Commenti: 100
Cos'è il mutuo fondiario

Chi più chi meno, nelle ultime settimane la maggior parte degli istituti di ricerca e dei centri studi stanno certificando la discesa dei prezzi degli immobili in Italia. Le cifre però sono discordanti e se già prima non era facile fornire dei numeri precisi, visto che in Italia nessuno si fida dei dati al mq dell'agenzia del territorio, la questione di come dare un prezzo giusto alle case è sempre più problematica

Prendiamo ad esempio un sondaggio lanciato da ill sole 24 ore. Secondo i lettori del quotidiano economico solo un mix di informazioni garantisce un orientamente adeguato. Alto anche il numero di coloro che si fidano delle agenzie immobiliari di zona, un dato che rispecchia una verità che bisogna sempre tener presente: il mwercato immobiliare è assolutamente locale e può cambiare anche a seconda della stessa via di un quartiere

E adesso come si fa a dare un prezzo giusto alle case?

Segue la fiducia nei periti professionisti, mentre in pochi si fidano dell'agenzia del territorio, che, solo per fare un esempio, nell'ultimo rapporto sulle compravendite nel 1º trimestre 2012 rilevava prezzi in tenuta o persino in lieve aumento

Di tutt'altro avviso gli operatori e i centri studi del mercato, che segnalano invece ribassi. È il caso di nomisma, che prevede compravendite fiacche per tutto il 2012 e una contrazione dei prezzi con punte più alte a Firenze e una maggiore tenuta solo dei negozi

Anche il centro studi di idealista rileva all'interno del proprio database cali in tutte le città, tranne Milano, sebbene dipenda molto dai quartieri

Riteniamo quindi che la maggior parte dei lettori de il sole abbia ragione quando indica che il prezzo giusto di una casa si ottiene con la combinazione di molti fattori e il confronto tra varie  fonti di informazione. In un periodo di crisi immobiliare, come quello che stiamo vivendo, i prezzi possono inoltre differenziarsi anche a parità di immobile

Entrano infatti in gioco le situazioni personali dei prorpietari, tra chi ha fretta di vendere  e chi no, o tra chi comprende che il prezzo è diventata la leva su cui basare una compravendita e chi invece resta afferrato ai listini del 2006

Vedi i commenti (100) / Commento

100 Commenti:

stefano.pescatore
24 Luglio 2012, 16:42

In reply to by anonimo (not verified)

Girera' pure tutto intorno agli immobili, ma i nuovi lavoratori con stipendi da 1000 euro e posti precari difficilmente potranno affrontare la spesa per comprarli, probabilmente anche se calassero del 30%, figuriamoci ai prezzi di qualche anno fa.
Il problema che i precari non sono piu una minoranza di poco conto, stanno diventando la maggioranza dei nuovi lavoratori e anche dei vecchi che perdono il posto.
Io sono un fortunato che ha un posto fisso ma purtroppo non statale, e sinceramente non ho molte speranze di lavorare ancora tra 5 o 6 anni in queste condizioni di privilegio, quindi stipulare un mutuo mi spaventa non poco ..

29 Luglio 2012, 22:03

In reply to by overflow

Esatto! la tua analisi è più che giusta. Invece, io ho un lavoro statale, ma guadagno 1.100 euro al mese (dopo 20 anni!) e non posso permettermi un mutuo. Come vedi, siamo tutti sulla stessa barca. E qualcuno ancora si chiede perché crolla il mercato immobiliare?

24 Luglio 2012, 16:46

L'intermediazione di una agenzia immobiliare costa circa il 7% del valore dell'immobile, perchè la commissione la paga sia l'acquirente che il venditore ... per l'imparzialità (ma i soldini li mette solo 1).
Per questo le agenzie sono spuntate come funghi perchè sono sufficienti poche vendite per far sopravvivere un'attività.
La vera offerta in questo momento è l'azzeramento delle commissioni per l'acquirente, paga solo il venditore ... se mi sarà possibile preferirò contattare direttamente il proprietario o il costruttore ma l'agenzia priva di commissioni me la sono segnata perchè mi ha dato una bella impressione.

24 Luglio 2012, 17:42

Pantaloni calati?... oddio cosa abominevole !!!
Ma dai siamo nel 2012 ... io agente immobiliare regolarmente iscritto, con tatuaggi e orecchini in vista... non credo di essere da meno di un incravattato e ingellato in bmw. Sono 4 anni che lavoro e nessuno mi ha mai detto nulla... sai la professionalita' non e' proprio dovuta al look...

