Il mercato immobiliare si trova al suo punto più basso di transazioni. A meno di grandi stravolgimenti nell'ultimo quadrimestre, nel 2012 staremo sotto le 500.000 compravendite. Dato che i proprietari non sono disponibili ad abbassare i prezzi- ma sì a trattare, come rivelano i dati sugli sconti- per rilanciare il mercato, tocca agli acquirenti fare la propria offerta. A dirlo è stato Marco tirelli di tirelli & partners, in un'intervista a "il quotidiano immobiliare", in occasione della presentazione del report sul mercato delle residenze esclusive realizzato in collaborazione con nomisma
Guarda il video integrale dell'intervista
"I venditori devono dimenticare il passato" sono le parole di Marco tirelli. Chi ha comprato 10-15 fa, in ogni caso, realizza oggi una plusvalenza. Certamente inferiore a quanto avrebbe guadagnato nel 2009, ma non ci si può proprio lamentare
Per gli acquirenti, ricordare il passato e cercare di cogliere le opportunità in maniera anticiclica, dato che in questo momento possono fare delle operazioni molto interessanti. Inoltre, ricorda tirelli, gli italiani hanno dimenticato troppo velocemente il periodo in cui i mutui costavano il 12-15% di interessi e i mutui di oggi, attorno al 5%, pur nelle difficoltà di ottenerli, non sono un dramma
34 Commenti:
Sono d'accordo con tirelli, i prezzi oramai sono solo di vetrina, li potrebbero levare e scrivere i prezzi di valutazione della zona al mq ..il problema è che in questo contesto gli agenti sono solo di intralcio perchè non potendo parlare con il proprietario come fai a capire quali sono le sue esigenze, quanto è disposto a scendere? E soprattutto, come posso io valutare un immobile con 100mila euro in più di richiesta, fare una proposta di acquisto con assegno solo su un'ipotesi di trattabilità? un acquisto determina una valutazione ponderata: vedere l'immobile 3 volte circa, valutare i pregi e i difetti dalla zona, portare un geometra per un parere. Come posso io fare una valutazione che mi impiega del tempo e denaro solo su un'ipotesi? Oppure dovrei staccare un assegno senza avere prima valutato alcuni importanti fattori? Personalmente stò cercando tutti i giorni su siti come subito.it annunci privati, e non per la provvigione dell'agente che pagherei più che volentieri (cosa è mai un 2% su trattative del 25%?)se avessi davanti qualcuno che realmente identifica il proprietario...non intendo che l'agente voglia tenere il prezzo di richiesta, anzi, ma il più delle volte neanche lui sa quanto si può esporre, d'altronde può avere solo un'idea, i venditori mica vanno a confessarsi con uno che in teoria dovrebbe vendere la sua casa " al meglio". Per assurdo è più facile che lo facciano quando devono convincere in 15 minuti un potenziale acquirente che probabilmente ha in tasca una somma che concretamente potrebbe andare proprio a lui. Parlo così perchè per un caso ho visto la stessa casa con due agenzie, la prima senza il proprietario e la seconda con il proprietario e l'agente. Nel primo caso neanche l'avevo considerata minimamente, nel secondo invece è diventata una delle due "in pole position" fra tutte quelle viste perchè quando il proprietario mi ha fatto capire dove poteva arrivare, io ho iniziato a considerare altri dettagli, Fermo restante il prezzo che poteva essere accettabile.
E invece in questo caos tutti si blocca....
Gli agenti immobiliare dovrebbero quindi reinventarsi se vogliono sopravvivere, diventare una sorta di mediatori e non mandatari del proprietario, non avere paura della presenza del proprietario alle visite perchè può solo facilitare il tutto...ovviamente il supporto per cui chiedono la mediazione dovrà basarsi anche su altri fattori per i quali è necessario essere più che competenti (rapporti con notai, rapporti con banche, consulti tecnici immobili)
Per i mutui, l' importante è non rivolgersi a questo sito: non ti risponderanno mai.
IO ho mandato tante volte la richiesta, ma non mi hanno mai richiamata. O per lo meno, mi hanno chiamata solo più di un anno fà e , alle richieste dopo, non li ho mai più sentiti.
Donato ciao, ma tu dici l'agenzia delle entrate o del territorio?
C'è poco da fare,puoi abbassare il prezzo come ti pare ma non chiama nessuno, nemmeno le agenzie! quindi il vero blocco è psicologico, nessuno si fida a investire in un bene ora pluritassato. Ada passà la nuttata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account