Commenti: 22

Il profilo degli italiani che comprano casa comincia un po' a cambiare. Crisi o no, l'acquisto di un immobile è sempre più legato alla necessità di una prima casa, mentre diminuisce l'investimento nel mattone e l'acquisto della casa vacanze. Secondo l'analisi del gruppo tecnocasa, infatti, nel primo semestre del 2011 per il 74% delle persone che ha comprato un immobile, si trattava della prima casa

A seguire gli immobili per investimento, acquisto fatto dal 18,4% degli acquirenti, mentre solo il 4,6% ha comprato una casa vacanze

Rispetto allo stesso periodo del 2010, inoltre, sono in aumento coloro che hanno acquistato l'abitazione principale (da 73,4 a 77,4%), in diminuzione gli acquisti di seconda casa (da 5,9 a 4,6% e della casa per investimento da 20,7% a 18%)

Ma chi compra casa? il profilo del maggior acquirente ha un'età compresa fra i 35 e i 44 anni (36,5%), seguito da i giovani di età compresa fra i 18 e i 34 anni (32,1%), in aumento rispetto al primo semestre del 2010 passando dal 28,4 al 32,1%. Al contrario resta stabile la percentuale di chi acquista nella fascia d'età compresa tra i 35 e i 44 anni

A comprare sempre meno sono invece le persone con un'età tra i 55 e i 64 anni, passata dal 13 all'8,3%

Tornando a chi investe invece, qui la fascia d'età sale e al primo posto troviamo acquirenti tra i 45 e i 54 anni, mentre la casa vacanza la comprano nella fascia tra i 55 e i 64 anni

Resta un dato: a comprare sono sempre le famiglie 52,5%, anche se in calo dal 58,6% degli anni passati, mentre aumentano i single (38,1%) e i divorziati o separati (6,7%)

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

16 Gennaio 2012, 10:52

Nel secondo semestre 2011, gli italiani non possono permettersi nemmeno
La 1° Casa!!

16 Gennaio 2012, 11:59

Nel primo semestre 2012 gli italiani dovranno vendere la prima casa per campare... sotto un ponte!

16 Gennaio 2012, 14:04

Non esagerate! ce ne sono ancora tante di case vuote da vendere ..... il problema è trovare i compratori!

16 Gennaio 2012, 14:25

Tutto Fermo perchè ci si ostina a voler persistere con i prezzi da bolla ?
Bene, il problema sarà per le seguenti categorie:
Costruttori;
Venditori privati;
Agenti immobiiari;
Notai;
Fornitori di materiale edile;
Mobilifici;
Operai vari;
Etc.
Il potenziale acquirente può tranquillamente attendere il cadavere sulla sponda del fiume.

16 Gennaio 2012, 15:24

In reply to by luigi (not verified)

Finalmente qualcuno che ha capito che i prezzi oggi li fanno quelli che possono decidere se tirare fuori o meno...

16 Gennaio 2012, 15:25

... i soldi

16 Gennaio 2012, 16:59

Il solito ritornello: chi vende casa lo fa perchè "muore di fame"
Mentre chi compra è "ricco", decide il prezzo di acquisto e può aspettare....

Siete proprio sicuri che le cose vadano così??????????????????????????????????''

Ahahahahahahahahahahahaha...........

16 Gennaio 2012, 17:17

In reply to by anonimo (not verified)

Se vendi per passatempo è un problema tutto...tuo!!

Ah ah ah

16 Gennaio 2012, 17:20

In reply to by anonimo (not verified)

Se metti gli annunci per ammazzare il tempo stai messo un po'...maluccio!

Ah ah ah

Però sei ..divertente ah ah ah...

16 Gennaio 2012, 17:20

In reply to by anonimo (not verified)

Se metti gli annunci per ammazzare il tempo stai messo un po'...maluccio!

Ah ah ah

Però sei ..divertente ah ah ah...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account