La casa è come il pane, ce ne sarà sempre bisogno, ma in questo periodo di crisi alla voglia di abitazione non sempre corrisponde un desiderio di comprare. L'affitto con riscatto, la permuta o la semplice locazione diventano così delle formule interessanti, perché a crescere sono le soluzioni alternative all'acquisto
Secondo gli operatori presenti alla conferenza stampa di presentazione del meca, il mercato milanese per la casa 2012, la tendenza attuale è Chiara. Noi di idealista eravamo presenti alla conferenza che vi abbiamo trasmesso con una diretta twitter
La domanda
L'evoluzione della domanda di abitazioni è in calo, ma la ragione principale non è una perdita di interesse, bensí l'assenza di mutui (per l'85% degli intervistati)
Il web
In questa situazione ci sarà una selezione darwiniana degli operatori del settore. Secondo il direttore della osmi vittorio dettori "la maggior parte del mercato passa dal web", a cui però devono affiancarsi deglil esperti. La qualità del proprio posizionamente di mercato determinerà chi sopravviverà alla crisi
Il meca
Per i cittadini che devono "pensare, vedere, saper scegliere casa" ci saranno 5.000 offerte immobiliari, di cui circa 4.600 nuove abitazioni, con il 75% dei progetti in classe a. Oltre ai progetti esposti sarà attivo un servizio al cittadino, con esperti che aiuteranno a comprendere le dinamiche di mercato, ma anche affrontare una transazione immobiliare sicura e consapevole. Sarà possibile inoltre seguire numerosi convegni, come quelli sull'imu o sul rent to buy in programma lunedì 29 ottobre

25 Commenti:
Prego signori indebitate i pure di tutto il superfluo, per la casa? non fatelo mai, a quello ci penserà il mattonaro. A questi prezzi stai sicuro che solo un mattonaro e per giunta rincoglionito comprerebbe. Si compra solo al -70%.
Solito imbecille (forse incaricato dalla redazione di idealista) a spararle grosse sul mercato immobiliare. Sta diventando monotono... magari fossi incaricato dalla direzione, che invito contattarmi se interessata, raggiungeremo sicuramente un accordo economico. Intanto divulgo le mie perle di saggezza a titolo completamente gratuito, fatene tesoro soprattutto voi mattonari che avete molto da perdere .
"L'evoluzione della domanda di abitazioni è in calo, ma la ragione principale non è una perdita di interesse, bensí l'assenza di mutui (per l'85% degli intervistati)"
Vuol dire che c'è ancora della gente convinta che il mutuo facile a 30 anni possa essere la soluzione? mah...
Già, è quello che stupisce anche me. Possibile ci sia ancora gente che crede di poter comprare partendo da una disponibilità di 20k tanto il resto lo mette la banca?? e badate che non stiamo parlando di 20enni sprovveduti ma di gente che ha 40 anni suonati!!! ma negli ultimi 3 anni non hanno visto nemmeno un telegiornale? boh ...
La situazione del mercato sarà incerta ancora per molti anni (purtroppo) secono il mio punto di vista il meracto immobiliare si dividerà in due categorie , ci sarà la categoria dei cosidettti benestanti che acquisteranno immobili in posizioni centrali in quartieri detti in , cioè unità immobiliari di medio lusso , che non avranno la problematica del mutuo e saranno propensi ad acquistare unità immobiliari in certificazione (a-b), con tutti i crismi del buon lavoro , poi ci sarà l'altra categoria quella degli edifici in zone periferiche che comunque avremo un prodotto di ottima fattura ma che le finiture saranno molto alla mano e alla portata di tutti, ma purtroppo stiamo vivendo un momento di crisi molto difficile che il cliente che vorebbe acquistare casa ha difocoltà ad accedere la mutuo ipotecario avendo stipendi che come ben sappiamo in Italia sono tra i più bassi di europa , che si attestano sui € 1.200,00 - 1.300,00 mensili , ditemi voi come si può pretendere di che queste persone possano acquistare la casa che tanto desiderano , e matematicamente impossibile , un mutuo medio qui in provincia di Verona si aggira sui 150.000,00 con i tassi di interesse che oggi le banche offrono si attesta sul 5,3 - 5,5 % , come potete ben capire la rata che andremmo a sostenere sarà di € 828,00 mensile , ecco che abbiamo una rata per 20 anni che sarà difficile da poter pagare con tranquillità e vi spiego il motivo, una famiglia oltre alla spesa mensile deve affrontare la spesa quotidiana , ossia enel, gas, acqua , spese macchina , assicurazione , spesa per mangiare , carburante , imprevisti mensili non calcolati e vi posso garantire che sono tanti , ecco che allora arrivare a fine mese diventa difficoltoso , ci si può arrivare ma dobbiamo tenere conto che dopo la giornata lavorativa bisogna mettersi in mente che tutto sarà dedicato al risparmio per poter far fronte alla rata del mutuo. Penso che quasta cosa sia insostenibile e inaccetabile ecco che molti si direzionano alla locazione primo perchè il pagamento della rata di affitto sarà molto più accessibile secondo non si anno tutte le tasse che colpiscono anche la prima