Commenti: 44
Le 25 case più desiderate in vendita a Genova a provincia

Il centro studi gabetti comunica che i prezzi delle case stanno scendendo in modo più pronunciato del previsto. Le cose ovviamente cambiano molto tra i grandi e i piccoli centri, ma a anche a livello cittadino si riscontrano differenze. Genova, Napoli e Torino sono i capoluoghi con le maggiori discese dei valori immobiliare

Nel primo semestre 2012, stando ai dati diffusi dal centro studi gabetti, i prezzi sarebbero scesi in media del 3,3% in tutta Italia. Ma la vera novità è un'altra: sebbene con differenze percentuali, i valori immobiliari calano ovunque, anche laddove si mantenevano stabili nonostante la crisi

Milano, Roma e Torino hanno mostrato una flessione rispettivamente del -2,2%, del -2,5% e del -4,5% dopo due semestri di sostanziale stabilità. Genova è stata caratterizzata da dinamiche simili, mostrando una flessione semestrale del 5%, dopo tre semestri di stabilità dei prezzi. Palermo ha mostrato solo una lieve flessione (-1%), seguita però ad una diminuzione del 7% nel semestre precedente. Si confermano in lieve calo i prezzi a Bologna (-2,7%), Firenze (-3,7%) e Napoli ( -4,9%)

Le previsioni per il 2013 di  scenari immobiliari

Vedi i commenti (44) / Commento

44 Commenti:

18 Settembre 2012, 18:59

Domanda a tutti gli utenti del forum: ma se io avessi necessità di comprare casa nei prossimi sei mesi, che livello di sconto posso pensare di ottenere? capisco che la domanda sia un po' campata in aria (ci vorrebbe forse la palla di cristallo...), però sono in sospeso se aspettare ancora, oppure, se trovo una casa che mi interessa, fare un'offerta al ribasso: ma di quanto?

18 Settembre 2012, 20:18

In reply to by curiosa (not verified)

Io non ho necessità di comprare e aspetto minimo un paio di anni,ma se dovessi acquistare subito partirei a chiedere sconti minimo del 30% avendo cash senza bisogno di mutuo

18 Settembre 2012, 20:38

In reply to by anonimo (not verified)

Non aspettare 2 anni, no comprare proprio,il mercato non ha bisogno di gente come te

19 Settembre 2012, 12:05

In reply to by curiosa (not verified)

Domanda a tutti gli utenti del forum: ma se io avessi necessità di comprare casa nei prossimi sei mesi, che livello di sconto posso pensare di ottenere? capisco che la domanda sia un po' campata in aria (ci vorrebbe forse la palla di cristallo...), però sono in sospeso se aspettare ancora, oppure, se trovo una casa che mi interessa, fare un'offerta al ribasso: ma di quanto? secondo me, ti conviene aspettare un annetto, perché i prezzi sono in caduta libera, e farai un bell'affare.

18 Settembre 2012, 19:18

Sulla roba da ricchi nessuno sconto,anzi aumenti,tanto non vendono,sulla roba nuova idem i materiali aumentano,case medie in periferia -20 ma non tutte, case dette anche tuguri in posti malfamati te le tirano dietro già ora

18 Settembre 2012, 21:09

Caro 27, se hai investito in obbligazioni denominate in sterline, sei esposto al rischio cambio. Ne hai mai sentito parlare ? Sei anche esposto al rischio emittente: società con tripla A sono saltate senza che i più attenti investitori abbiano potuto farci niente. Non esiste un investimento sicuro , altrimenti perché grossi investitori hanno scelto rendimenti negativi pur di parcheggiare il tesoretto in titoli di stato tedeschi o danesi ? Credi di essere così furbo ? Personalmente ho diversificato al massimo , ma gli immobili - soprattutto se ben posizionati non mi hanno mai deluso.

