Commenti: 100
Cos'è il mutuo fondiario

Chi più chi meno, nelle ultime settimane la maggior parte degli istituti di ricerca e dei centri studi stanno certificando la discesa dei prezzi degli immobili in Italia. Le cifre però sono discordanti e se già prima non era facile fornire dei numeri precisi, visto che in Italia nessuno si fida dei dati al mq dell'agenzia del territorio, la questione di come dare un prezzo giusto alle case è sempre più problematica

Prendiamo ad esempio un sondaggio lanciato da ill sole 24 ore. Secondo i lettori del quotidiano economico solo un mix di informazioni garantisce un orientamente adeguato. Alto anche il numero di coloro che si fidano delle agenzie immobiliari di zona, un dato che rispecchia una verità che bisogna sempre tener presente: il mwercato immobiliare è assolutamente locale e può cambiare anche a seconda della stessa via di un quartiere

E adesso come si fa a dare un prezzo giusto alle case?

Segue la fiducia nei periti professionisti, mentre in pochi si fidano dell'agenzia del territorio, che, solo per fare un esempio, nell'ultimo rapporto sulle compravendite nel 1º trimestre 2012 rilevava prezzi in tenuta o persino in lieve aumento

Di tutt'altro avviso gli operatori e i centri studi del mercato, che segnalano invece ribassi. È il caso di nomisma, che prevede compravendite fiacche per tutto il 2012 e una contrazione dei prezzi con punte più alte a Firenze e una maggiore tenuta solo dei negozi

Anche il centro studi di idealista rileva all'interno del proprio database cali in tutte le città, tranne Milano, sebbene dipenda molto dai quartieri

Riteniamo quindi che la maggior parte dei lettori de il sole abbia ragione quando indica che il prezzo giusto di una casa si ottiene con la combinazione di molti fattori e il confronto tra varie  fonti di informazione. In un periodo di crisi immobiliare, come quello che stiamo vivendo, i prezzi possono inoltre differenziarsi anche a parità di immobile

Entrano infatti in gioco le situazioni personali dei prorpietari, tra chi ha fretta di vendere  e chi no, o tra chi comprende che il prezzo è diventata la leva su cui basare una compravendita e chi invece resta afferrato ai listini del 2006

Vedi i commenti (100) / Commento

100 Commenti:

25 Luglio 2012, 18:05

In reply to by gloria529

Risposta al commento 39
Ma scusate che problema vi provoca un immobile esposto a un prezzo esoso?
Potrà il venditore richiedere il prezzo che ritiene piu opportuno?
Certamente l'agente immobiliare consiglierà una valutazione congruente
Ma la decisione sul prezzo spetta solo ed esclusivamente al proprietario
All'agente spettera la decisione se aquisire tale incarico o meno

Non vedo il problema, nemmeno quando un annuncio immobiliere e caro, basta non prenderlo in considerazione.

Fortunatamente nel bene di tutti esiste libertà di scelta, e quindi pure arbitrio delle decisioni di acquirenti, venditorie e agenti immobiliari

26 Luglio 2012, 0:24

In reply to by anonimo (not verified)

Hai assolutamente ragione.
Non ci sarebbe alcun problema, se la gente utilizzasse il cervello un po' meglio ed un po' piu spesso, per cose un po' piu utili che lamentarsi senza costrutto e denigrare tutti senza la minima capacita di valutazione.

Ma guardandomi in giro, mi rendo conto che forse sto chiedendo un po' troppo.
La media e' tragicamente bassa.

26 Luglio 2012, 8:43

In reply to by anonimo (not verified)

Si credo proprio che il problema sia piu di natura sociale-culturale

26 Luglio 2012, 10:40

In reply to by anonimo (not verified)

Risposta al commento 56
Si vero, io credo di essere piu radicale, direi tra i mali che affligge il popolo italiano, oltre quello sociale-culturale, aggiungerei antropologico

gloria
25 Luglio 2012, 8:55

Qual è il prezzo giusto per le case adesso? semplice: quello che si riesce ad ottenere a colpi di ribassi. Mai come ora il prezzo lo fa il compratore. Volete vendere? scendete di prezzo. Volete comprare? se avete disponibilità, giocate al ribasso. Non vogliono vendere? peggio per loro, l'offerta è abbondantissima, la domanda langue. Per uno che rifiuta di scendere ce ne sono dieci disperati che accettano il prezzo al ribasso.
Sono iniziati i saldi di fine stagione!

