Il profilo degli italiani che comprano casa comincia un po' a cambiare. Crisi o no, l'acquisto di un immobile è sempre più legato alla necessità di una prima casa, mentre diminuisce l'investimento nel mattone e l'acquisto della casa vacanze. Secondo l'analisi del gruppo tecnocasa, infatti, nel primo semestre del 2011 per il 74% delle persone che ha comprato un immobile, si trattava della prima casa
A seguire gli immobili per investimento, acquisto fatto dal 18,4% degli acquirenti, mentre solo il 4,6% ha comprato una casa vacanze
Rispetto allo stesso periodo del 2010, inoltre, sono in aumento coloro che hanno acquistato l'abitazione principale (da 73,4 a 77,4%), in diminuzione gli acquisti di seconda casa (da 5,9 a 4,6% e della casa per investimento da 20,7% a 18%)
Ma chi compra casa? il profilo del maggior acquirente ha un'età compresa fra i 35 e i 44 anni (36,5%), seguito da i giovani di età compresa fra i 18 e i 34 anni (32,1%), in aumento rispetto al primo semestre del 2010 passando dal 28,4 al 32,1%. Al contrario resta stabile la percentuale di chi acquista nella fascia d'età compresa tra i 35 e i 44 anni
A comprare sempre meno sono invece le persone con un'età tra i 55 e i 64 anni, passata dal 13 all'8,3%
Tornando a chi investe invece, qui la fascia d'età sale e al primo posto troviamo acquirenti tra i 45 e i 54 anni, mentre la casa vacanza la comprano nella fascia tra i 55 e i 64 anni
Resta un dato: a comprare sono sempre le famiglie 52,5%, anche se in calo dal 58,6% degli anni passati, mentre aumentano i single (38,1%) e i divorziati o separati (6,7%)
22 Commenti:
Il solito ritornello: chi vende casa lo fa perchè "muore di fame".... questo mi sembra che lo dica tu. Qui si dice solamente che chi deve vendere deve comunque aspettare che si presenti qualcuno disposto ad accontentarlo. Chi può comprare perché ha contanti può decidere se comprare o meno. Siccome le banche prestano molti meno soldi, mi sembra evidente, e soprattutto confermato, che le possibilità di vendite a ritmi e prezzi degli anni scorsi, non ci siano più... mi sono inventato qualcosa alla luce di quanto si scrive in merito al mercato immobiliare di questi tempi?
Chi vende casa può aspettare
Chi compra casa può aspettare
Esiste chi non può aspettare a vendere per problemi economici e svende
Esiste chi non può aspettare a comprare perchè ha trovato proprio ciò che
Cercava e compra
Tutto vero
Ma mi sembra di capire che chi compra perché ha trovato quello che cercava al prezzo che lui (il compratore) ritiene equo, sia in netta minoranza di coloro che vogliono vendere ad un prezzo che non sta bene a quella parte del mercato costituita dagli acquirenti... non a caso tutte le disquisizioni riguardo al mercato immobiliare che non va (non a casi sporadici) finiscono sempre col finire nella stessa considerazione: i prezzi sono mediamente troppo alti e, giustamente, chi ha liquidità aspetta, soprattutto alla luce delle nuove tasse e dell'incertezza di tutti i mercati, quello del lavoro compreso.
Non ci cascate, sono gli agenti immobiliari che inventano strane storie
Per cercare di indurre i venditori ad abbassare i prezzi!!!
Sono anni che sento parlare di cali di prezzo a Roma ma ancora non
Vedo niente di significativo! posso aspettare perchè vivo in casa dei
Miei genitori ma l'attesa è snervante e qualche timore per i soldi che
Ho in banca ogni tanto mi viene.
Siete proprio sicuri che le cose vadano così??????????????????????????????????'' ahahahahahahahahahahahaha........... no io non sono sicuro, dimmi te come stanno le cose.... chi vende lo ha duro e chi compra sta sotto un ponte? Certo che voi venditori dovete essere solo dei pazzi se pensate che chi compra accetta ancora di soddisfare i vostri ignobili e insaziabili appetiti. E' giunta l'ora di mettersi a dieta mattonari.
Non ci cascate, sono gli agenti immobiliari che inventano strane storie per cercare di indurre i venditori ad abbassare i prezzi!!! quali strane storie imbonitore da 4 soldi, chiunque puo' guardare su internet e vedere gli stessi immobili stazionare per anni, vende solo chi abbassa le pretese già sull'annuncio, non oso immaginare come si fa sconquassare per arrivare a rogitare. Poveri illusi chi non cala non vende.
Qualche timore per i soldi che ho in banca ogni tanto mi viene. Invece il timore di vedere il tugurio perdere di valore giorno dopo giorno non lo hai? non lasciarti trasportare dallo spirito nazional-popolare, il mattone cala cala eccome.
"Tugurio" è la giusta definizione per l'abitazione che cercano i ribassisti
Mi associo con quanto scritto dall'anonimo appena sopra.
Questa è l'ennesima ripetuta provocazione nei confronti di chi pretende di comprare un prodotto al prezzo giusto.
Sai quanti ne ho visti di appartamenti a 5.000 euro al metro quadrato che, definirli pollai era un oltraggio ai pennuti che normalmente ci vivono?
Al limite è meglio pagare un tugurio a prezzo ribassato piuttosto che pagare al prezzo richiesto i vostri pollai che avete la pretesa di spacciare per immobili validi, se non appartamenti di lusso.
E poi non ti preoccupare per quelli che chiami ribassisti, molti di questi, tra cui il sottoscritto, oltre ad essere stati in grado di acquistare nei momenti di culmine di prezzi, dopo cinque anni hanno possibilità ancora maggiori e, vedrai, con un bel gruzzolo in tasca, prima o poi troveranno qualcuno che ha voglia di vendere ad un prezzo giusto.
Molto probabilmente, visto quello che scrivi, per te è inconcepibile che ci sia qualcuno che non appartiene né alla categoria di quelli che hanno un mutuo pluridecennale né a quelli che, senza soldi, venderebbero un rene per comprarsi un buco di casa.
Purtroppo per te non è come pensi ed è meglio che tu te ne faccia una ragione piuttosto che ridicolizzarti in questo modo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account