18 Settembre 2012, 21:39

In reply to by anonimo (not verified)

Per chiudere questa discussione: sono 40 anni che investiamo nel mercato obbligazionario. Quelle poche volte che ci abbiamo rimesso è stato a causa di un cambio sfavorevole alla scadenza, è successo con le obbligazioni ford al 7.25% annuo scadute l'anno scorso. Bene ci abbiamo perso e anche abbastanza perché le avevamo comprate con un cambio euro/dollaro a 1.17 nel 2003 e pagate 107%, qualche anno fa in concomitanza con il fallimento della general motors erano scese al 39% con il cambio euro dollaro a 1.60 (ci avremmo perso l'80% se le avessimo rivendute, ma abbiamo aspettato la scadenza con il cambio a 1.45, si tra compra e rivendi ci abbiamo perso circa il 30%, ma ci abbiamo preso il 7.25% per 8 anni che fa in tutto il 58% e questo è stato il caso più sfigato in assoluto ma ti assicuro che ce ne sono stati altri nettamente migliori (un esempio: btp con scadenza nel 2011, acquistati nel 2001 all'emissione a 100% con rendimento 5.25% e rivenduti due anni dopo a 112.83%: un rendimento netto di oltre il 10% annuo per due anni). Oggi sebbene ci sia la possibilità di fallimento le aziende hanno bisogno di soldi e quindi devono garantire una certa affidabilità, inoltre anche i mercati hanno fluttuazioni molto minori rispetto al passato. La diversificazione degli investimenti con gli immobili va bene, ma io una casa me la comprerei in un paese con economia in via di sviluppo come il brasile oppure dove abbia senso: inghilterra, germania, svizzera o austria. L'Italia oramai è un paese finito, investire in immobili qui equivale buttare via un capitale per rimanere in un paese dove molto presto gli italiani saranno extrcomunitari nel loro paese

18 Settembre 2012, 23:08

In reply to by anonimo (not verified)

Il caso più sfigato sarebbe stato il fallimento della Ford, per non citare i fallimenti di note società italiane come Parmalat, cirio ecc..
Risparmiatori che credevano di investire in società tripla a sono rimasti con un pugno di mosche.
Che poi i mercati finanziari abbiano ora meno fluttuazioni che in passato, mi pare più un auspicio che un dato di fatto. La realtà é che viviamo in un mondo talmente globalizzato che basta un battito d'ali in Cina per far provocare una slavina in America.
Dire che l'Italia sia un paese finito , vuol dire non conoscere bene gli italiani, la loro storia e soprattutto la bellezza di luoghi che non ha pari.
Comunque auguri per i tuoi investimenti

19 Settembre 2012, 15:09

In reply to by anonimo (not verified)

Infatti qui le cose vanno sempre meglio vero?
Con una crisi galoppante l'unica cosa che sono stati in grado di fare è stato indebolire l'articolo 18, niente di niente riguardo una crescita economica e del lavoro anzi, gli scandali aumentano di giorno di in giorno, oramai la raccomandazione è l'unico modo possibile anche per entrare a lavorare con le cooperative.
Storia degli italiani e bellezza dei luoghi? conoscere la storia è un motivo sufficiente per rimanere qui, rinunciare ad una vita decorosa, avere un lavoro e fare figli? quale bellezza dei luoghi? quelli deturpati in nome del business di pochi, e sacrificati agli interessi della mafia camorra e 'ndrangheta dal basso Lazio in giù? vogliamo parlare dei monumenti deturpati in modo vergognoso per arrivare a politici come bettino craxi che si è letteralmente smontato la fontana di piazza castello a Milano per non parlare poi della feccia che si aggira al centro di Roma per truffare turisti e non?
Ah beh, certo allora si, cacchio, che ora ho riscoperto un valido motivo per spendere almeno 500.000 euro per comprarmi una casa a Roma, vivere alle condizioni del terzo mondo dove gli extracomunitari aumentano di giorno in giorno, pregando di non perdere il lavoro e conducendo la mia esistenza facendo attenzione anche all'aria che respiro mentre le tasse aumentano sempre: questo effettivamente è sempre stato il sogno della mia vita.

18 Settembre 2012, 21:19

Prendete come riferimento le aste.
Li i prezzi dei beni aggiudicati sono la realta odierna

per commentare devi effettuare il login con il tuo account