25 Luglio 2012, 10:07

La domanda nasce spontanea:

Ma com'è che tutti questi agenti immobiliari idioti ricevono tutti questi incarichi da tutte queste persone così intelligenti?

Ma com'è che e' così semplice vendere una casa eppure quasi nessuno ha voglia di farlo da solo?

Ma com'è che sono tutti intelligenti e furbi e poi si affidano agli scemi e li pagano pure profumatamente?

25 Luglio 2012, 10:31

In reply to by anonimo (not verified)

La domanda è, perchè l'acquirente va dall'agenzia?
Il venditore si affida ad una agenzia ma è restio a dare l'esclusiva, la vede solo come un'alternativa per aumentare la visibilità.
Credo che con il passare del tempo la figura dell'ai verrà ridimensionata.

gloria
25 Luglio 2012, 11:12

Perché ci si affida alle agenzie? nella mia esperienza perché: a) la casa che si vuole vendere non è abitata o magari non è nello stesso comune di residenza, quindi non si può stare fissi sul luogo. B) non si ha voglia di perder tempo a rispondere al telefono e prendere appuntamenti (ma con qualche annuncio molto preciso sui siti specializzati e un indirizzo email si risparmia tempo e fatica). C) si ritiene che le agenzie sono "più brave" a vendere. Per i primi due motivi posso capire, il terzo è una bufala. Lo ripeto ancora: le agenzie non sono "più brave" per il semplice fatto che i fessi che si comprano qualsiasi cesso di immobile a qualsiasi prezzo non ci sono più. nessuno ha l'anello al naso, quindi o il prezzo è congruo oppure non si vende, non c'è agenzia che tenga. Anzi, se proprio vogliamo approfondire, la presenza dell'agenzia è un disincentivo all'acquisto perché obbliga al pagamento di una tangente irragionevole, visto il servizio reso (nessuno) all'acquirente. Quindi, cari venditori: armatevi di pazienza, mettete annunci e, soprattutto, nessuna illusione: per vendere si deve scendere di prezzo!!

25 Luglio 2012, 12:09

In reply to by gloria529

Non viene in mente a nessuno che semplicemente l'agente immobiliare lo devi pagare per il suo lavoro come si fa per qualsiasi altra cosa.
Che palle con sta storia! Ma avete una pallida idea di quanti rimbambiti venditori ci sono che non saprebbero nemmeno da dove cominciare, e quanti rimbambiti acquirenti che si farebbero fregare allegramente da un privato?

Ma mollateci un po'! Fate come cavolo volete. Volete vendere da soli? E fatelo senzA menarla tanto e buon divertimento.

Poi vi auguro di avere da smazzarvi, tutti insieme, tutti i possibili casini che possono esserci in una compravendita, sia per chi compra che per chi vende.
Vi auguro di perdere mesi e mesi di tempo dietro a rompiballe perditempo. Vi auguro di dovervi districare tra cavilli legali e clausole capestro. Vi auguro di trovare una controparte litigiosa ed irragionevole che vi mette i bastoni tra le ruote. Vi auguro di trovare un acquirente che vi chiede di tornare venti volte a prendere misure a qualsiasi ora. Vi auguro che vi salti il rogito all'ultimo momento perché non avete fatto in tempo ad avere tutta la documentazione pronta.

Poi vedrete come puo essere divertente vendere una casa.

gloria
25 Luglio 2012, 13:28

In reply to by anonimo (not verified)

Io ancora devo vedere il servizio che rendete a chi compra e che dovrebbe meritare il 4% più iva. Questo significa, almeno a Roma, che come minimo devo regalare 18.000-20.000 euro per la semplice intermediazione. I problemi legali, poi, non te li risolve l'agente, te li risolve il notaio (altra spesa). Quello che dico è che queste cifre sono inammissibili, e soprattutto non dovrebbero essere chieste (imposte, in realtà) a chi compra, ma a chi vende: il servizio (rispondere al telefono, prendere appuntamenti, mostrare la casa, fornire informazioni) lo rendete al venditore, facendo quello che lui non può o non vuole fare. Molto lavoro? beh, c'è chi lavora molto di più e di certo non guadagna 20.000 euro a botta!
E poi: magari potessi fare a meno delle agenzie! nei fatti, il mercato è monopolizzato, trovare un venditore privato è oggi un'impresa. Eppure molti amici/parenti hanno comprato o venduto privatamente, non è poi così difficile e ci guadagniamo tutti!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account