risarcimento del danno: mai visto una sola volta che cio' sia accaduto
Scusate ma questi stronzi di blak blok . Invece di rompere le palle in piazza ma perche non vanno a montecitorio e ci buttano un 100 dikg . Di c 4, cosi questi ladri li bruciamo una volta per tutto . Il male che ci anno fatto , e quello che faranno ancora . Se ce bisogno di un contributo voglio an he pagare . Per distrugero quest governo ed altri come questo
A prposito sono enzo
Rispondo ad Ennio r.
Non e' pensabile che l' agente immobiliare risponda dei problemi dell'immobile che vende perché spesso i problemi possono essere taciuti dal proprietario
Se invece il mediatore nasconde qualcosa in malafede ovviamente deve rispondere della sua condotta scorretta
L'alternativa sarebbe uniformassi alle consuetudini di altri paesi, come gli stati uniti, dove l'agente immobiliare, non e' un mediatore perché lavora solo per il venditore e percepisce la provvigione solo dal venditore.
L'acquirente non paga alcuna provvigione ma deve tutelarsi da solo affidandosi a professionisti (notaio, avvocato, architetto, ingegnere, etc) che ovviamente fanno il auo interesse e che deve poi pagare.
Io sarei assolutamente di' accordo anche perché eliminerebbe molti sospetti ed incomprensioni se chi compra sapesse che non dovrà pagare nulla ma dovrà arrangiarsi da solo con chi preferisce.
Personalmente mi capita sempre più spesso di operare come "consulente" dell'acquirente che non ha tempo da perdere e vuole essere tutelato nei confronti di agenti immobiliari poco preparati, po' o professionali e magari anche non troppo onesti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account