24 Luglio 2012, 20:38

In reply to by anonimo (not verified)

Caro collega, scusa se mi permetto, ma non hai proprio capito di cosa stavo parlando.

24 Luglio 2012, 17:59

Sul fatto del costo al mq per la costruzione dipende chi costruisce... se sei un privato che si fa la propria casetta allora è vero che paghi 1200€/mq ma se sei uno dei tanti palazzinari romani che costruisce cubature abominevoli con qualità scadenti ed operai extracomunitari sottopagati allora ci stai benissimo nei 700€/mq!!! ormai i materiali costano veramente poco e la manodopera per metterli in opera non deve essere tropo professionale perchè si sono semplificate modalità di posa e facilità d'uso! poi le cose oggi sembrano di pregio quando nuove (ti accorgi dopo delle crepe e dell'usura veloce) quindi te le vendono come di pregio quando invece fanno pietà!
Per quanto riguarda gli ai ha ragione la ragazza che scriveva prima, ignoranti ed inutili... almeno a Roma è così! e comunque suna nazione non può vivere di immobiliare... ci vuole industria vera e diversificazione! ormai il mercato immobiliare è saturo ed è destinato a ridursi di molto e anche i prezzi... la bolla è già scoppiata, si deve solo aspettare, quando non ci sono più soldi o abbassi di molto il costo di qualsiasi bene o non lo venderai mai più...

24 Luglio 2012, 18:55

Un calcolo semplice semplice
Mio suocero, credo a metà degli anni 50, col suo primo lavoro fa un mutuo che lo porta a comprarsi casa. Mi dice che la casa costa più o meno come 50 stipendi.
Ora, 60 anni dopo, un giovane al primo lavoro quanto la paga la casa? 150 stipendi? 200?
I prezzi delle case devono più che dimezzarsi!!!

24 Luglio 2012, 20:23

In reply to by Andrea (not verified)

Forse per un bilocale a Roma da 25 mq dentro al g.r.a. Ti bastano 200 stipendi.
Prova a pretendere una casa per farci una famiglia in una zona decorosa e vedrai che non te ne bastano 400.
Se poi parliamo di risparmio allora meglio farsi una risata parlare d'altro.
Per rispondere a chi diceva che ha il posto a tempo indeterminato e che non sa se tra 5 o 6 anni lavorerà ancora.
Io mi trovo nella stessa situazione perché non sono un dipendente statale e questa considerazione la scrivevo su questo forum più di due anni fa.
Ovviamente la gente mi prendeva per matto, si per aver detto quello che puntualmente è accaduto: la precarizzazione dei posti di lavoro, solo perché osservavo quello che accadeva nelle grandi aziende e soprattutto le politiche del governo.
Ora eccoci qua, bravi i fessi che si sono indebitati fino al collo senza ragionare sulle possibilità future di qualcuno di comprarsi la sua casa rivalutata e all'inferno tutti i truffatori che hanno messo in giro questa favola che non ha il minimo fondamento, anzi.
Ora disperatevi pure, i ricchi i soldi li hanno portati fuori e chi non è ricco ma ha dei risparmi, per la casa spende giustamente il minimo indispensabile perché i soldi gli potrebbero servire se le sue condizioni lavorative dovessero cambiare, ovviamente in peggio

25 Luglio 2012, 1:34

Ma se il prezzo che espongono le agenzie fosse di mercato, come mai le case rimangono invendute anche per un anno (a Milano in una zona semicentrale)

gloria
25 Luglio 2012, 8:32

Cari a.i., non ci siamo proprio: adesso fate le verginelle, ma la massa dei vostri colleghi è composta da truffatori neanche troppo abili, negli annunci continuano a scrivere richieste irreali (neanche 5 anni fa si vendeva a quei prezzi) e a far credere ai proprietari che la loro casetta di periferia vale quanto una villa ai parioli. Perché? per beccarsi il mandato in esclusiva, ecco perché. poi non vendono, e se non sono del tutto idioti lo sanno, e lentamente convincono i proprietari ad abbassare il prezzo. E allora a che servono le agenzie? io ho visto che si può vendere e comprare con soddisfazione reciproca e un bel risparmio senza "la competenza" delle agenzie. Gli altri, sono fuori mercato: a Roma ci sono case in vendita da oltre un anno e nemmeno con sostanziosi cali di prezzo (perché adesso cominciano a calare...) si riesce a piazzare. Evitate le agenzie; per vendere c'è un solo sistema: abbassare i prezzi!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account