casa. Ormai questo governo / europa vuole che i loro cittadini paghino lo scotto di una malsana politica perpretata per anni , il debito che le regioni, comuni hanno e enorme , basti vedere le ultime notizie inerenti alla corruzione , alla spesa pubblica sperperata per anni dalle regini , non oso neanche pensare cosa si mangi nei ranghi superiori (incalcolabile) , questo magna magna o finirà oppure cari miei di lavoro , di case, di vendee macchine sarà veramente difficile da portare avanti , senza tenere conto che anche noi come categoria ci fanno pagare il 67% di tasse sul nostro prodotto netto (troppo alto) , e pensare che se la gente avesse più disponibilità liquida spenderebbe molto di più in tutti i settori , la spesa, l'abbigliamento, l'auto, la casa, gli accessori, ecc.ecc. = Benessere x tutti. Saluti sebastiano vr
Penso che quasta cosa sia insostenibile e inaccetabile ecco che molti si direzionano alla locazione primo perchè il pagamento della rata di affitto sarà molto più accessibile secondo non si anno tutte le tasse che colpiscono anche la prima casa penso che una famiglia si da alla locazione perchè non le viene concesso il mutuo...è assurdo pagare un affitto: per un trilocale in provincia di Milano chiedono 700 euro...tanto vale aggiungerci qualcosa in piu' ma avere una casa tua!dopo 20 anni che paghi 700 euro cosa ti rimane????considera che le spese da te elencate sono le stesse che deve affrontare una famiglia in affitto: una famiglia oltre alla spesa mensile deve affrontare la spesa quotidiana , ossia enel, gas, acqua , spese macchina , assicurazione , spesa per mangiare , carburante , imprevisti mensili non calcolati e vi posso garantire che sono tanti quindi se si ha la possibilità di fare un mutuo perchè no? considera anche che di solito le case in affitto (a parte qualche raro caso di monolocali) vengono affittate senza mobilio...quindi dovresti comunque ammobiliarla e un conto è comprare mobili per una casa tua e un conto per una casa che magari tra 8 anni, quando scadrà il contratto da affitto, il locatore ti chiede di lasciare perchè lo deve dare alla figlia che si sposa...e tu con i mobili (penso anche solo alla cucina) che hai preso considerando le misure di quella casa non riesci a farcela stare nella casa nuova...e giù a comprare ancora mobili!!!
Ottima analisi. Condivido in pieno. E ti propongono pure il rent-to-buy : con i 1200 -1300 euro dovresti pure compare casa.
Non è giusto prendere in giro la gente. Immorale.
Ieri ho parlato con un amico che non sentivo da tempo.
È un benestante (casa in città, casa la mare (comprata come investimento) e casa in campagna (quella ereditata dai genitori), discreta pensione e qualche altro redditto da investimenti finanziari e dall'affitto della casa al mare e di quella in campagna.
Se l'è sempre cavata molto bene fino a un anno fa quando è stato colpito da un uno-due che lo ha annichilito: 1) separazione dalla moglie e 2) il figlio trentenne che ha perduto il lavoro e non ne trova un altro e che se va da casa per protesta della separazione e (forse) comincia anche a drogarsi.
Ora la situazione è questa: la moglie se n'è andata nella casa al mare, il figlio in quella in campagna e lui è rimasto nell'appartamento in città.
LUi deve mantenere sia la moglie che il figlio, i soldi in banca sono finiti e la pensione non basta certo a mantenere tre nuclei monofamiliari dato che mancano gli introiti degli affitti estivi delle due seconde case.
È nella merda più totale.
Quante persone ci sono così in Italia?... tanti italiani hanno investito tutto in mattoni e ora con le tasse aumentate, gli stipendi e le pensioni bloccate sono in crisi di liquidità.
Il prossimo passo sarà liberarsi a qualsiasi prezzo di qualche immobile.
La situazione del mercato sarà incerta ancora per molti anni (purtroppo) secono il mio punto di vista il meracto immobiliare si dividerà in due categorie , ci sarà la categoria dei cosidettti benestanti che acquisteranno immobili in posizioni centrali i benestanti le case le hanno già!... altrimenti che benestanti sarebbero? soprattutto in Italia dove "la roba" è il primo obiettivo della ricchezza. Il futuro creerà ben pochi nuovi benestanti.
Sono un cittadino di quelli che fanno solo numeri , non contano niente e sono pure molto bistratati, dai politicanti, che durante le votazioni promettono mondo e quantaltro per la poltrona poi si scordano di tutto e di tutti.
I sindacati, pensano soltando a far rinnovare la tessera sindacale e realizza ben poco per i
Cittadini lavoratori
Se un operaio per caso fa il doppio lavoro si mobilitano i sindacati gli ispettori del lavoro
Quelli della inail la guardia di finanza ed infine le forze dell 'ordine.
Mentre per un politicante (tipo fioretto che faceva tre lavori con tre stipendi )possibile non
Si erano accorti nessuno?
ALLORA QUANDO NOI CITTADINI QUANDO ANDIAMO ALLE URNE DIAMO IL VOTO PER FARCI IMBROGLIARE?
GRAZIE
per commentare devi effettuare il login con il tuo account