Commenti: 13

Quello dell'agente immobiliare, lo sappiamo, è un mestiere spesso discusso. Ma non tutte le agenzie sono uguali e, complice il boom del triennio 2004-2007, un numero forse gonfiato di agenzie ha contribuito a creare un'immagine, in alcuni casi, improvvisata. Di questo e altri argomenti abbiamo parlato con Beatrice zanolini, direttore di fimaa Milano, che avvisa: alla crisi sopravviveranno i più bravi

Guarda la nostra intervista, realizzata al meca, il primo salone per la casa rivolto alle famiglie

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

5 Dicembre 2011, 12:19

Ho 36 anni e faccio questo lavoro ormai da 15 anni sicuramente come in ogni settore non tutte le mele sono buone, ma anche per molti proprietari che rendono questo lavoro ancora più difficile ci sarebbe da parlare per ore. Spesso infatti sono i comportamenti di alcuni di loro (io non firmo niente a nessuno chi fa prima vende.....io non riconosco nulla voglio questa cifra netta a me poi..... i documenti non ce l'ho non è un problema mio .....) che generano deviazioni nel nostro settore che spesso si scarica sull'ultimo anello della catena l'acquirente.
Forse per risolvere il problema Bisognerebbe fare come in alcuni paesi, il mercato è solo intermediato la percentuale è uguale per tutti è il proprietario che sceglie a chi affidarsi.

5 Dicembre 2011, 16:19

......non e' pensabile che l' agente immobiliare risponda dei problemi dell'immobile che vende perché spesso i problemi possono essere taciuti dal proprietario
Se invece il mediatore nasconde qualcosa in malafede ovviamente deve rispondere della sua condotta scorretta
Replica: d'accordo ma in questo caso l'agente deve essere chiaro con il potenziale acquirente che a torto ritiene che esso sia il suo tutore . Se l'agente vuole esserlo deve assumersi le sue responsabilità in maniera Chiara e scritta. Esistono tutte le condizioni ( consultando atto di provenienza, ufficio tecnico, catasto , conservatoria etc. Per dare una piena garanzia e tutela..) per farlo. Occorre una elevata professionalità

........l'alternativa sarebbe che il mediatore lavora solo per il venditore e percepisce la provvigione solo dal venditore. L'acquirente non paga alcuna provvigione ma deve tutelarsi da solo affidandosi a professionisti (notaio, avvocato, architetto, ingegnere, etc) che ovviamente fanno il suo interesse e che deve poi pagare.
Replica: è una buona alternativa, ma appunto è l' alternativa : o l'un sistema o l'altro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

MASSIMILIANO PODESTà
12 Dicembre 2011, 12:22

Non posso che concordare con chi auspica una selezione feroce! i primi a metterla in atto devono essere proprio i clienti questo è l'articolo che scrissi ad ottobre a riguardo qui su idealista con la crisi, facciamo pulizia!

Experto avalado por idealista

per commentare devi effettuare il login con il tuo account