Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Dal primo gennaio 2012 scatta l’obbligo della certificazione energetica, chiamata ace, senza la quale non sarà possibile vendere o affittare casa. La legge stabilisce inoltre che sarà obbligatorio indicarla nell’annuncio immobiliare. Ma siccome la normativa si applica a livello regionale, le cose cambiano a seconda di dove si vive. Vi aiutiamo a venire fuori da questa giungla di differenze regionali
La normativa europea, recepita dall’Italia nel 2009, stabilisce otto classi che dipendono dal rendimento energetico dell’abitazione. Ogni regione avrebbe dovuto recepire la normativa, ma tra ritardi e modifiche non abbiamo un quadro uniforme. C'èchi per esempio, come l'Emilia Romagna, che non applica sanzioni, e chi come il Piemonte che le applice in modo proporzionale ai mq
Scarica la legge nazionale sulla certificazione energetica
Il caso più rigido è la Lombardia . A partire dall'1 gennaio 2012 diventa obbligatorio, per tutti, dichiarare la classe energetica e l’indice di prestazione energetica relativi alla climatizzazione invernale o al riscaldamento della singola unità immobiliare o dell’intero edificio in tutti gli annunci commerciali finalizzati alla vendita o alla locazione. L’inosservanza di queste disposizioni è soggetta a una sanzione amministrativa da 1.000 euro a 5.000 euro di competenza dei comuni in cui è situato l’immobile oggetto dell’annuncio
In ogni caso l’attestato di certificazione energetica (ace) deve essere predisposto a cura del proprietario dell’immobile, mentre è il titolare dell’annuncio immobiliare a essere responsabile dell'inserimento dei dati relativi al suddetto attestato nell’annuncio immobiliare, a prescindere dal fatto che tale titolare sia lo stesso proprietario dell’immobile o un altro soggetto. Tali disposizioni sono state approvate con la deliberazione della giunta regionale ix/2555 del 24.11.2011 ed ulteriori informazioni sono disponibili anche al sito www.cened.it
Di seguito sono esaminati due casi particolari di applicazione: il caso di quegli annunci immobiliari pubblicati dopo l'1 gennaio 2012 ma la cui pubblicazione è stata pattuita prima di quella data, e il caso dei cartelli vendesi/affittasi
In Lombardia gli annunci immobiliari pattuiti prima del 1 gennaio 2012 . La violazione dell’obbligo sussiste qualora il contratto/ordinativo, ecc. Per disporre la pubblicazione dell’annuncio (in una qualsiasi delle modalità indicate nella dgr ix/2555) sia stato effettuato a partire dal 1° gennaio
2012, mentre l’eventuale pubblicazione di annunci pattuiti prima di tale data non sarà soggetta a sanzioni, fino a conclusione di quanto previsto nel contratto originario. Non sono ammesse proroghe o rinnovi per la prosecuzione dei suddetti annunci stipulati dal 1° gennaio 2012 senza
Includere anche i dati relativi alle prestazioni energetiche degli edifici o delle unità abitative in questione
Cartelli vendesi/affittasi. Il titolare dell’annuncio che ha disposto la loro affissione prima del 1° gennaio 2012, al fine di non incorrere nella sanzione prevista dalla l.r. 24/2006, deve trasmettere un’autodichiarazione ex art.47 del dpr 445/2000 al comune in cui è situato l’immobile, indicando il numero e il luogo esatto in cui sono affissi i cartelli in questione. Tale autodichiarazione deve essere trasmessa entro il 31 dicembre 2011 con raccomandata a/r o posta certificata e copia della stessa deve essere conservata dallo stesso titolare dell’annuncio
Vedi tutte le disposizioni di legge della regione Lombardia
Nel resto d'Italia le cose sono meno rigide, dato che la normativa nazionale non fa alcun riferimento a multe in caso di mancata indicazione nell'annuncio. Ecco cosa dice la legge:
"Nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di
Prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica". Non si parla dunque di sanzioni
Clicca sulle altre regioni per avere accesso alle informazioni sulla classificazione energetica:
Piemonte || Valle d’Aosta || Liguria ||Veneto || Trento || Bolzano || Friuli Venezia Giulia || Emilia romagna || Toscana || Marche || Umbria || Lazio || Abruzzo || Campania || Puglia || Calabria || Basilicata || Sicilia
In Molise e Sardegna, in mancanza di una normativa regionale, si applica quella nazionale
Ottieni subito il tuo Ape con idealista
Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.
Richiedi la certificazione energetica
119 Commenti:
Questo dimostra che le varie associazioni fiaip in testa non servono a nulla, devi solo pagare e non ottenere nulla.
Kiedi spiegazioni al dirigente fiaip cosa ha fatto per opporsi ....... grazie
È un bel casino...
Ai tempi del miracolo economico italiano io c'èro... queste regole non c'erano
La gente lavorava 15 ore al giorno per "PRODURRE" e non per le "gingillomterie"
Ora i miracoli li fanno i cinesi e noi stiamo far quisquilie...
Bravo.
Prima le auto euro 2 ora l ace... ma i lombardi .. Fino a quando ........
Prima le auto euro 2 ora l ace... ma i lombardi .. Fino a quando ........
Per gli immobili vecchi scrivete classe G, tanto sono tutti così
Sicuro che è così come dici ...? anche in Lombardia è lo stesso ? dove si fanno le certificazioni ? ( perdona la mia ignoranza ma non ho mai posseduto una casa ed ora mi trovo sfortunatamente ad averne ereditato una rurale in Lombardia , ipotecata e al solo fine di vendita senza poterne usufruire nemmeno a uso abitativo.
Risiedo in emilia ,in affitto , e mi è caduta in automatico come seconda casa .
Accetto consigli grazie :-)
Ma dov'è il problema?!
Se il proprietario non vi consegna la certificazione energetica, voi non prendete il mandato.
Semplice no?!
Ed è meglio anche per voi, perché chi spenderà per avere la certificazione sarà qualcuno che un po' di interesse a vendere ce l'ha.
Non come ora, che cani e porci mettono in vendita l'immobile a prezzi esagerati sperando di trovare il pollo, tanto non gli costa niente provarci perché sono gli ai che fanno tutto il lavoro di cercare il pollo.
Demetrio
Dov'è il problema??? ahahh che ingenuo! il problema è che se il 90% dei proprietari si rifiuta di fare la certificazione, come facciamo a pubblicizzare gli immobili? vetrine vuote in tutte le agenzie? giornalini e siti di pubblicità a spasso?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account