Commenti: 100
Cos'è il mutuo fondiario

Chi più chi meno, nelle ultime settimane la maggior parte degli istituti di ricerca e dei centri studi stanno certificando la discesa dei prezzi degli immobili in Italia. Le cifre però sono discordanti e se già prima non era facile fornire dei numeri precisi, visto che in Italia nessuno si fida dei dati al mq dell'agenzia del territorio, la questione di come dare un prezzo giusto alle case è sempre più problematica

Prendiamo ad esempio un sondaggio lanciato da ill sole 24 ore. Secondo i lettori del quotidiano economico solo un mix di informazioni garantisce un orientamente adeguato. Alto anche il numero di coloro che si fidano delle agenzie immobiliari di zona, un dato che rispecchia una verità che bisogna sempre tener presente: il mwercato immobiliare è assolutamente locale e può cambiare anche a seconda della stessa via di un quartiere

E adesso come si fa a dare un prezzo giusto alle case?

Segue la fiducia nei periti professionisti, mentre in pochi si fidano dell'agenzia del territorio, che, solo per fare un esempio, nell'ultimo rapporto sulle compravendite nel 1º trimestre 2012 rilevava prezzi in tenuta o persino in lieve aumento

Di tutt'altro avviso gli operatori e i centri studi del mercato, che segnalano invece ribassi. È il caso di nomisma, che prevede compravendite fiacche per tutto il 2012 e una contrazione dei prezzi con punte più alte a Firenze e una maggiore tenuta solo dei negozi

Anche il centro studi di idealista rileva all'interno del proprio database cali in tutte le città, tranne Milano, sebbene dipenda molto dai quartieri

Riteniamo quindi che la maggior parte dei lettori de il sole abbia ragione quando indica che il prezzo giusto di una casa si ottiene con la combinazione di molti fattori e il confronto tra varie  fonti di informazione. In un periodo di crisi immobiliare, come quello che stiamo vivendo, i prezzi possono inoltre differenziarsi anche a parità di immobile

Entrano infatti in gioco le situazioni personali dei prorpietari, tra chi ha fretta di vendere  e chi no, o tra chi comprende che il prezzo è diventata la leva su cui basare una compravendita e chi invece resta afferrato ai listini del 2006

Vedi i commenti (100) / Commento

100 Commenti:

24 Luglio 2012, 11:50

Da agente immobiliare posso dire che spesso la colpa di un prezzo gonfiato ricade a metà tra l'agente e il proprietario venditore. Non è l'agente che gonfia il prezzo ma è lo stesso proprietario che in prima battuta dice, io voglio vendere a questo prezzo altrimenti me lo tengo, l'agente immobiliare poi è libero di prendere l'incarico e qui nasce la sua colpa, che pur di avere l'incarico non racconta la verità al proprietario, oppure rifiutarlo. Io li rifiuto perchè se è caro non vendo se non vendo a fine mese non mangio. Cercare di valutare la propria casa acquisendo dati sui portali immobiliari è la cosa più sbagliata che si possa fare perchè spesso i prezzi sono sopravalutati.
Chi dice che con 700€ al mq si riesce a costruire, forse non ha mai costruito, nella mia città a collegno se vuoi costruire ci sono leggi che impongono la costruzione in classe A, quindi il costo di costruzione finito per il costruttore si aggira intorno ai 1400/1500€ al mq.
Per una corretta valutazione Io mi affido ai dati da me recepiti sul reale venduto! e posso dire che oggi in un periodo come questo pur valutando l'immobile con precisione maniacale svolgo trattative al ribasso che variano da un -5 ad un -7%.

24 Luglio 2012, 12:30

In reply to by Eugenio (not verified)

Pienamente d'accordo con te.... anch'io lavoro così.....

24 Luglio 2012, 12:24

Non c'è futuro amici...voglio uccidermi

24 Luglio 2012, 13:02

Su tutti i prezzi esposti si toglie il 50% è s-e-m-p-l-i-c-i-s-s-i-m-o

10 Agosto 2012, 12:50

In reply to by anonimo (not verified)

Idiota , fallo con roba tua

10 Agosto 2012, 12:53

In reply to by anonimo (not verified)

Davo dell'idiota al tipo che dice che bisogna declassare del 50% il valore esposo

24 Luglio 2012, 13:06

Ci sono agenti immobiliari seri che dicono la verità al folle proprietario che pensa di vivere a disneyland e ci sono agenti immobiliari buffoni che pur di accalappiare il pollo (venditore) espongono cifre comiche e sono poi costretti a ribassarle durante la trattativa.
I primi resteranno sul mercato e faranno ottimi affari appena ci sarà la certificazione ufficiale dei prezzi dimezzati,gli altri chiuderanno per manifesta incapacità

24 Luglio 2012, 14:41

A quale prezzo/mq potrei acquistare a Milano in zona Gambara un bilocale con balcone all'ultimo piano, doppia esposizione? Davvero vi chiedo di darmi un'idea perchè non ci capisco più niente, gli annunci vanno da 2500 a 7000 euro/mq. Grazie.

24 Luglio 2012, 15:08

In reply to by Mapi (not verified)

Oltre i 2500 euro sarebbe da ciulone

machiare
24 Luglio 2012, 14:47

Il 1/1/2002 entrò in vigore l'€ ed i prezzi di tutti, ripeto tutti, i beni ed i servizi, dopo il periodo di transizione di tre mesi dove era in uso la doppia valuta, tutti i prezzi sono stati traslati al cambio 1:1, cioè 1.000 lire= 1€. COsì è stato anche per gli immobili. Presumo che fino a quando non si tornerà ai reali prezzi, cioè 1 € = 1.936,27 lire assisteremo ad un adeguamento fisiologico del mercato a tale valore. La discesa in atto si fermerà quando sarà raggiunta la riduzione di circa il 50% rispetto ai prezzi del 2006-2007.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account